

I).
Esperienzepassateericercheattuali
Artea raga
mi diniogt, ninirlo con ic tendenzenrlisliche <li t12ni puri() del111011(10
Dopoalcuniannidiisolamentopresso-
chè totale,incui icontatti
conilmondooccidentale,tradizionaliperl'
artecéca.so-
nostatiscarsi,l'artecécas
itrovainque-
stomomentodavantiaunconfrontosem-
prepiùlargoeprofondoconl'artemon-
diale.Siorganizzanomostreal'estero,so-
nomoltigliartistiei criticichevengono
nelecapitalioccidentalipersaggiare,con
unaesperienzadireta,lavaliditàdeipro-
grammieirisultatidele tendenzemondiali
contemporanee.Delresto,anchedurante
gliultimiquindiciannil'artecécaerare-
stataparteintegrantedelosviluppodela
pituraesculturamondiale;benchéicon-
tenutispessononfosseroglistessiele
formeportasseroletraccedellatradizione
nazionalediferente,l'insiemedel'artedi
avanguardiaaPragasisvolgevaalostes-
so livelodelericerchemondialimoderne.
L'artecéca,benchèneisuoirisultatinuo.
vissiminonsiaancorasufficientementeco-
nosciutaal'estero,puòdareunatestimo-
nianzaconvincenteeseriadellivelodav-
verocospicuodelavitaspiritualedelcen-
tropraghesenegliultimiventianni.Tutti
iproblemiesteticivisonostatistretamen
telegatial'ideadel:impegnopersonale
del'artista.Nel'artesisonocercateve
ritàprofondedel'esistenza,nonescluden-
donegliaspetimoralieetici.Questoèun
fattodacuinonsipuòprescindereper
comprendereilcarateredel'artecécadi
questoperiodo.
Iquadri,lesculture,sonostatiideati
nelcuoredel'esistenza,partendodauna
sceltanecessaria, fondamentaleedecisiva,
spessodrammaticaerischiosa.L'opera
d'arte—esiparlaquisolamentedeiri-
sultaticheaprononuovevie— nonèstata
postasulpianodel'oggetovolutuario,o
delgestoelegantechegiocaconisenti
mentiperattirareilpubblicoavidodele
modernitàdigrido,madiunsimbolodel
levicendepiùprofondedellastrutura
psicofisica, immaginativaespiritualedel-
l'uomo;tuttequestesfereessendocop
sideratecomeunabasesolidaanchepet
lacreazionediunasimbologiauniversale.
spesso intrisadiquelchevoreichiamare
unpessimismoesistenzialeativo.
Sicominciaaparlarediunascuoladi
Pragaenonsenzaragione.Siripeteoggi
ilfenomenodelascuolacubistapraghe-
se:oggicomealora,ciòcheseparal;
scuoladiPragadamoltericerchestili
stiche internazionalièlacapacitàdiespri-
mere,attraversoformenuove,contenuti
umanieterni,come l'angosciaspirituale
davantialavitaeallamorte.Unagrande
mostra,organizzataquest'annosulabase
degliaccordiculturaliuficialiaParigie
intitolata
Parigi-Praga,
mostraaccantoai
cubistifrancesilascuolacubistacéca.
sotolineandoneilcarateretipico.Nonsi
devepoidimenticarecheilgrupposurrea-
listadiPraga,fondatonel1934,fuuno
deipiùattiviefecondi.E'proprioquesta
tradizionesurealistachesi èmostrata
piùfortenelmomento incuileforzepiù
decisivedel'artegiovanecécasonostate
costretearivolgersialeradicidell'arte
modernacécapernonperdereilpasso
con losviluppodel'artenelmondocon-
temporaneo.Senzaesageraresipuòdire
cheiproblemideleartivisived'avan-
guardia.anchesedapprimacircolantiso-
lamenteinpochicircoliinteletuali,han-
nogiocatounruoloimportantenellavita
spiritualedelacapitale,comenefanno
testimonianzairisultatidelaleteraturae
delafilosofiacontemporaneacéca,orien-
tataversoiproblemidel'esperienzaesi-
stenzialeumanaglobale.Nonacasovisono
moltepaginededicateallacreazioneartisti-
ca^-1librodiK.Kosik.
