Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 32 Next Page
Page Background

estenderealtrovelemiericerchevorrei

pregarvidifarmiaverequalsiasiinfor-

mazione riguardantequestostudioso. LilianaRossi

Urbino

L'opera

diKarl

Korsch,Marxismoefilo-

sofiaèuscitanell'apriledel1966editada

Sugarcon introduzionediMarioSpinela,

unanotastoricadeltradutoreebrevicen-

nibiograficieunabibliografiadegliscritti

delKorsch.Auguriperi tuoiesamieper

latuatesi.

L'emigrazione jugoslaN a

CaraRinascita,

sfogliandounodeinumeridelarivista

mièaccadutodileggerviunanotizia.nel-

larubrica«Uomini,afari,miliardi».che

a tutaprimamièparsa incredibile.Sem-

bracheben«200.000cittadinijugoslavi

sitrovavanoalafinedel '64al'esteroper

ragionidilavoro..120.000inGermania

occidentale.40.000inFrancia,20.000in

Austria..»echeilfenomenomigratorio

interessilavoratoriingenere«nonquali-

ficatiopocoqualificati».

Sareigratoacodestaredazionesevo-

lesse iluminarmisullecausechehanno

prodoto.insìpreoccupantemisura.feno-

menididisoccupazioneediemigrazione

inunpaeseconsideratosocialistae.ancor

più,sevolesserispondermiinmeritoa

unaseriediquesitichequivorreipore.

richiamandoancheilcontenutodegliscrit-

tichecodestarivistahadedicatoaipro-

blemieconomicidelavicinarepubblica

(fraglialtril'articolodiValentinoPar-

latoel'intervistadiLucaPavoliniaS.

Vulcmanovic-Tempo.pubblicatisuinumeri

del20-11-'65edel29-5-'65).

Unavoltaesclusonelavitadeleazien

deautogestiteogniinterventoamministra-

tivo,chigarantisce fondamentalmenteche

lescelteoperatedaicolettiviaziendali

noncontrastinocongliinteressidelacol-

letivitàtuttaintiera?

Lacompletaautonomiadeleaziendee

ilruolodelmercatonon fanno temereche

itipicisquilibridelleeconomiedimerca-

to,contrassegnatedalla«liberainiziativa

deglioperatorieconomici»(squilibriset-

torialieregionali,traaziendeavanzatee

aziendearetrate,insuficienteutilizzazio-

nedeifattoriprodutivi,inflazione,disoc

cupazioneecc.)nonabbianoaprodursi

anche inunaeconomiasocialistadimo-

delo jugoslavo? Chigarantiscechegliinvestimenti.an-

ch'essilasciati.comesembra,alescelte

autonomedeleaziende,nonvenganode-

cisiinbasealmerocriteriodelprofito

particolaristicodelasingolaazienda,a

discapitodegliinteressigenerali?

Chitutela,inparticolare, ilconsumato-

recontro l'imposizionediprezzidimono-

polio,comeeffeto

di

inteseintervenute

traaziendediunsetoreproduttivo?

Nonèforseverochelapianificazione

jugoslava tendeadavereuncaratereme-

ramente«indicativo»epuòmaidarsiso-

cialismosenzaunaefetivapianificazione

del'ativitàeconomica?

Nonèforseancheverocheglisquíli-

diretadai

F 11,SPALLONE

s r i

MEDICINA CHIRURGIA OSTETRICIA GINECOLOGIA RAGnI

ROMA

Via VUld, 16

(PiazzaEpiro)

CentralinoTelefonico

751.381-779.706

(QuartiereLatino-Nietronio

(Tram4-7-18Autobus90

brisopraaccennativerebberocombat-

tutinelsistema jugoslavoesclusivamente

conmisuredicarattere«indiretto»,non

difformisostanzialmentedaquelecomu-

nementeadotateancheneipaesicapita-

listici(adesempio,ribassodeidazidoga-

naliperscoraggiare l'imposizionediprez-

zidimonopolio)?

Insomma,purdandoognipiùampiori-

conoscimentodelvalorediconquistade-

mocraticadel'autogestioneedelasuasu-

periorità,permoltiversi,suitipidige-

stioneeconomicaeteronomasulterenodei

rapportiesistential'internodiciascuna

unitàaziendale,qualèladiferenzaap-

prezzabilecheèdatorilevaresulterreno

deirapportichesiformanoal'esterno

dellastessa(traciascunaaziendae le

altre,nonchétraciascunaelacoletività

intiera)tra ilcomportamentodiun'azien-

da jugoslavaequelaoperanteneleeco-

nomiecapitaliste?

