Table of Contents Table of Contents
Previous Page  2 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 2 / 32 Next Page
Page Background

zantidelPSI?)econ ladichiarazione,fatada

NennieribaditadaDeMartino,cheilPSIcon-

sidera laNATOun fatto ireversibileeche l'ac-

cettazionedelpattoatlantico resterebbeoramai

taleancheseilPSIdovesediventarepartitodi

maggioranza assoluta.

E'suquestiduebinariprincipali,coincidenti

con l'abbandonodellasolidarietàdiclassesul

piano internoesulpiano internazionale,che

abbiamo vistosvolgersiilprocessodi involuzione,

dirinuncia,dicedimentodeidirigentidelPSI.

Ben conscideleenormipotenzialitàdiriscossa

edilotaunitariachenelPSIeranopursempre

presentiedelagravitàdiulteriorifraturein

senoalmovimentosocialista,icomunistihanno

insistitoancora, instancabilmentesulacartadel-

l'unità.Maè impossibilenegarecheilcontinuo,

marcato logoriocuileposizioniclassistedelPSI

eranostatesotoposteharesopraticamente ine-

vitabile,allafinfine, ladecisionedeicompagni

che hannodatovitaalPSIUP.Ognigaranziaera

stata loronegata:sialagaranziad'una libera

esplicazionedela loroazionepoliticainsenoal

partito,siasopratuto lagaranziadiun'efetiva

autonomiapoliticadelpartitoneiconfrontidela

azionediungoverno cosìpalesementecontrolato,

ediretodaleforzemoderateeconservatrici

democristianeesocialdemocratiche.Percuipur

neldolorosomomentodelafrattura,oltrea

indicaredove risiedanolerealicausevicinee

lontanedelafraturastessa.èdasalutareilfatto

cheun'alanumerosaecombativadelloschiera-

mento socialistaabbiarifiutatodicondividere

una lineadiprogressivocedimentoeabbiariaf-

fermato leposizionidiclasse.

Come nonabbiamomancatodisegnalare,

mentre lacrisidelPSIsiandavasviluppando, le

seriedifficoltàcuiunascissioneavrebbedato

luogo,cosìnoncinascondiamocertoquestedif-

ficoltàoggi.Sonodificoltàanchenostre,come

partitomaggioritariodelleclassi lavoratriciita-

liane,einquanto tale investitodiresponsabilità

particolarieportatorediuna lineapoliticache

sul'unitàpopolareedemocraticasifondain

primisimo luogo.Siamoben consciche lanostra

politicaunitariasiarticoleràdaorainpoiintre

direzioni:versoilnuovopartito,ilPSIUP;an-

coraepiùchemaiversoilPSI,oveneiconfronti

delgrupponenniano restanopresenticosìforti

fermentidiopposizionesiasulasinistrasianela

stessa corente«autonomista»;versolemasse

lavoratricicattoliche,sianellaDCsianelle loro

organizazionisindacaliedimasa.Lanostra

batagliaunitariacontinueràamisurarsisulter-

repodeleesigenzevitali.ditutiglistratipopo-

lari,sulterenodeleriformestrutturaliindi-

spensabilialrinnovamentodelpaese,einprimo

luogosul terrenodell'azionediretaafarfallire

lamanos raMoro-Saragateadaprirecosìnuove

viediefetivaavanzatademoeratica.E'suque-

stobenconcreto terrenochepotranno rimetersi

inmovimentoe riacquistarepesoefiduciaanche

quelle forzeche,al'internodelPSIedelaDC,

pur contrastando invariomodogliindirizziin-

volutivieconservatorideirispettivigruppidiri-

genti,nonhanno ancora saputo trovaré laviaper

un'autonoma afermazionepolitica.-

Ma,unavoltadipiù,perportareavantique-

sta lineacomplessaearticolata,ilprimopro-

blema checiponiamoèquelodel raforzamento

del

nostro

partito,delsuoadeguamentoaicom-

pitisemprenuoviche larealtàciponedifronte.

Celebriamo inquestigiorniilquarantatreesimo

anniversariodela fondazionedelPCI:epubbli-

chiamo inquestonumerodi

Rinascita

saggie

documentiiqualiconcorronoalnecessariorie-

same chedicontinuoandiamocompiendosula

nostrastoria,stillenostreorigini,sulalotache

inquestidecenni turbinosiabbiamocondotto.

Una lotachehasaputo inserirsinelvivodeltes-

suto socialedelpaese,chehasaputoandareale

radicideiproblemidecisividelanostracolet-

tivitànazionale,cheha rappresentatoungrande

fatoredirinnovamentopolitico,economico,cul-

turale.Una lottacheal tempo stessosièsempre

colegata,conspirito internazionalista,almovi-

mento socialistachesièafermato intantaparte

delaTeraecheha resopossibileilriscatodel

mondo ex-coloniale.

