Table of Contents Table of Contents
Previous Page  35 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 35 / 36 Next Page
Page Background

Alcuni esempi chiaramente

Abitouomo lana L.6.900 Abitodonnaprendisole L.750

Abitouomo fr.lana2capi » 10.500 Abitodonna fantasia » 1.100

AbitouomoTerital lana » 8.500 Abitodonaprovenzale

Calzone estivo » 1.400 Taileurcanapamista fant.

Calzone fresco lana » 1.900 Gona estivacotone 890

CalzoneTerital lana » 2.100 Calzone donnagabardine » 1.200

CamiciaTeritaluomo » 1.100 Calzone donna corto 650

nonvipotràesserecheempirismoecon-

fusione riducendocosìlalotapoliticaalla

« ripetizionemeccanicadelevecchiepa-

roled'ordine»lequali«nonpotrebbero

portarecheallaimpotenzapolitica».

Cominciamodalapremessa.Geratana

presentandoladiferenzaqualitativadei

duemomentipolitici:1944-1965dice:«E'

legittimopensareche,nonostantetaledif-

ferenza.siatutoravalidoilmetododela

democraziaprogressiva?Purtropponon

possiamo chiederealcompagnoCurie'una

rispostaaquestadomanda;magiàdal

modo concuiegliimpostavailproblema

nel1944èpossibilericavareunarisposta

negativa». E'proprioverocheCuriel impostavail

problemadellademocraziaprogressivase-

condo l'interpretazionediGeratana?Io

credochelaconcezionediCurielsiasen-

z'altropiùproblematicaefeconda,e il

puntodidivergenzavertasulconcetodi

tendenzaeprevedibilità.Senoiintendia-

mo ilpensierodiCurielpuramentecontin-

genteagliannidelaResistenzaenella

valutazione facciamoprevalereletappe

non conquistateneiventianniche l'hanno

seguita.potrebbeuscirneunquadrocosì

falimentaredove i «processioggetivi

nuovi»,nonsoltantodovrebberoessereaf-

frontaticon«metodinuovipertrovare

soluzioninuove»,malastrategiacheab-

biamosceltoinquestiventiannidovrebbe

eserecriticataradicalmente.Maunalet-

turadiCurielinquestachiavemipare

chesviliscalapartemiglioredelsuopen-

siero,quelachepoggiasubasiteoriche

originalienonsolosuggestive.

IoaccetolapreoccupazionediGera-

tanaperuna«ricercadimetodinuoviper

trovaresoluzioninuove»;macosa inten-

diamoper«nuovo»?

SecondoGeratana,la«elaborazioneor-

ganicadideterminatiprogrammiditran-

sizione»chiarirebbemoltecose.Ora,per-

chéi«programmiditransizione»nonsi

posano confonderecondei

cahierderé-

vendications,

opeggiocondei«program-

midelaCitàdelSole»,saràbenechei

sostenitoridiquestasceltafaccianoun

certosforzoperunadimostrazionemeno

equivocaepiùriccadiconvinzioneteo-

rica.Su questopuntoCurielèmoltochiaro

e isuoirisultatinonsono invenzioniocca-

sionalidel1944;nel1942scriveva:«Il

concetodiprevedibilitàstoricasirivela

contradditorioegravidodisignificatiol-

tremodo impegnativi»

(Classi

e

generazio-

ni,

pag.115).

Vorreiperòterminareconunpassodi

Gramsci:«Inrealtàsipuòprevedere

"scientificamente"sololalotta,manon

imomenticoncretidiessa,chenonpos-

sonononessererisultatidiforzecontra-

stantiincontinuomovimento,nonridu-

cibilimaiaquantitàfisse,perchéinesse

laquantitàdiventacontinuamentequalità.

Realmentesi«prevede»nelamisurain

cuisiopera,incuisiapplicaunosforzo

volontarioequindisicontribuiscecon-

cretamenteacreareil risultato«preve-

duto».Laprevisionesirivelaquindinon

come unattoscientificodiconoscenza;ma

come l'espressioneastratadelosforzoche

sifa, ilmodopraticodicreareunavo-

lontàcoletiva»(Op.

M.S.,

pag.135).

