Table of Contents Table of Contents
Previous Page  4 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 4 / 32 Next Page
Page Background

no,sopratutoquandovengonofate

dal'altodiquelmucchiodivotiche

laDCcontinuaaraccogliere,mache

purenonbastaatranquilizzareRu-

mor.L'inquietudinechepervadel'in-

tervistanascedal'oscurasensazione

che,sel'unificazioneserviràaconso-

lidareilsistema,ilnuovopartito.per

uncomplessodicircostanzeinternee

internazionali,potrebbeofrireacer-

tezonedell'areapolitico-socialeco-

pertadala—DC unnuovopuntodi

riferimentoediaggregazione,potreb-

bemuoversiconpiùagilitàdellaDC,

impacciatadallacaraterizzazione

atlantica,conservatrice,confessionale

assuntainquestiannieancoraman-

tenutanonostanteilConcilio.

Sipensialatematica,vecchiae

nuova,cheunaformazioneriformi-

stalaqualenonvogliaripeteregli

errorichebruciaronoleveleitàdi

PalazzoBarberinisul'altaredel'atlan-

tismoedelcentrismosenzariserve,

potrebbesvilupparesulterenosu,cui

è cresciutaunacertasocialdemocra-

ziaeuropea:ammodernamento,effi-

cienza,socialitàdeloStato,laicismo,

problemidel'assistenzaedelapre-

videnza, interventopubbliconel'eco-

nomia.SoquestitemilaDCrischie-

rebbeditrovarsitantopiùindiffi-

coltàquantopiùunaformazioneso-

cialdemocraticasapesemuoversicon

spregiudicatezzaanchesulpiano

del-

lapoliticaestera(sipensialaGer-

mania federale).Con l'unificazione,

unamoderna forzasocialdemocratica

potrebbeaspirareconcretamentea

superarelatradizionalesubalternità

deglialleati«minori»delaDC,an-

chepericolegamentiautonomiche

tendegiàastabilireconleforzeeco-

nomichedominanti(l'episodiodela

fusioneMontecatini-Edison,contrat-

tatadiretamenteconiministrisocia-

listipiutostocheconquellidemo-

cristiani,puòfornireunaanticipa-

zione iluminante).Nasce insommaun

concorente,siapuresulsemplice

pianodelpotereeal'internodelsi-

stema,equestocreaunasituazione

cuilaDCnonèabituata.E'allaluce

diquesteconsiderazionichesigiu-

stifica loscatodiRumorneiconfron-

tidel'ipotesicheilpartitounificato,

o unapartediesso,civeticon l'idea

diutilizzare,comearmadipressione,

ancheilricatodel'accetazioneoc-

casionaledeivoticomunisti.

Sitratta,ovviamente,dipropositi,

di ipotesisucuipuntanoleforzepiù

audacidelasocialdemocrazia.Cisa-

rà tempoperverificarne laconsisten-

za reale.Sind'ora,però,sipuòdire

che essepartonodal'eroneopresup-

posto

che

siascontatal'integrazione

e lasterilizzazionedimolteforzeso-

cialisteecattolichecherifiutanola

logicamoderatadel'unificazione

e,

insiemesifondanosul'ipotesidico-

mododiunpartitocomunistaisola-

to,staticoeincapacedisviluppare

unastrategiaantagonisticaalsiste-

ma.QuantoallaDC,essahaancora

parecchie lunghezzedivantaggiosul-

lasocialdemocrazianonsoltantosul

pianoeletoralemaper i

quadridi

cuidispone,perlaretedipotereche

hacostruito,perl'esperienzaaccu-

mulata.Tutavia,nonsipuòesclude-

rel'avviodiunainversionediten-

denzachemetaindiscussionel'ege-

moniademocristiana.Edè

questo

che

potrebbeportarealpuntodi

rotural'altraepiùprofondacon-

traddizione,intimaallanaturastes-

sadelpartitocatolico:sulaDC,

ancheinconseguenzadellaunifi-

cazionesocialdemocratica.grava l'alea

dipagare il prezzodelascelta

del'48,quandoassunse l'oneree i

vantaggidigarantireedigestirela

restaurazionecapitalistica,sacrifican-

doaquestasceltapartenontrascura-

biledegliidealiedellecaratteristiche

diunpartito«catolico».Etuttociò

senzaperaltroriuscirenel'obietivo

capitaledisterilizzareoemarginare

laforzadelpartitocomunista.