11 livellocuisonogiunteleforzeprodutive

nelnostropaese,ilgradodisviluppodelcapita-

lismo italiano,elamaturitàstessaconcuiil

movimentooperaiosicontrapponeallesoluzioni

conservatricioriformiste,hannomodificatopro-

fondamente iterminideiproblemichecisonodi

fronte.Anche lanascitadelPSIUPèunelemento

diquestoprocesso.Icomunistisiavvianoala

loro»Conferenzanazionalediorganizazione,ora-

maiprossima,con lacoscienzadidovercostruire

unparti toadatoaleprospetiverivoluzionarie

esistentiinunpaeseacapitalismoprogredito

come ilnostro,adatoalenuove formediunità

democratica,popolare,operaiachequestepro-

spetive rivoluzionarie rendononecessarie.

LucaPavolini

Non siamounaRepubblicapresidenziale

fl

problema

deipoteridelPresi-

dentedelaRepubblicaè,nelmomen-

toincuisipone,ilproblemadelreto

funzionamentodegliistituti inunsi-

stema,comeilnostro,incui ipoteri

deisingoliistitutisonoregolatidalla

Costituzione.Nelmomentocioèincui

cisichiede:Pill') ilPresidentefare

latalcosa,prenderelataleiniziati-

va?,noncisipubnonchiederecon-

temporaneamente: cNoncontrasta

questa

iniziativa

con

i

poteri,lefun-

zioni, i compitidi unaltroorga-

nismo?,. Ladomandanonèastrata.Inque-

stigiorni ilPresidenteSegniincontra

ilPresidentedegliStatiUnitieha

con

lui

coloquipolitici.Lavisitadi

Segnisicollocainunquadrodicon-

tattidiverticenelcorsodeiquali

Johnson incontreràocapidiStatoche

sianoanchecapidel'Esecutivo(com'è

ilsuocasopersonaleoquelodelge-

neraleDeGaulle)oppureprimimini-

striquandoleduecariche(vedi il

casodell'InghilterraedelCanada)

noncoincidano.Ora,inquestosenso

lavisitadiSegniècertamentecano-

mala». Ilproblema,sibadi,nonènuovo.

Giàduranteilprecedentesetennato

apparveunatendenzadelPresidente

Gronchiausareampiamentedel

co-

siddeto

e

poterediesternazione»,

alapossibilitàcioèdi farconoscere

insedepubblicaeprivatailproprio

parere,eanchetalvoltaafarricorso

a

iniziativepersonaliinsededipoli-

ticainternaedestera.Diquigliaccesi

dissensielepolemichechericordiamo.

Aunannoemezzodallasuanomi-

naallasupremamagistraturadela

Repubblica,ilPresidenteSegniha,da

partesua,dimostratodinonvolersi

limitareaesternarelapropriaopi-

nione(eunaopinioneespressain

talesedenonpubnonesseresenza

eccezionale

risonanza),maha

prefe-

ritoassumere

ilruolonon

tantodi

moderatoreecustodedelaCostitu-

zione,quantopiutostodiguidanela

realizzazionediunadeterminatapo-

litica,fissandoneilineamenti,detan-

donei tempiescegliendogliuomini

percondurlaatermine.Nonèunmi-

steropernessunocheilsuo intervento

nelasoluzionedellacrisiministeriale

digiugnoedelnovembrescorsoè

statoatentoequotidiano.

Ma tuttociòpuòesserefattosenza

entrareincontrastoconicompitiche

laCostituzioneaffidaalPresidente?

Ladiscussionesuquestotemava

asumendo,negliultimitempi,pesoe

rilievoparticolari,uscendodalristreto

ambitodelladiscussionetraspecialisti

e investendovastisetoridelapubblica

opinione.Assaiopportunaégiunta

dunque l'iniziativadelMovimentoSal-

veminididedicareal'argomentouna

tavolarotonda»allaqualehanno

partecipato,domenicascorsa,ilsena-

torecomunistaTerracini, ilsocialde-

mocraticoon.PaoloRossi,ilprof.Ma-

ranini,/'avv.Piccardie ildemocri-

stiano

on.

Lucifredi.