FrancescoMarino

Salerno

Il

datosul'emigrazione jugoslaval'ab-

biamo tratodalaTanjug,l'agenziajugo-

slavadiinformazione,edèquindida

ritenersifondato.Restalaquestionedelle

causedel'emigrazioneinunpaesesocia-

lista.Aquestopropositovainnanzitutto

ricordatochelaformazionediunoStato

socialistanoncomporta l'automaticaein-

veromiracolisticaeliminazionedi tutti i

problemieditutteledificoltàreali,e.

ancora,cheogniprogressohauncosto,

specieperipaesicheentranoinunmer-

cato internazionalenelqualeesistonocon-

solidatirapportidipredominiocheoccorre

scuotere.Così l'emigrazioneèinJugosla-

viaunaviaobbligatamaprovvisoria,scel-

lacoscientementedal'organizzazione .socia-

listadelloStato,perfarfrontealmomen-

taneosurplusdimanodopera.Unsurplus,

deveaggiungersi,storicamentedetermina-

to,chenonèdato,comesileggesulla

stampa italianadaun'eecedenzademo-

grafica»,bensìdalaparticolarefasedi

conversionecheoggil'economiajugosla-

vahacoscientementedeci.sodiatraver-

sareconlasceltadellaeriforma»eco-

nomicasulaqualeRinascitahasuficien-

temente informato.Inoltre,ladiferenza

rispetoal'emigrazionedeipaesicapita-

listicièinnanzituttonelfattochequesta

emigrazionehatuttelecaratteristichedi

uncostocoscientepagato,epreristonel

piano,nel'interessedel'intierasocietàe

nondiristreteoligarchiedominanti.

Una secondanontrascurabilediferenza

stanegliaccordicheregolanol'emigra-

zioneechegarantisconolecondizionidi

lavoroedivitadeicitadiniche lavorano

al'estero. Circailcarateredelasocietàjugosla-

va,Rinascitavarievoltenehaindicato

e sotolineatolasostanzasocialistaQuan-

topoialetendenze.alformarsidicon-

trasti,inevitabiliintuttelefasidisviluppo

delasocietà,essesonounarealtàche

nonpuòesserecancelatadietroarmonie

verbaliefittizie;madevono trovarepro-

primeccanismiistituzionaliatraverso i

qualicomporsieavererisultaticonve-

nientiallosviluppoeconomicoesociale;

questo.schematicamente.ilproblemadel-

l'organizzazioneedelfunzionamentodel-

loStatosocialista.Conciò,ancora,nonsi

intendeconcluderecheun'otimaorganiz-

zazionedelconsensopossaeliminare i

costisociali:puòsoloridurlialminimo.

ValentinoParlato

Leteradiuncompagnobrasiliano

Il"golpe"argentino

CaroDirettore.

ilcompa

gnoRenatoSandriharagione

quando.al

'iniziodellasuaanalisidel'ul-

timocolpo

diStatomilitareinArgentina,

trascrivesu

Rinascita

leparoleconle

qualiVittorioCoclovilla.segretariodel

PCA,denunciavalapreparazionedelcol-

poeponevaladomanda:leforzedisini-

strafarannoatempoaimpedirlo?

Non sonoarrivateatempo.Altretanto

acade inBrasilenelmarzodel1964,poi

inBolivia,inEcuadoreinaltrerepubbli-

chedel'Americacentrale.Il«pronuncia-

mento»cheportòallaliquidazionedel

governosipreparòpubblicamente,conla

ostentatapartecipazionedelcapodel'eser-

cito.generalePistarini.Cheaccadeva,nel

fratempo.traleforzecheavrebberodo-

vutoopporsiadessa?

Divisioni,discussionieperfinoscontri

violenti(traleprincipalitendenzepero-

niste).E'verocheinmaggiosierarea-

lizzatouniniziodiraggruppamentouni-

tarionelaCGT,mafusolouninizio.Dal-

l'altraparte,divisoilperonismo,divisoil

partitosocialista,laceratoinvarigruppi

ilradicalismo.IlgovernoIllia,privodi

qualsiasiappoggiopopolare,eanchedi

quelodelsuopartito.caddecomeunfrut-

tomarcionelaindiferenzadelpopolo.

Sucesivamentesièavutoil

raliement

delaCGTconladitaturadelnotoagente

del«Pentagono»generaleJ.C.Ongania.

