

Tendenzadelgovernoaicolpidimaggioranza
La riformadel'Università
a unasvoltapericolosa
Ilpr<>1)Icinil!in;uersibtrioiiSIune<t</ilillo/Piùeli tirale
(I(Iristruzione.,continui,IIHiimresentureunodeinodi
chilipiùsc‘ibrosirir2cnti
1Parlamentova in v nza la-
sciandoamezzoil faticosolavorodi
riformauniversitaria.CameraeSe-
natohannoslpprovato,dopounlungo
ner
nelcorsodelqualesonostate
apportatenumeroseenontrascura-
bilimodifiche,laleggeistitutivadel
ruolodeiprofessoriuniversitari
ag-
gregali.
IlSenatohaapprovatoin
aula
il pianofinanziarioquinquen-
nAc.dopounavivacepolemicaso-
stenutadaisenatoricomunistiedel
PSILPcontro i criteriinformatosi
deldisegnodilegge,il cuicontenuto
politicoè taledapregiudicarein
sensoconservatorelosviluppodela
istruzioneinItalianeiprossimian-
ni.Suquestotema,ancheperlesue
direteinterferenzeconladiscussio-
nedel.programmaPieraccini.Sian-
nunciavivaceedinteressantelabat-
tagliaalaCamera.nelprossimoau-
tunno. Ilgoverno,intanto,inunarecente
riunionedelConsigliodeiministri,
ha
approvatoundisegnodileggeten-
denteadisciplinareilproblemadel-
l'organicodelcorpodocenteuniver-
sitariosiaperl'aspetoistituzionale
cheperqueloquintitativo,preve-
dendoper i prossimicinqueanni
l'istituzione—approssimaiivamente
— disetemilapostidiruolodias-
sistente,dimilepostiperprofessore
aggregatoemilecattedreperpro-
fessoredi ru(do.Nelfratempola
conunissioneIstruzionedelaCamera
deideputatihaproseguitol'esame
insedereferentedelepropostele-
gislativedi riformadelestrutture
universitarie,conritmolentoedaf-
faticato.approvandoduearticoli in
circatremesi.
Comesivede, il quadropolitico
delariformadel'Universitàsipre-
senta,alavigiliadelaripresaautun-
naledei lavoriparlamentari,com-
plesso,contraddittorio,meritevoledi
attenzionedapartedeleforzepoli-
ticheesocialiinteressate.Delresto,
restavivaefondatalasensazione
cheilproblemauniversitario—in-
siemeaquelopiùgeneraledel'istru-
zioneinItalia—continuaarappre-
sentareunodeinodisocialipiùsca-
brosiedurgenti.forseancorauna
delesecchesucuirischiadi far
nuovamenteavarialamaggioranzadi
centro-sinistra.L'atenzionedelpae-
se,d'altrocanto.richiamatabrutal-
mentedaifattidel'UniversitàdiRo-
maeda1k'vicendeeletorali
delret-
tore
del'Acne()romano,vienetenuta
destadaunapubblicisticaatenta,di
cuisonoprova i
due
libri diRusso
eSensini.ilquadernodeln.51(giu-
gno196(1)di Il
NuovoOsservatore,
gli
articoli
di (ligiCovataeMicheleFi-
gur-Mi(pernoncitarnechealcuni)
sulerivistedellasinistracatolicae
dellagiovanesinistralaica,edaul-
timol'autorevoleconvegnoromano
dellaSocietàitalianadifisica(oltre
— ovviamente---all'attivitàdeleca-
tegorieinteressate).