Ecodunqueildilemmacuisfugge

Rumor:selaDCaccettachecontinui

avenirmeno lasuacarateristicadi

partitocatolicoscegliendoancora

unavoltadiesseresopratutolarap-

presentanteelamediatricediunpo-

tereborghesecuioggi

si

offreunal-

trocavalodiricambio,essasaràde-

stinatadalastesadinamicapolitica

a rassomigliaresemprepiùalaDC

tedesca,adassumereil ruolodiala

moderataneloschieramentodicen-

tro-sinistra,con il rischioevidente

dilogorarsiedilasciareunospazio

all'iniziativasocialdemocratica.Equi

è ilpunto:persotrarsiaquestode-

stinononbastaappiccicarealvecchio

edificiomoderatounaetichettapro-

gressista,tantopiùcheèarretrato

anche rispettoalcongressodiNapoli

e

alconvegnodi

S.Pelegrino,ma

occore rivalutareilpropriopatrimo-

nio ideale,culturaleemoraleeri-

trovare lapropriaragiond'esserenel-

la

criticaenelacontestazione

del

sistemacapitalistico.Manelmomen-

to incuiscegliessequestastradanon

potrebbenonporsi il

problemadiun

rapportoconicomunisti,nonper

un

qualsiasigiuocodipotereanalogo

aquelochehavistosvanirenela

e stanzadeibotoni»

leillusionidi

unapartedelmov imentosocialista

edelmovimentocatolico,maper

misurarsi,gomitoagomito,conlé

componentiessenzialidelmovimento

popolare italianoatraversoundialo-

goeun incontroprogrammaticosul-

le

grandiquestionidelapace,della

programmazioneeconomica,delade-

mocrazia,del'unitàoperaia.

Comesièvisto,Rumorsimuove

indirezionedeltutoopposta.Ilsuo

assensoal'unificazioneèvincolatoal-

lacondizionecheessagarantiscala

suaprimogenitura,lasuavocazione

dipotere,esirisolvatutainun'ope-

razionedidivisioneasinistra,diul-

teriorelacerazionedelmovimento

operaio.(C'èquiunaanalogiaeviden-

teconletesidiPaoloRossi,diTanas-

sieforseanchediNenni).Orbene,uno

deipuntidebolidiquestaposizionesta

nelfatocheessanon rappresentanep-

pureunarispostaaiproblemieagliin-

terrogativichel'unificazionehasole-

vatonellefilestessedelaDC,dove

quasitutti igruppidisinistra,inpole-

micaconliumor,denuncianoilcarat-

teremoderatodel'operazione,lasua

povertà ideale,lasuarinunciaal'ipo-

tesidiunradicalerinnovamentodelo

atualeassetoeconomico-socialeeso-

no tut'altrocheliete,anzi lamentano

che laconcorrenzaallaDC tendaa

esercitarsi«nonsulpianodeleal-

ternativepolitiche,madellaalterna-

tivadipotere»,come

scrivel'orga-

nodeigruppifiorentini,

Politica,

de-

finendo ildocumentonenniano«la

cartinaideologica».

IlsettimanaledeleACLI,

Azione

sociale,

alcontrariodiRumor,costa-

tacondelusionecheunodeipunti

chiavedela«carta

ideologica»,ri-

propone«ancoralatradizionale,sta-

ncaprospetivadel'anticomunismo»

e temeilpericolo«diunachiusura

rigidaasinistra,che lascerebbein

sostanza l'intierosistemaairapporti

politicidelperiodocentrista».