Nessunodeipartecipantialdibat-

titoharitenutoopportunofarpropria,

perora,lapropostagiàavanzatadal-

l'on.Andreotidiunarevisionecosti-

tuzionalenelsensodiprevederel'ele-

zioneasufragiodirettodelPresi-

dente,conferendoglicosìquelainve-

stiturapopolarecheoggièpreroga-

tivadelleassemblee.Maintalepro-

spettivasisonomossigli interventi

diMaranini,diRossiediLucifredi i

quali,in

modopiùomenoabile

e

1verosovversivo

c

Alalucedela

Paceminterris i/

primoinSpagnaaesseresovversivo

è

ilgoverno

»(DonEscare,abatebe-

nedetinodiMontserat,inun'inter-

vistaaLeMonde).

argomentato,hannosostenutonon

sololalegittimitàdiquegliattidel-

l'atualePresidentechedaPiccardie

Terracinieranostatisottopostiacri-

tica(daiviaggiall'esteroalgiudizio

sulasentenzacontrogli edili),ma

l'opportunitàdiunampliamentodei

poteridelPresidente,quasicome

•contrappeso2.aunpresuntostrapo-

teredeleassemblee.Equestoruolo

speterebbealPresidenteinvirtù,di

nonsisaqualiparticolarifacoltà,che

gliconsentirebberodiporsiincontato

cdiretto'conlacoscienzadelpaese

e lavolontàpopolare,dicuisarebbe

unicointerpretelegitimoe

autorizza-

to,difrontealaincapacitàdipartiti,

organizzazioni,

Parlamento.

Unaconcezionesiffattacontrasta

nonsolo

conle

afermazioni

delaCo-

stituzione,

checonferisconoalPresi-

dentepoteriefunzionibendelimitati,

ma conogniprospettivadirealeallar-

gamentoesviluppodellademocrazia

italiana,incuil'espressionedelavo-

lontàpopo/are,lungidal'identificarsi

inunapersona,devetrovaresemmai,

oltreaqueletradizionali,nuovefor-

mediesplicazioneeorganizzazione.

Significativaèsembrataaquestopro-

positol'afermazionediLucifrediche

sottolineava

come

lanostraCostitu-

zionestiasubendounprocessoana-

logoeinversoaquelosubitoasuo

tempodaloStatutoalbertino.Nel-

l'ambitodiquesto,infatti,cisimosse

spostandogradualmentel'equilibrio

deipoteridalsovranoaleassemblee,

mentreoggi,nel'ambitodelaCostitu-

zioneedelregimediassembleache

glièproprio,cisimuoveversouna

esaltazionedeipoteridel'esecutivo

e

deleprerogativepresidenzialiasca-

pitodiquelideleassemblee.Ilche

èbenvero,ma,comehaacutamente

osservatoTerracini,mentreil primo

eraunprocessopositivodiallarga-

mento

dela

democrazia, il

seconda

rappresentaunrestringimentoeunav-

vilimentodelavitademocratica.

Nonsi

tratta

solodiipotesi.

Sitrat-

ta

alcontrariodiunaprospetivaassai

preoccupante,diundisegnocheparte

da forzeeambientididestrache,

pur

senzaafrontare il tema,scotante

e

pericoloso,diunarevisionedelaCo-

stituzione,intendonoper?)

forzarnei

limiti

el'indicazione

nelsenso

appunto

diaccentuare,nel'equilibriodelsiste-

ma,imomentiaccentratoripersonali

autoritari,estranei il

Parlamento(di

cuiquestiinteressetimedici

diagno-

sticano

gravissime

iisfunzioni)e

ai

partiti(definitisly)igativamente

un

diaframmatra ilpoteree

/apubblica

opinione).

ma.f.

Diretore

PALMIROTOGLIATTI

- - LucaPavolini

vice

diretoreresponsabile

Redazione,Roma

via

dei

Polacchi,

n.28-Teler681304-670294-Am-

ministrazioneRoma

viadelTau-

rini,19

-Telef4950351

Autorizzazionedel

TribunalediRoma

n.3428dei3-4-1962.Spedizionein

abbonamento

postale.gruppoII.

Tutti

Idirittiriservati1manoscritiele

fotografie,

anche

senonpubblicati.

nonsi

restituiscono

PubblieltäL.150inmm. larghezza

una colonnasulabasediquatroco-

lonneperpagina.Rivolgersi:ammini-

strazioneRinascita,viadeiTaurinl19.

Abbonamenti Italia:annuo:lire4.500;

sem

estrale2.400Estero:annuo:lire

8.50:

semestrale:4.500.Unnumero

L.100:

aretratoL200.Lerichiestede-

vono essere indirizzateaRinascita,

viadelTaurini.19Roma,accompagna-

tedalrelativoimportooppurever-

sandosulContoconPost.1/29795,

intestatoalaSocEdl'Unitä,viadel

Taurini19.Roma specificandonelre-

trochesitrattadiversamentoper

Rinascita

StampatanellaTipografiaGATE,via

deiTaurini19,Roma,percontodela

S.E.R. (SocietàEditriceRinascita)

-