

Travolontàpubblicaepartecipazioni atztlinonc'ècomunicazione
Glistrumenti
senzadil•ezione
Leaziendepubbliche,nelsensopiù
ampiodelaparolaecomprendendoquin-
diqueleapartecipazionestatale,leau-
tonomeelemunicipalizzate,dovrebbero
costituireilprimostrumentodielabora-
zioneediatuazionedelpiano.Essepos-
sonoacquistarelaloroveraragionedi
esereproprioattraversolaprogramma-
zione, intesacome intenzionalepersegui-
mentodiobiettiviespressidalavolontà
politicaatraversogliorganiegli isti-
tutipubblicidiqualsiasigeneree di
qualsiasilivello.
Dalpubblicopotereleaziendepubbli-
che ripetonolàloroorigine, imezziper
illorofunzionamento,lanominadeidiri-
gentidegliorganidirettiviedicontrolo:
nelpianoessedovrebberotrovaregli
obietivieimodidellorofunzionamento.
Mailnetocontrastofraquestoschema
equantoavvieneinrealtàattiraoggila
atenzionesulleaziendepubblichee le
faoggettodiparticolareesameproprio
perchéilprogrammaèormai,beneoma-
le,al'ordinedelgiorno.Essedevonosì
lalorovitaadunatodivolontàpubbli-
ca,vivonoconildenaropubblico.sono
diretedauominisceltidaipubblicipo-
terima,nellarealtà,servonoallaecono-
miaprivataacausadelrapportodiser-
viziochelelegaalo
SN
iluppogenerale
delaeconomiadelpaesedominatoeca-
raterizzatodadecisioniedasceltedi
caratereprivatistico.
Esemplareinquestosensopuòessere
lalineadisviluppodelnostropaesein
questodopoguerra.netamente impronta
todalescelteedaledecisionideigruppi
privati,mentresonocontemporaneamente
aumentateleattivitàeconomichepub-
blicheperlequalibastacitarelacosti-
tuzionedel'ENIedel'ENEL,EFIMe
simili.Un rapportodiserviziotraimpresa
pubblicaesetoreprivatopuòrealizzar-
siindiversimodi:assumendoacarico
pubblicoaziendeoancheinterisetori
non redditiziperlainiziativaprivatama
necessarialsistemacomeleferrovie, i
cantierinavaliedaltri:assicurandobeni
e servizigratuitamenteoaprezzietarif-
fefavorevoliesimili.Finanziariamenteil
tutositraduce,inultimaanalisi,inuna
posizionepermanentementedeficitariaper
le impresepubblichenellorocomplesoe
nelcontinuostatodiaccusaincuivengo-
no tenuteperquestaragionepropriodagli
esponentidelsetoreprivatoche traggono
maggiorevantaggiodaquestasituazione.
Lasituazioneègraveedèvenutapeg-
giorandonel tempocosicchédavariepar-
tisicercadivenirneacapoprospetando
soluzionidiverse.Tralasciandoleassur
deposizioniliberiste,lequestionipiùri-
levantiepiùdibatutepossonoessere
grosomodoraggruppateintornoai tre
temideisetoridiinterventoconindivi-
duazionediparticolariragionididebo-
lezadel'azionepubblicaneicaratteri
deisettoriincuiessasiesplica(settori
ingenerale tecnologicamentematuried
assestati,produtoriprincipalmentedi
materieprimecome l'acciaioeilcemen-
toofornitoridiserviziprimaricomeitra-
sporti.letelecomunicazioniesimili):del-
la
formadiintervento.
percuial'origine
delmalestarebbelalargapresenza.
almeno inItalia,delapartecipazionemi-
staacarattereazionariopubblicoepri-
vatoconilrispettodiformeprivatistichc
quali,adesempio,lesocietàperazioni.