Noncredopertanto,selasituazio-
necontinuaadevolversinelastessa
direzione.comedelrestoparepro-
babile,chesipossaparlaredi un
quadrodeltuttoimmobile,ocomun-
que fortementecostretoentrocer-
chieassairistrette,comeèavvenuto
peraltrigrossiproblemidellastrut-
turasocialeedelavitapoliticaita-
liana(pensoallariformaurbanistica,
oaqueladel'ordinamentoregionale,
adesempio).Nonvadimenticato,a
questoproposito,cheilmondo
uni-
versitarioavevaHegliultimianni
"Qi1-
espresoconmoltavivai-ziaunaspin-
taampiaedinsiemeavanzata,di
riforma;eched'altrocanto,nela
maggioranzagovernativa,ilsetoreè
diretamentecuratodaduepersone,
comeGuieCodignola,personalmente
impegnatientrambi,finoinfondo,
inun'azionediristrutturazionesco-
lasticacheli haresipiùattividei
lorocoleghidialtrisetori.Percui
leannosestrozzaturesociali,
che
l'or-
ganizzazionescolasticadeterminanel-
losviluppoprodutivoeculturaledel
nostropaesi', [1'0v:110 in quesso tan-
demgliinterpretidiunavolontà(non
univoca,maspessocoinci(lente)di
modificadelasituazionedelpassato.
Sivuoldire,cioè,che i complessi
processisociali—principahnente
l'aumentodelapopolazionestuden-
tescauniversitariaelamutata(oltre
cheaumentata)domandasocialedi
« professionisti»—premonooggi
(»Oliprepotenzasulestrutureistitu-
zionaliesuleforzepolitiche,e
elle
nederivainquestosetoreun'inarre-
stabilecondizionedimovimento.
Quale
ne
saràlosbocco'?Questaèla
domandacheinevitabilmenteei si
deveporreoggi,primadelaripresa
politicaparlamentare.sopratutto<li
fronteal fattochesulequestioni
difondoloschieramentogovernativo
— dopounfaticosotravaglio,non
senza lacerazioniecontrasti— tende
apresentarsiunitoequindia far
pasarelenormepiùimportantia
colpidimaggioranza.comeèavve-
nutoper ilpianofinanziarioalSe-
natoeper i primiduearticoli di
riformauniversitariaalaCommissio-
nedellaCamera.
Miparechepercomoditàdianalisi
cisipossafermaresualcunipunti
soltantodelatroppovastatematica
inquestione.
Ilprimoriguardalosboccoprofes-
sionaledeglistudiuniversitarie la
loro
capacità
dipreparareunper-
sonaletecnicoinfaseconleesigen-
zeprodutive.Suquesto temalaCon-
findustriapremedaanni,e—dob-
biamodire,aprescinderedalesolu-
zioniprospetate—nonatorto.E'
Consegnadelalaurea(stampadelXVI
secolo)
notoilmodoincuiClSiappresta
ad innovareinquestocampo:isti-
tuendosopratutto,afiancoalalau-
rea,unnuovotitoloaccademico
ge-
neralizzato, ildiplomauniversitario.
SuquestopuntoSièaccesaalungo
ladiscussionenelaCommissionedel-
laCamera,aproposito
degli
articoli
1 e2dela
legge
diriforma,riuscendo
a temperarealmenoinparte i pro-
positidelministroGui.Lasoluzione
chene
èderivataappareformalmen-
tepiùragionevoleperchéalmenosul
terrenodellepetizionidiprincipio
prevedechei corsididiplomanon
devonoesserediscriminatotineicon
frontideicorsidilaurea,siaper il
tipodistudiosiaperlasedeincui
sisvolgono.
Inparticolare,apropositodegli
istitutiaggregati,itemperamentifor-
maliappaionoconsiderevoli,poiché
lisottopongonoalcontrolodellefa-
coltàenerendonomenoagevole
l'istituzione, insedeo fuorisede.
Nessunadifficoltà,quindi,daparte
nostraadammeterechenelaforma
siètenutocontodelenostreargo-
mentazionielanostrabataglianon
è risultatadeltutovana.Mabadiamo
alasostanza.