L'Av-

venired'Italia,

l'avanzatoorganodei

cattoliciemiliani,trovanela«car-

ta»del'unificazioneafruttimagrie

deludenti»,e«nonunrobustopro-

doto inteletualenéungagliardo

manifesto rivoluzionario,maunade-

scrizionediligentediunostatodi

fatoche,perovvimotividibuongu-

stohadovutorinunciareancheale

estemporanepuntepolemichediun

Nennimemoredelasuacarrieragior-

nalistica».Epotremmocontinuare

con lecitazionigiacchétuttiigruppi

cattolicipiùvivieleminoranzade-

mocristiane (salvoFanfani,chefino-

rahataciuto)sisonopronunciatiin

terminipolemiciesprezzanti.

A questevalutazionisiaggiungono

e spessosiintreccianogiudiziche,

pur restandoinqualchemisuraal-

l'internodelalogicadiRumor,ar-

rivanoaporreugualmenteilproble-

madiunmutamentodel'indirizzoe

delamaggioranzademocristianacon-

fermando,daunpuntodivistadiver-

so, lenostreconclusioni.Scrive

Poli-

tica:

«Certo,selaDCritrovasse,al

dilàdel'attualeclassedirigenteche

rischiadiliquidarenelgirodipo-

chissimiannilefondamentalicaratte-

ristichepoliticheedeletoralidelpar-

tito,lasuaoriginariaposizionedifor-

zaprogressistaeriformatrice,lo

stessopartitosocialistasarebbein-

dottoaqualificaremeglioilpro-

prioruolorispettoall'eletoratodi

sinistrafinorarimasto,incosìlarga

misura,instabileeincontestatado-

tazione

alpartitocomunista».Galo-

ni,asuavolta,prendelospuntodal-

l'unificazioneperchiedere

unmuta-

mentodel'attualemaggioranzache

governailpartitoeunrilanciopro-

grammaticodelcentro-sinistrache

dovrebbeessereingrado,a

suoavvi-

so,

diraccogliereilconsensodeiceti

popolaricattolicie inuovifermenti

unitariche,scavalcandolediscrimi-

nazionianticomuniste,simanifesta-

nonelmondooperaioestudentesco

sul'ondadegliorientamenticonci-

liari.C'èmarcita,dunque,nelaDC.E

anchesedalecriticherisentitee

amarenonsembraemergere lapossi-

bilitàdiunaalternativarealealbloc-

codoroteo,

ce

n'èabbastanzapercon-

siderarenegativaedeludente,anche

da questopuntodivista,lasortitadi

Rumor.

AnieloCoppola

Opinioniepolemiche

Parolee silenzi

dell'Avanti!

Icompagnidel'Avanti!hanritenutodi

potersbrigarselasoltantoconpoche righe

deleconsiderazioniedegliinterogativi

delastampacomunistaapropositodeldo-

cumentoper l'unificazione:procesoalein-

tenzioni.proposizioniretoriche!Nul'altro.

IlVietnam?Afaredipococonto,co-

munque nonolivelodiun«documento»

stilatoperlostoriasesiècredutobene

dinon rispondereneppurealecritichedi

averlo, forsenonacaso.dimenticato.Del

restononèstatolostessoCorieredela

sera,organomagnodelaborghesia lom-

bardaeitaliana,amostrarmeravigliae

dissensoperilfattocheicomunistichie-

dessero— suquestoproblemache investe

e coinvolgeidestinidelapacedelmon-

do— unaccennosiapurmodestodaparte

diunmovimentodiestrazionepopolareche

del'anticadivisa«gueraalaguera»

nonhaancoradenunciato l'inattualitàeil

superamento?O

leinteressate

inopportu-

nitàdelCorieresonogiàcondivisedal

quotidianodel'anticopresidentedelComi-

tato italianodelmovimentodeipartigiani

delapace?Ma ilnostrodiscorso— acusatodire-

toricadapartedel'Avanti!—sifasem-

plicementegiornalisticoalorquandodal-

l'empireodel«documento»siscendealla

cronacadeifatti.Direnta,quindi, inspie-

gabilecheungiornalecome l'Avanti!ab-

biapotuto ignorare,il28luglioscorso,

lagrandemanifestazione romanaperla

pacee l'indipendenzadelVietnam—ala

quale.tral'altro,hannodatoil loroat-

tivocontributotreesponentisocialisti—

mentre lastessa, importante,dimostrazio-

nepopolare,purcon ingredientipolemici

o gelidamente informativi,trovavaspazio

nelecronachedelMesaggero.delTempo

quotidianoedelastessaRAI-TV.