Speromivoràperdonarequesta lunga

citazione,mamièparsochecolgaala

radicei terminiteorico-praticidelpro-

blema.Certo,ilnostrocompitononèquel-

lodimeditare talmudisticamenteleana-

lisicompiutesulaviaitalianadelsocia-

lismo.Sevisonostatierrori,saràneces-

sariosuperarli,conurgenzaefiduciaat-

traversounaricercaapprofonditadelrea-

le;maperafrontare«iproblemidel

drammastoricochesièapertonel'ulti-

mo ventennio»nonsonosenz'altroutili

itrucchidell'inteligenza. EliaMangoni

Milano

Una letera dal'Albania

AlaredazionediRinascita,

insiemeaquestaletteraviinviamoil

nostroarticolo«Irevisionistimoderni- i

piùgrandiliquidatorinelastoriadelmo-

vimentocomunista internazionale»,pubbli-

catoneln.6delarivistaLa

viadelPar-

tito,

organo teoricoepoliticodelCCdel

Partitodellavorod'Albania.

Abbiamoseguìtoconattenzioneladi-

scussionecheaveteapertonelepagine

delavostrarivistainrelazionealpro-

blemadel'unitàdelmovimentooperaio

ealacreazionedel«partitounico»dela

claseoperaiainItalia.Inmeritoatale

problemanelavostrarivistasonostati

pubblicativariarticoli,neiqualihanno

espresoedesprimono leloroopinioninon

soltantoicomunisti,maancheimembri

delPartitosocialistaitaliano,delPartito

socialistaitalianodiunitàproletaria,non-

chéaltrepersonalitàditendenze liberai-

borghesi.Nelepaginedelavostrarivi-

stasonostatipubblicatialtresìmateriali

diorganideipartitidialtripaesi,come

peresempiodelarivista

Komunist,

orga-

nodelCCdelPCdel'UnioneSovietica.

Ilnostrodesiderioècheancheicomu-

nistiitalianiprendanoconoscenzadelpun-

todivistadelPartitodellavorod'Alba-

niainmeritoalaquestioneindiscussio-

ne,pubblicandonelepaginedelavostra

rivistal'articolocheviinviamo.Ciòcom-

baciapienamenteconquelocheavete

dichiaratopubblicamente,cioèchesiete

perdelediscussioni libereepubblichesu-

gliimportantiproblemiodierni,chepre-

occupanoilmovimentocomunistaeope-

raio internazionale.Anchenoisiamopron-

tiapubblicarenelepaginedelanostra

rivistaivostriarticoliematerialisuipro-

blemiinquestione.

Diciamoloapertamente,abbiamopoche

speranzecheilnostroarticolovengapub-

blicatodapartevostra.Esenonviene

pubblicato,ciòdimostreràancoraunavol-

talamancanzadisincerità,lafalsitàdel

rumorechefateintornoalliberoscam-

biodiidee,alacriticadeiprincipi,ala

democrazia,ecc.;ciòdimostreràancora

unavoltalapauracheavetedalaverità

marxista-leninistae

il

vostroobiettivodi

elaborareinmodounilateralel'opinione

delvostropartito,negandoaicomunisti

ildirittolegitimodiconoscereanche

puntidivistadeglialtripartitifrateli.

Con rispetto,

Per laredazionedelarivista

LaviadelPartito

ThanasLeci

Tirana

Pubblichiamo laleterachealareda-

zionediRinascita invialarivistaalbanese

LaviadelPartito,senzapotere,névolere,

pubblicare l'articolodi48carteledatilo-

grafateaspaziounochecivienemandato

inquestaoccasione.

Primadituto,nonciparechesiaindi-

spensabilepubblicaresullanostrarivista

unelencoinfinitodiinsultigrossolaniche

non risparmianonessunodeidirigentidel

partitoedeicolaboratoridiRinascita:

quelichehannoscritoinunversoper-

ché hannoscrittocosìequeliche

li

han-

nocriticatiperchélihannocriticatia

quelmodo.Insecondo luogo,datocheil

Partitodellavoroalbanesedifondeam-

piamente inItaliailsuomaterialedipro-

pagandacontrodinoi,noncipareneces-

sariodedicareunnumerounicodelano-

strarivistaalapubblicazionediunsag-

giocheneoccuperebbecircaventipagine.

Inostrocompagnichedesideranoconosce-

releposizionidelPartitodellavoroal-

baneseegliinsulticheilsuoquotidiano,

lasuarivistaeisuoioratoriciriservano,

hannomododifarloanchesenzailcon-

corsodi

Rinascita.