Sièdetodapartediqualcuno:uncolpo

diStato«alabrasiliana».Einveceno,

quelodiBuenosAiresèstatoperfezio-

natorispetoalcolpodiRiodeJaneiro.

Adesoladitaturamilitareargentina

sisentetantofortedapreannunziareuna

suaduratadecennale,necessariapermo-

dificare

le

strutureeconomiche,socialie

politichenelpaesee—comepotrebbe

mancare taleobietivoinsimileprogram-

ma?—percombatereilcomunismoesra-

dicarlodal'Argentina.Stadifatochele

primemisuredelgovernoOnganìasono

statelapromessadiriprivatizzazionedi

alcunisettoristatalidelaeconomiael'ap-

peloagliinvestimentidicapitalestranie-

ro:cioènordamericano.

Qualèilcomportamentodeleforzedi

sinistra,democratiche,delleforzepro-

gressiste insomma?Sistannocomprenden-

do inAmericalatinaledoloroseesperien-

zeeconseguenzedelsusseguirsiditanti

colpidiStatoreazionari?Sidàesatava-

lutazionedelgradodiorganizzazioneedi

coscienzadelemassepopolarineipaesi

delcontinente?Siapprofondiscel'analisi

delprocessodipenetrazioneeconomica.

politica.militaredel'imperialismo

yankee?

Siesaminanoafondolecausedeladivi-

sioneedeladisorganizzazionedelasi-

nistra?Certamentesipuòrispondereaf-

fermativamenteperalcunipartiticomu-

nisti(comeilcileno)eperalcunialtri

gruppi.Maingeneralevisonoancora

troppeposizioni

caudilistas,

visionipar-

zialieunilaterali,daunaparteopportu-

nismiedall'altrainiziativeestremedi

lota,privedipreparazionesututti i ter-

reniequindidestinatealasconfita.

Le forzereazionariee!imperialismo

stannogonfiando iloropolmoni.L'attuale

incaricatodelDipartimentodiStatoper

gliafarilatino-americaniLvndonGordon,

ambasciatoreinBrasileal'epocadelcol-

podiStatocheeglistessopromosse,ebbe

adirechelaliquidazionedelgoverno

Goulartcostituì«unodeipiùimportanti

avvenimentidiquestosecolo».Conquel

colpo l'imperialismo

yankee

voledimo-

strarecheessononpermetteinAmerica latinanessungovernodemocraticoo.al

-

meno.diispirazioneliberaleechehala

forzaperimporrelasuavolontà. Isuc-

cessivicolpisisonosvoltisutalefilo.

Ebene,illavoroelalotaperraggiun-

gerenel'unitàlemas*'popolarilatino-

americaneoggisipongonocomenecessità

inderogabili.Eciòsulterrenodelalotta

rivendicativa immediata,delaorganizza-

zionesindacale,delabatagliapolitica,

nelaqualegliobietividevonoesseresem-

precommisuratialeforze.Inquestoqua-

dro l'impegnoversolemassecontadine

nondeveessereinferioreaqueloverso

lemasseurbane.(Nonbastachiederela

teraperchilalavora,occorreatraver-

so lelotteparzialichematurilacoscien-

za.tra icontadini,dellorodirittoacon-

quistarelaterra).Ecosi,lasinistradeve

lavorare tenacementepersottrarelemas-

sepiccolo-borghesioppressedalareazio-

needal'imperialismoal'influenzadique-

st'ultimo:perportarlesulterenodela

lotadimassa.

Ocorenonsopravvalutarenésotova-

lutareleavanguardieintelettualilatino-

americanenelequalil'aspirazioneall'in-

dipendenzasiintrecciaconlacapacitàche

essehannoespressodiaffrontareipro-

blemidelapianificazione.perlosviluppo

del'economiaedelasocietà.Vièuna

gioventùstudentescacombativanelalot-

taper i propridiritti,perlasovranità

nazionale,perlademocrazia.

E'questoun immensopotenziale.inbuo-

naparteancora latente,macheesiste

in

America latina:potenzialedienergiepa-

trioticheerivoluzionarie.Illororaggrup-

pamentounitariopuò trasformarloinazio-

ne,chesaràtantopiùvitoriosaquan'o

piùdimassa.Bisognaaverecoscienzache

icolpidiStatofinquihannovintonon

soloperlaforzamilitareepoliziesca,non

soloperl'interventodiretoeindiretodel-

l'imperialismo,ma iy-rchéquelpotenziale

ancoranonsièespresso.perchétroppo

diviseleforzecheuovrealmomaturarlo

nelarealtà.Nona l e decisionidela

Conferenza tricontmentaleodiriunionisin-

dacaliunitarie,lemanifestazioniunitarie

diintellettualiestudenti,hannosuscitato

neinostripaesitantoodiodeireazionari.