necesarieappuntoperrenderlepossibili:
del'orientamentoecontrolo,cioèpotrem
modire,deltipodeilegamiedeirappor
tioggiesistentifraaziendepubblichee
pubblicipoterititolarideirapportidipro
prietà.Questedistinzionieclassificazionisono
quifatteunicamenteperfacilitareladi
scussione:nessunoponeilproblemain
terminitalidaatribuireinmodoesclusi-
voal'unooal'altrodeitregruppisum-
menzionatilaresponsabilitàdelcativo
funzionamentodel'interventoeconomico
pubblico.Nessunopensacheilproblema
posaesseresemplicementerisolto.per
.99
Serratadel6iugioRomeo, fab-
bricaIR1
esempio,estendendo l'interventopubblico
asetorinuovi,qualil'elettronicaesimi-
li,atualmenteinmanoquasiesclusi‘a-
menteaiprivati.
E'datuttiriconosciutochesitrattadi
un fenomenoestremamentecomplesocon
unaseriedicauseediconcausechein-
teragisconoavicenda,percuisitratta
piùchealtrodiaccentuazioneedipar-
ticolarevalorizzazionedell'unoedell'al-
troaspetto.Anostroparereperòneiten-
tatividisoluzionechevengonodapiù
Partipresentatièilterzogruppodipro-
blemichevienegeneralmentesottovalu-
tatocioèqueloriguardanterapportifra
impresepubblicheepubblicipoterieche
ènecessariorisolverepositivamenteper
avviarelaprogrammazioneinunsiste-
ma adeconomiamista.
Bisognaanostroparererendersiconto
chealostatoatualedelecose l'enorme
patrimoniodeleaziendepubblicheège-
stitoconcriterichedevonoessererite-
nutiinlargamisuraarbitrari,nonri-
spondentiaprincipinépubblicinéprivati.
e chenondipendononèdalcaratteredel
setorediintervento,nèdalaformaas-
suntadalaproprietàpubblica,bensìdai
tipidirapportofraquestae i pubblici
poteri. Iltipodelprodotoelaformaistitu-
zionaleesercitanocertounanotevolein-
fluenzasul'atualestatodicose.Per
esempiononparedubbiochelaforma
semiprivatadelepartecipazionistatali
siprestaatipi digestioniacaratere
piùprivatistico:glientidigestionecome
IRI.ENI.ecc.hannoperfinofacoltàdi
vendereediacquistarepartecipazionicon
decisionideltuttoautonomedeiloroor-
ganidirettivi.Maacontifattinonsipuò
direchelasituazionesiamoltomigliore
perleaziendemunicipalizzate.cheper
quanto riguardalaautonomiasitrovano
nelasituazionediametralmenteopposta,
sonoaddirituraprivedipersonalitàgiu
ridica. Inefettiunentedigestioneaparteci
pazionestatale.cheoperainbaseadeci
sioniautonomeeriferendosialeindica
zionidelmercato.inmancanzadidiretti
veecontroliadeguatidapartedeleau-
toritàpolitiche,nonsicomportaoggine
cessariamenteinmodopiùarbitrariodi
unaaziendamunicipalizzatao diuna
aziendaautonomanazionalechericevefor-
seunpo'piùdidiretiveedèsotoposta
adunpo'piùdicontrolli,mafuorida
uno schemaorganicodiatti‘itàprogram-
mataedemocraticamenteelaborata.
Anzi,inquestosecondocasolemaggio
ripossibilitàdicontroloedidirezione
posonoesserepiùfacilmenteconioglia-
teversoifinanziamentiocculti,leassun-
zioniarbitrarie,l'usodelaproprietàpub-
blicaperscopi lettoralisticiedaltrisco
pisimiliebennoti.
Analogheosservazionipossonoessere
fateperquantoriguardaladiferenzia-
zionesettoriale.
E'facilecostatarecheil rapportodi
serviziodeleaziendepubblicherispete
alsistemaprivatoassumecaraterip(u
diretieprecisinelcaso.peresempio,del-
laproduzionesiderurgicarispetoaquel
laautomobilistica,manonsipuòsoste-
nerechelasituazionesiapoimoltodiver-
saneicasiincuileaziendepubbliche
provedonoessestesseatrasformazioni
dicaraterefinalecome,peresempio,
neicasidiproduzionediautoveture,di
naviodiprestazionediservizicomequel
litelefonici.