PoichéviceversaRinascitanonarriva

e noncircolainAlbania,LaviadelPartito

e lealtrepubblicazionialbanesipotranno

utilmenteriprendereestamparesulelo-

rocolonnegliarticoli(moltopiùbrevi)

danoieditisul'argomento indicatonela

leteraesuqualsiasialtroargomento.

Erratacorige

Un taglioeffetuatointipografiahala-

rciato insospesouna frasedel'articolodi

AldoNatolisulacommisione

antitrust,

pub-

blicatosu

Rinascita

delasetimanascorsa.

La frasecompleta (pag.3,colonna2)suo-

navacosì:«D'Amatoha trovatomododi

scomodareCournot,Schumpeter,Hicks(e

altriancora)perdiscetareastratamente

su concorenzaemonopolio,madelsaggio

diRossi-DoriasulaFederconsorzisilibeia

disinvoltamente inunanota,senzaconte-

starneunasolaparola;dellebruciantiac-

cusemosedaldott.Costaedaidirettori

deiConsorziagrarieglipreferisce tacere;

perlui, laFederconsorzihaunailibata

strutturacooperativistica fondatasulamu-

tualitàesul'assenzadispeculazioneprivata;

graziealaFederconsorzi,nelecampagne,

"ilfortediventameno forte,ildebolemeno

debole.".

Apag.21,ilD'Amatoscrive,fra

l'altro: "Nonsipuò..sostenereche

solo

perchèdeterminateorganizzazionicooperati-

ve(!)hanno formato,colconcorsodeipro-

prisoci(!!)congestioneesenteda inos-

servanze

ala leggeeaglistatuti(!!!),

delle

atrezzatureessehannoacquistatouna

posizionedominantesulmercato.Lacoode-

razionesiattuaperchégliagricoltorimu-

tualmente(!!!!)operandoacquistinouna

forzaeconomica,ecc."s.

Dal1965LaNuova Italia

publica la

RIVISTASTORICADELSOCIALISMO

È uscito ilN.24

Sagie rasegne:

G.M.BRAVO,Aunsecolodala fondazionedelaPrima Internazionale: 'latodeglistudi

edele ricerche-C.VIVANTI,Lastampa francesedifrontealfascismo (luglio1922

gennaio 1925).

Documenti:

V.I.LENIN,LettereaK.Kautskt (1903-191)eaH.RolandHolst (1916).Unoscrita

polemico controRosaLuxemburg (1912)

Ricerche:

M.KAJEK,Lecarateristichedel fascismo inCecoslovachiaI.FREDA,L'interventisma

meridionalisticodiGuidoDorso

(inAppendice,cinque leterediBenitoMussolini

Dorso).

Noteedibatiti:

L.CORTESI,AlcuniproblemidelastortadelPCI.PerunadiscusioneE.SOAVE,L'oc-

cupazionedele fabbricheeiproblemidelpartitoedela rivoluzione inItaliaF.DE

FELICE,Societàmeridionaleebrigantaggionel'Italiapost-unitaria.

Leteraaladirezione:

R.RISALITI,Plechanov,Letitiel'iniziodela lotacontroiree,1SMO

Abonamento annuoperl'ItaliaL.2.500,per l'esteroL.3.000.

li

COLO QUESTO MARCHIO i

5

Einiziataconsuceso la

tradizionalevendita

intuttiinegozidel'Organizzazione

AlessandroVitadelo

con scontidal20%al50%

e 100.000altriarticoliaiprezzipiùbassid'Italia!!!

Milionidicapiconfezionatiavostradisposizione

intutti inegozid'Italiadell'Organizzazione

AlessandroVitadelo

Roma,ViaOtaviano,I(AngoloPiazzaRisorgimento)-Telefono380.678

ViaMerulana,282(AngoloSantaMariaMaggiore)-Telefono471.012

•ANCONAGaleriaDorica,CorsoGaribaldi 4GROSSETOViaG.Carducci

+LUCCAViaV.Veneto,ViaFillungoPISTOIAViaA.Vespueei • PISA

BorgoLargo,BorgoStretto4FIRENZEViaBruneleschi.BorgoSLorenzo

•PESCARACorsoUmberto4.PRATOViaGiusti * LASPEZIAViaPrione

4.LIVORNOViaRicasol(un.filiale)