La reazione temesopratutol'unitàdele

mase,lacoordinazionetraleforzedel

movimentoperlademocrazia,il sociali-

smo, lapacenelmondo.

Ha dunqueragioneilcompagnoSandri

quandoponelanecessitàcheilmovimen-

tooperaioeuropeoguardiconattenzione

agliavvenimentiarlientini.Essifannopar-

tediunacatenadifattichestannoren-

dendo semprepiùcomplessaedifficilela

lottaperlademocrazia,perleriforme.

perletrasformazionistruturaliepoliti-

che inAmericalatina.

R.M.

delPartitocomunistabrasiliano

L'anonimo crumiro

CaraRinascita,

nel'aprilescorsotiscrissiunaletera,

pubblicatasuln.18,dopoaverlettoun

articolodelcompagnoCoppolasuipic-

chetiallaFIAT.dacuitraevoalcune

considerazionisul'esperienzadiquelain-

dimenticabilegiornataincuilavoratori

metalmeccanicidialcuneprovincedel

NorderanoconfluitiaTorinoperdareun

contributoallariuscitadelosciopero.

Nontiavreiscrito,senanchéqualche

giornofauncompagnodel'AltaRomeodi

Milanomihafattoperven'reuno(sporco)

fogliodiunapubblicazionepadronalenel

qualeuncrumirochenonhailcoraggio

difirmaremidefinisce« teppista ingaggia-

todalPCIatremilalirealgiorno».Que-

stocrumirosilamentaperchélasuauti-

litariaèstatadanneggiatanelcorodegli incidentiaccadutidurantelosciopero.ad opera—comedisseuncomunicatodella

FIOM,delaCISLedelaUIL—di«ele-

mentiestraneialeorganizzazionisinda-

cali».Il beloècheilcomunicatoche

sconfessòquestioscuripersonaggiprovo-

catoridiincidentièriportaton(olostesso

sporcofogliopadronaleneltentativodi

atribuireaisindacatiealPCIlacolpa

diaverorganizzato',liincidentisconfes-

sandonepoigliautori.

L'anonimocrumiro

che

consideragliope-

raiimpegnatinelpicchetaggiodegliav-

venturieriprezzolatidiment'cacheilsot-

toscrito.cometantialtrio_oeraidiMila-

no.diBrescia.diGenova,dopounagior-

natadilavoroe

cen-'.a

averchiusoocchio

pertutta lanotte.eraaTorinoal-

l'albadavantialaFTATperfarriuscire

losciopero.Mentrequestoservodeipa-

dronidormivanoieravamosui

pulman

congliocchichebruciavanodalsonno.

Illinguaggiocheegliusaoualificadiper

sé lasuamentalità:nonli importadela

lungaedestenuantelottadeilavoratori

metalmeccanici,deilorosacrificisoprat-

tutofinanziari.delatensione idealeche

ci impegnaperportareavantilabataglia

unitaria.Nongliimportadelrinnovodel

contratoche,aràpoiancheilsuo,non

è capacedivivereedipartecipareda

dignitoso lavoratorealalotta,preferisce

fareilcrumiro. ilservodelpadronee.

come tale,subiscaquindi ildisprezzoe,

perchéno?,anchel'odiodeilavoratori

delasuacategoriaFailcruniroperché

sisentedalapartedichicredediessere

ilpiùforte.Pensasoloallasuautilitaria

danneggiata,comesefosseilsuounico

bene.E'pronodinanzial'altaredeldio

delequatroruoteenonpensaneanche

perunistantequaliequantisacrificinoi

lavoratoridobbiamofaredurantequesti

mesididurelotesindacali.Ilgiornaleto

padronalechehapubblicatolaleteradi

questocrumiroincitandoi tipicomelui

alaviolenzacontrogliscioperanti.nel

riferirealcunibranidel'articoloscritoda

Coppolahaaccuratamentecensuratotut-

tigliaccennichevisifacevanoaicar-

telicontroilafascismoalaFIAT»por-

tatidaipicchetidelaFIOMedelaFIM-

CISL.Ebene,anchedaunepisodiocomeque-

sto,iotrovolaconfermachequeicartel-

lidicevanounacosagiusta:diquesto

fascismomodernochesopravvivenelle

fabbrichebisognaliberarsialpiùpresto.

AchileGiandrini

Norate(Milano)