E'bensìverocheilsetoreferoviarioè
tecnologicamentematuroconlimitatepro-
spetivedisviluimitecnologicirispettoad
altripiùnuoviepiùdinamici,mainma!
pubblicasitrovanoinItaliaoltrelefer-
rovieanchelestrade,leaviolinee.gran
partedeitrasportimaritimi.ecc.cioètut-
tiglistrumentiper-atuareunapoliticadei
trasporti. Ilproblemanonconsistenela
disponibilitàonellapiùomenoavanzata
maturità tecnologicadeisettorisingolar-
menteconsiderati.manelacapacitàdel
lalorocombinazioneperatuareunade-
terminatapolitica.Perilustrareun(Ne-
dicombinazioneassurdosipuòfarerile
rimentoalamaggioreautostrada,cosid-
detadelSole,checoreparallelaalla
preesistentemaggiorelineaferroviaria.
Eppuresonoambeduediproprietàpub
blica.Cosicchèilmaggioredifetoe il più
importantegruppodiproblemicisembra
siacostituitonondalaformaistituzio
naledeleaziendepubblicheodalloro
tipodiprodoto,madaltipodirapporti
cheessemantengonorispettoagliorgani
rappresentantilaproprietàelavolontà
pubbliche. Questoaspetorisaltamaggiormente.o
puòesserefatorisaltare,proprioinse
dediprogrammazionedoveleaziende
pubblichedovrebberooperarecomelo
strumentopiùdiretoepiùefficacedi
espresioneediatuazione.delepubbli
chescelte. Perchéciòavvengaèdecisivaediun
portanzaprimariarispetoaqualsiasial
troordinediproblemi l'afermazioneela
traduzioneinpraticadelprincipiochela
proprietàpubblicaètaleinquantoèdi
tuttoilpopolo,senzadistinzionidimag
gioranzaodiminoranza,echequindi i
rapportifraaziendepubblicheepubbli
cipoterinonsipossonorisolverenello
ambitodel'esecutivo,cioèdimaggioran
ze fortunatamentetranseunti.made‘-oni
investireinnanzitutogliorganirappre
sentativipermanentiinquantotali.che
devonoesseremessiingradodiassieu
rareunadeguatocontrolo.didisporedi
mezisuficientiperfondatigiudizidi
merito,diassicurarealleaziendepubbli
chedirezioninondipartema innanzituto
esopratuttoal'altezzadellorocompito
ed ingradodiconcorereeficacementi
conquelleprivate.
Questodevecostituire,anostroparere
ilprincipiodifondocheriguardaugual
mente leaziendepubblicheelaprogram
rnazioneed intornoalqualedevonoesser(
elaboratelenecessarieriforme.rovescian
do lasituazioneatualeconefetichenon
possonoessereotenutinèalargandoa
settorinuovilasferadiinterventonètra-
sformandoinaziendenazionalizzatequel
lecheatualmentesonoasemplicepai
tecípazionestatale.Monnelimitatea
questiultimiduecampinon intaccherei)
bero l'atualestatodidominiodemocristia
nonèporterebberoalcunsostanzialemi
glioramentoalasituazionedidisgrega
zioneediarbitriochedaquestodominio
deriva.
SibjoLeoni§ro Ii
giorni di lottesindacali
Nel'industria,unnuovoscioperouni-
tarionazionaledi3oredei40milacan-
tieristi,eunterzoscioperounitarioge-
neraleaTrieste,di48ore,hannori-
spostoquestasetimanaaipianidi ri-
dimensionamentogovernaticisulana-
valmeccanicadiStato,cheprevedono
losmantelamentodel'Ansaldodela
Speziaedel5.MarcodiTrieste,in
omaggioaleesigenzedelMECeinpar-
ticolaredelagrande industriamarinara
germanica.Preoccupazionisutalepia-
no sonostateespresseanchedaespo-
nentideisetorigovernativi,oltrechè
datuttietre isindacati.