Le immatricolazionicresconoin
questi
annial
ritmodel15-20%al-
l'anno.Fracinqueannileprevisioni
statistichedannounapopolazionestu-
dentescauniversitariadicircamezzo
milione,eperil1971disete-otocen-
tomila.D'altrocanto,ormai, il nu-
meroeladislocazionegeograficadel-
lesediedelefacoltàuniversitarie
non rispondonopiùaquestenuove
esigenze,elarichiestadinuoviate-
neiavvieneoggi inmododisordi-
nato,spessodemagogicoedanno-
so.Contemporaneamente,il capitale
nonèsoddisfatodeltipodiprepara-
zioneuniversitariadeilaureati,che
tendeasotoccupareconuncontinuo
processodidequalificazionedeltito-
lo,echiedetitolipiùprofessionali,
immediatamentepiùproduttivi.
HministroCuihailustrato in
modo lucidoeiluminantequestopro-
cesso indicandocheper i corsidi
diplomalasedenaturaleè—esarà
inognicaso—l'istitutoaggregato.
chenelapraticatenderàadistinguer-
sisemprepiùdal'universitàtradi-
zionale.Leistituzioni dinuovefa-
coltàdovrannofarpartediunpiano
organicopredispostodalConsiglio
(leiministriedingenereapprovato
con legge;gli istitutiaggregatisaran-
no inveceistituitimoltopiùagevol-
mente,
al
di fuoridelaprogramma-
zione,perchésaràsuficienteunade-
cisione—ratificata—diunSenato
accademico.I nuovititoli dilaurea.
forsesarannoistituiticon
legge,
pre-
viodibatitopoliticoeparlamentare;
peri titoli didiplomanonoccorrerà
piùdiunsemplicedecretodiunmi-
nisterosemprepiùsensibilealado-
mandadel«mondoprodutivo»:la
motivazionediquestasceltaèbasata
sulfatocheidiplomisarannomolto
immerosi,percui ilParlamentonon
e ingradodiesaminarlitutti(siamo
unanuovaparcelizzazionedele
professioniinmansioni).Questisono
dueaspetiirrefutabilidelCOIlela
nuova leggevapredisponendolavera
rifoirma»delanostraUniversità.
Comesaràpossibile,alora,adun
consigliodifacoltà,resisterealepres-
sionipiùsvariate,opporsi—
dasolo
— adunprocessocomequelocheè
incorso?Abbiamovistocomel'Uni-
versitàdiModena,quandosieratrat-
tatodi filiareaReggioEmiliaun
pezodifacoltà,nonabbiaesitatoa
farlo.EloabbiamovistoaPadova.
perVeronaeVicenza,aUrbinoper
Ancona,aMilanoperBrescia,evia
I iscorendo.E'innegabilecioèche
tuteleprecauzioniespresseinlegge
perlimitareglieffettinegatividela
istituzionedegli istitutiaggregatie
deladisciplinadeidiplomicomeè
iviprevista,sarannorapidamente
spazateviadalarealtà,specieper-
chéèla
legge
stessaaconsentiretute
lescappatoieperunasuaapplica-
zioneestensiva.Alpuntochetrabre-
vevedremoscaricatasuidiplomie
sugliistitutiaggregatilapressione
demograficacrescente,conunacon-
seguentedequalificazionediquegli
studiel'annulamentodeglieffetti
rinnovatorichel'universitàdimassa
portavaconsé.
Perquestomotivomiparepoco
convincenteladistinzionefatta a
questofinedalNuovoOsservatorefra
esigenzedel'apparatoproduttivoin
genere,inqualunquesistema,edesi-
genzedel'apparatocapitalistico.Per-
chérestaancoratuttodadimostrare
cheidiplomi(comevengonogeneri-
camenteprevisti)egli istitutiaggre-
gatiservonoinassolutoalosviluppo
produtivodelpaese;enonsiane-
cessaria invece—comeassaipiùse-
riamentesisarebbedovutofare,e
suquestotorneremoaltrevolte --
un'operadiriclassificazionedelepro-
fessioni,deilorodifferenti livelli,e
quindiunanuovacatalogazionedi
tutti
i titoliaccademici(acomin-
ciaredallalaurea)edeicorsidistu-
diochevipreparano.
Difronteadunprocessodique-
stotipo,chesensopotrannoavere
lenominalipresenzestudentesche1)e-
`-