Dialeticadelcon-
creto. 'quali
sono,inbreve,i risultatimigliori
e letendenzepiùimportantidegliultimi
quindici
anni
equalisonogliaspetipiù
sintomaticidelasituazioned'oggi?Que-
steduefasinonvogliamometerleinsie-
me,perchèdobbiamotenercontodel
fatochedopolavastaaperturaaccentua-
tasidurantegliultimicinqueanni, il
numerodelericercheèandatomoltipli-
casilosi.Bisognerebbeparlaredapprima
diungruppoformatosiattornoalcritico
d'artesurealistaKarelTeige.mortonel
1951aPraga,chedifendevail dirittodi
crearenel'operad'arteunmondoauto
nomo,nonpercercareunformalismopu-
ro,ma,alcontrario,perlapersuasioneche
solamenteun'espressione liberapotesserL
spendere inmodosoddisfacentealapres-
sioneurgentedelavitaimmaginativadel-
l'uomo.Mettendocosìanudolezonepiù
ripostedell'attivitàspiritualedel'uomo,
Teigecercavadimeterleinrapportocon
ilmondoesterno,adoperandoemodifican-
doeprecisandoconaccortezzalatesidi
Bretonsui
vasicomunicanti.
Coluichc
avevaun'esperienzapiùriccatra imem-
bridiquestogruppo(maiufficialmente
fondato,mamoltoativo)fuJosefIstler,
lecuioperedeglianniquarantaportano
avantiunlinguaggioformaleestrema-
mentesotile,nelqualesiconfondonoi
fantasmidelatradizionesurealista,lo
astratismogeometricoeprocedimentitec-
nicimoltoviciniall'informale;informale
che
aveva
nellapitturasurrealistacéca
(Styrsky,Myen)leproprieradicigiàne
glianniventietrenta.Anchelaviadi
MikulàsMedek,unodeipiùgiovanipro-
tagonistidiquestogruppodecisivo,è
molto interessante.Cominciavaconil-
lustrazionisemifantastichechemettono
inevidenzagliattifisiologicisegreti,uti-
lizzandocomepuntodipartenzaunapoe-
ticaformal-:surealistavicinaaMirò.Ne-
gliannicitlquantaquesteanalisisisono
trasformateincomposizionidifigurein-
quietantilequali,peri lorogestiecom-
portamentiassurdi,sotolineavanoappun-
Pontormo,
GiuseppeinEgito
Nel'ambitodelnoncasualeaccentuarsidel'interesseperl'artemanieristicadel
50europeoquestorecente lavorodiHauser(ArnoldHauser,IlManierismo,Torino,
Einaudi,nov.1965,pagg.323e322 tavolefuoritesto)prendeun'interessenotevole:so-
pratuttocomesforzoperindividuaresiaunachiavegeneraledelfenomenomanie-
risticonelasuaconcreta incarnazione,siauncolegamentotraquel fenomenoel'arte
moderna.Il limitedelosforzocompiutodaHauserpuòessere indicatonel'appiati-
mento—orapiùoramenoaccentuato—delediversemanifestazionidelmanierismo
(einprimoluogo,delediversepersonalità,pittori,scrittori,ecc.)sullecarateri-
stichegeneralidelmovimento: insomma,comeèavvenutosinoramoltospessonella
tendenzadelasociologiaartisticaentrolaqualeoperaHauser,l'ismo(ilconcetto
generale,efatalmenteastraente)divoraentrocertilimiti latonalitàparticolaree
specificadeisingolifatticreativi; insostanza, l'interrogazionedel'operad'arteè
semprecondotaalalucedelcriteriocheessasiaunriflessotestimonialediuna
altrarealtà—laStoriacomeentitàgenerale.Ora,cheinstudiosicomeHauser,e
apiùaltolivelo,comeAntal.laStoriainveced'esserepurastoriadelleideesia
(grazieadunproficuorapportocolmarxismo)storiadeirapportisocialitragli
uomini,questoponecertamentelelororicerchealdilàdelvecchiopositivismooto-
centescoodeletradizionaliconcezionideterministiche.Ma,proprioentrol'ambito
delmarxismo,restaarcaica,percosìdire,inquestistudiosilaloroconcezionedel
rapporto—insostanzavistoprevalentementenelasuapassività—tral'arteegli
altriaspetidelaoperositàumana.Diqui,l'interesse,perusareunafrasecelebre,
perlaforestaascapitodel'albero.Avvertitiquestilimiti, il librosiconsigliatutavia
allettorenonspecialisticoperl'indicazionediunaseriediproblemicriticichesono
certamentereali;sivedano,adesempio,i capitoliL'alienazione,chiavedelmanie-
rismoe
Il
narcisismocomepsicologiadel'alienazione
chesonoabbastanza iluminanti
perunanonbanaledivulgazionedialcunideimeccanismioggettiviesoggetivide-
terminantinelastoriadelmanierismo.Qui.Hauser,giovandosideirisultatidialtre
disciplinescientifiche(storiaeconomica,storiapolitica,psicologia),puòfornireunqua-
droabbastanzapersuasivodeleragioniedelecaratter'stichegeneralidelfenomeno.