Nel'ambitodelevertenzecontratua-
li.vasegnalatal'intesapreliminare
raggiuntadaisindacaticonl'Intersind,
perilcontratodeimetalurgici,sca-
dutonel'otobredel'65.L'intesacon-
cernealcunidirittidicontratazionee
difunzionalitàdelsindacatonell'azien-
da.cheromponoconunalungaresi-
stenzapadronaleatuataanchenele
aziendeIRIecheposonoaprirefaro-
reuoliprospetivedisoluzionedelaver-
lenzapiùaspraeimportantedell'an-
nata.LaConfindustriaperaltroinsiste
nelapropriaintransigenza,percuiso-
noproseguiteazioniarticolateedègià
statoannunciatounoscioperoper i
primidisetembre.
Pergliedili,dopoun'intransigenza
delepiùrigideesenza incrinature,la
associazionepadronalehafinalmente0
accetatodidiscutereilrinnovocon-
tratuale:letrattative,rinviateaset-
tembredopouna lungaseriediscio-
peridelacategorfri,hannogiàprodoto
o
qualchefrutto.Tratativesonostateo
aperteeproseguonoanchepergli80m
milafornaciai,mentreper i20mila
cementierilamediazionegovernativaè o
falitaesiètornatial'azione(aun
annodallascadenzadelcontrato),in
formearticolate.Nientetrattativean-
cheperi40milaminatori,chepertan-
toproseguono l'azione:ègiàprogram-
c
?nato tral'altrounnuovoscioperona-
zionaledi48ore.Per i70milacara-
m
tori, ilcuicontratoèscadutodaben
dueanni.sonostateconvocatenuove
tratative.dopoilfalimentodelepre-
cedenti.Letratativeper i200milaO
(»hirnici invece.nonprometononuladi
buono: riprenderannoasetembre.
Frai400milaalimentaristi.visono
tratativeinalcunisetori.mentreac-
cordiaziendalisonostaticonquistatida-
gliidrotermali.el'azioneproseguear-
ticolataperlanieri,pastai,mugnai.
conservieri.dolciari,vari.ecc.Per i
tessili.sistannopresentandoleriven-
dicazioni.Per i ooligraficiaddetiai
quotidiani.dopodiversiscioperi,èsta-
toraggiuntounaccordocontratuale
giudicatosoddisfacentedaisindacati:
aliaumenticomplessirisonodel'or-
ginedel10percento
Nelecampagne.sièavutaquesta
setimanaunanuoraroturadeletrat-
tativeperilcontratodeibracciantie
Salariali.
Scioperipossentisierano
avutiinPuglia(3giorni).inCalabria,
edaCatanzaroeSassariOral'azione
•lorebbediventaregenerale,perdeci-
ionedeitresindacatidelagrossaca-
tegoriadilavoratoriagricoliInagita-
zione(aSiena.Arezzo.Terni.Bologna.
_l'icona.Macerata.AscoliPiceno)so-
noimezzadri.perlapienaapplicazio-
nedellaleggesuipatti,chealmo-
mentodeiraccoltitornaaessereog-
getodicontestazioniediviolazionida
partedegliagrari.Lediscussioniavu-
iedaisindacaticolgovernoperi cri-
teridiinterpretazionedellaleggehan-
no approdatoadunoeschema»chela
'G'1Lsotoporàalacategoria,mentre
e('ILl'hannogiàaccettato.Una
forteazioneèincorsoanchefraenfi-
teutiecoloni,cherifiutanoivecchi
-anoni invocando l'applicazionedela
nuora legge. I bieticoltoridel'Emilia.
VenetoeMarche,dalcantoloro,rifiu-
fanodiconsegnareilprodotofinchè
qliindustrializuccherierinonavranno
accoltolerichiestecircaicompensi.
Nelpubblicoimpiego,sisegnalano
agitazionilocalifra i ferrovieriel'an-
nunciodiun'agitazioneunitarianazio-
nalefra i500milacomunalieprovin-
ciali,controilbloccodelaspesapub-
Wien.