SuirAvanti!neppureun

rigo.

Aladeficienzadolosadel'Avanti!infat-

todicronacasiaggiunge infinequela

inmateriapiùsquisitamentepoliticase

— apropositodela intervistadiNovelaci

Rinascita— ilquotidianosocialistahase-

guitatoasostenerecheilPCI,ben lungi

dall'averrisoltoilproblemadeirapporti

trapartitoesindacato,ancorasiatarda

con le«cinghieditrasmissione».Ciòche

per talunibanditoridel«sindacatosocia-

listaȏoltretutoclamorosamentecon-

traddittorio.

Epitafioperunbilancio

1bilancio,ancheserinnovatoeperio-

dicizzatointerminidiannosolare,conti-

nuaaesereundocumentonotarile,quasi

a sotolineareledificoltàcrescenti

del-

l'atualeorganismostatalearealizzarepro-

prieautonome formediinterventonela

economiaenon limitarsiadasecondarne

ilcorso.Lostancoerassegnatocommen-

to

del'Avvenired'Italia:«

Presoatoche

abbiamounbilanciodeloStatounpoco

piùveritieroperquanto riguardaildeficit

e relativamenteconfusoperquantori-

guarda lespeseincontocapitale(cidi-

cono tratarsidelespese"produtive",

ma esistonomoltecontroversiesuquesto

punto),posiamoandare invacanza»,sem-

braquasiunepitafioperilbilanciodel

1967.Nelasostanzailbilancioèpiuttosto

una confermaestivadel'adeguarsisem-

premenoveleitario(opiùsoddisfatoa

secondadeicasi)aleesigenzedeigruppi

privatidominanti,unaulterioreprovadel-

laevanescenzadegliimpegnidipiano.

Nonaltrosipuòconcluderequando lostes-

soon.Pieraccinicommentacheanemme-

no quest'annosièinvertitalatendenza

delrapportotraspeseincontocorrente

e incontocapitale».Cioèdelrapporto

tra

spesecorenti,diamministrazioneequel-

lespesediinvestimentochepurdovreb-

beroessereunasedelaprogrammazione.

Suonaquindipresochégrotescoilsegui-

todeldiscorsodelostessoministro,se-

condo ilquale«la impostazionedelbilan-

ciovuoleperòsotolinearelanecessitàche

questo rapportosiinverta».Lostessobi-

lancio,nelqualeilrapportotraspesecor-

rentiespesediinvestimentopeggiora,do-

vrebbedimostrare,non

si

sainbasea

qualemisterodialetico,chesistaproce-

dendo insenso inverso.

Inrealtàilbilanciodel'annodelapro-

grammazioneprevedeunminorericorso

del'operatoreStato(ricordateitempidel-

loStato imprenditore)almercato finan-

ziario,alqualedovrebberopiùfacilmente

atingereiprivati.

Le cosestannoinmodo taleche,

del

grupodigiovanieconomisticheavevano

un tempofattoquadrato intornoalna-

scentecedro-sinistra,l'ultimotenace,ap-

passionatosostenitorediquelaformula

nonhaesitatoascriveresulecolonnedi

unmodernoquotidianodelnordche

<il

sostegnodelaespansioneèdunquela-

sciatoaladinamicadegli investimentipri-

vati»,chedovrebberoaumentareinmi-

surasuperioreal15percento,senzache

nulaperò

siastatofatoperorientarne

ladestinazione.Secondoquestobilancio

il

se,il

quandoeilcomedellaespansione

restanoafi.datialadinamicadegliinve-

stimentiprivati.Sembraunepitafioper

laprogrammazione.

Finalmente un dubbio

«Peresempio:

lapoliticadicentro-

sinistrachestiamo facendooquelo

che

voremmo fare,stabilizzailsistema,sia

pureatraversoriforme

cheloconsoli-

dano,

otrasformailsistemasia

pure

gradualmente?».

(UgobertoAlfassioGri-

maldi

suCriticasociale).

c

'