Perquantoriguardalaquestione,assaiscotante,delrapportotramanierismoearte
moderna,sisarebbedesiderataunamaggioreattenzionealtemadelafortunacritica
delmanierismostesso,comeprimabasedocumentariaperl'analisi. Ilgruppodica-
pitolisulaquestionerestaadognimodostimolante(inparticolarelepaginesu
Kafkaesulsurealismo),ancheseiltemadelaroturadelaunitàstilisticanell'arte
modernaavrebbemeritatounmaggioreapprofondimento,?iacomeanalisideifatti,sia
comeelaborazioneteorica.(a.d.g.)
toildatoassurdo, irazionale,del'esisten-
zaIcolpicon i quali ilmondoesterno
feriscelasferaimmaginativadel'uomo
vengonoespressi,negliannisuccessivi,
nel linguaggiobrutodellamateriastessa:
legnobruciato,sacchivecchi,pezzidifer-
rotrovatisulestrade.Daquestomateria-
lesorgonoisimbolidel'etànostra,come
vediamonell'operadiA.Vesely,che l'anno
scorsohaottenutoilpremiodelacritica
francesealaBiennalediParigi.Bisogna
citarequiunamostradecisivaperlapri-
mametàdegliannisessanta,organizzata
nel'anno1964eintitolatasemplicemente
«D»,dovehannoespostotutti i pittorie
scultoriimportanti(Balcar,Boudnik.Istler,
Janosek,Koblasa,Medek,Nepras,Piesen.
Valenta,Vesely);epercompletareilqua-
drodiquestaareafigurativaassaiomo-
genea,bisognacitareanchei nomidi
giovanicomeMàlek,HotovyeTomalík.
Era forsenecessariochedopoilbarocchi-
smo drammaticodeleconfessionicrudeli
venisseunmanierismomoltomenodi-
reto,doveisentimentiprofondisinascon-
donodietrounamitologiafantasticadel
mondoparadossaledel'assurdo,ospari-
sconosotoleformepuredelosperimen-
talismodiunlinguaggioartificiale.Un
gruppodelsecondotiposiècostituitoat-
tornoalpoetaJiríKolàrchehaformato
unanuovapoeticavisuale,unnuovoun
guaggiosemantico,utilizzandostriscedi
riproduzionid'opered'arterinomatema
anche fotografiedigiornalieriviste,bran-
delidiorariaccuratamenteritagliati,per
crearedellecomposizionisemanticamente
rivelatrici,chetrasformanolatradizione
dadaistadistrutivaeantitradizionalistain
unacreazione intenzionale.
Un gruppomolto importante. legatostret-
tamentealromanticismodegliannicin
quanta,siècreatoaccantoaletendenze
astrate,confermandolavolontàdisupe
rareunacertamonotoniaformaledel-
l'astratismo.cercandomezzipiùdiversi
capacidientraredinuovoincontatocon
leapparenzepiùgroteschedelmondo
esterno.Ilprimopassoversolacreazione
autonomadioggetifantastici,perunodi
questipittori,JaroslavVozniak,ècostitui
todaunciclodiquadri<1958-1960)chesi
rifescealtemadela
DivinaCommedia
di
Dante.Neisuoiquadri-oggeto,gliele-
mentidifabulazionefantasticapurasiuni-
sconopoi,inungiocoincontrolabile,con
voltifemminilisorridenti,contestetaglia-
te,il tutomesso insiemeconuncritici-
smocrudele. Il ritrovamentospontaneo
delememorieperduteedeisognipreco-
cementetraditi,leimmaginimorbosedel-
lavanitàdellavitaumanaeframmenti
discrittiperdutisulefacciatedipareti
nonesistenti,questoèilmondodeiqua-
dri-oggetodiBedrichDlouhy.
Bisognerebbeparlareanchedel'astrat-
tismogestualediJanKotik,e,sopratuto,
delericerchenelcampodellapoesiaotti-
capura,chenonostantei limitigenerali
diquesta tendenza,rivelano,neisuoirap-
presentantipraghesiuncertoaspetofan-
tasticoeromantico(Demartini,Malich,Sy-
kora).Assaisemplicisticietropporitua-
li,poi,sonostatigli
happenings
orga-
nizzatidaungruppodigiovani.Benché
questigiovaniinventinopoiunanuova
concezionedell'arte.tattuale»,nonposso-
nochetornarealeprovocazionidadaiste
riscoprendosololeformebanalidela
astrazione.Unconfrontodiretocon leespe-
rienzestranierecimancapressochètotal-
mente.Macredodidoversottolineareche,
anchesemetiamoinprimopianolefor-
me simboliche,fantasticheepuramente
formali,nondobbiamodimenticareche
èstatalasituazionestoricaacostringere
inostriproblemientrouncertocerchio
chiuso.Orasiponeanoiunproblema
nuovo,dientrarecioèindialogoaperto
epositivoconlapluralitàdelemanifesta-
zioniconcretedelmondo,checominciaad
apparireainostriocchicomelafantasia
piùeloquenteditutteleesperienzeumane,
comeunfatochecriticasestesso.
JanKríz