

no taloracontato,efintroppo.Sitrat-
ta insommadilacuneeparzialitàche,
sebbene limitate,potevanoessereevi-
tateedovrannoscomparirenelepros-
simeedizioni,propriopertoglierea
un lavoroaltamentequalificato,che fa
innanzitutoonorealsuodirettore,
l'ombrafastidiosadimarginalisqui-
libri.Riempita,conquestapubblicazione
delaRicordi,unagrave lacunadela
nostraeditoriamusicale,pareanoi
chemeritiricordarequi,allettore,
queleoperedicaratereenciclopedi-
codovelamusicaoccupaunposto
dirilievo.E' ilcasodelsuccintoma
pregevoleDizionario
deleopere,dei
personaggiedegliautorieditoda
Bompiani(2)esopratutodellamo-
numentaleEnciclopediadelospetaco-
lo
(3).Apropositodellaqualevaspe-
saqualcheparolaperquelasuase-
zionemusicalechecostituiscecerta-
menteilpiùvastoeapprofonditocon-
tributo(quantoalamusicaditeatro,
s'intende)oggiadisposizione.Direta
primadaFedeleD'AmicoepoidaMas-
simoBogianckino,RodolfoCelletti,
GiorgioGraziosi,GuidoTurchi,Ro-
manVlad,lasezionemusicaledel-
l'Enciclopediadelospettacolo fornisce
innanzitutouncompletorepertorio
divocicheriguardanolastoriadel
teatromusicaleintutti isuoigeneri
(opera.baleto,musicadiscenaecc.),
gliinterpreti(cantantiedirettori),i
registi,icoreografi,gliscenografi,la
tecnicadicomposizioneedialesti-
mentoscenicoocoreograficooregi-
stico,oltreoffrire,naturalmente,ampi
panoramidelteatromusicalenelle
singolenazionielacapilareatenzio-
ne rivoltaagliautorimassimiemini-
mi(perciascunodeiquali,con l'elen-
co completodeilavori,èfornitoil
titoloinoriginaleconeventualetra-
duzione italiana,ladatadellaprima
esecuzione,ilnomedegliinterpreti,
deldiretore,delregista,delosceno-
grafo).Ossia,tenutotantopiùconto
del'esaurientebibliografiacheaccom-
pagnaognivoce,edel'imponentedo-
cumentazione fotograficae illustrativa
che tratandosidi«spetacolo»haun
valore fondamentale.citroviamodi
fronteaunostrumentodilavoropro-
babilmenteunicosuscalainternazio-
nale.anchesepoi isuoimeritinon
s'esaurisconoafatoinquestasuase-
veritàscientifica.
Nonsitrattainfattisoltantodelfat-
tocheunavocecomequelasuBel-
linidiFedeleD'Amicocostituisceun
autenticosaggiocritico-storicocheri-
proponelafiguradel'operistainuna
prospettivaassolutamentenuova,tan-
todacostituireunapportodiprima-
riaimportanzaperglistudibellinia-
ni,oppuredelfattochelevocidi
MasimoMilasuBeethovenodiWil-
lyReichsuSchoenbergodiUmberto
TanisulBaleto(eviadicendo)sono
deiperfetiesempid'informazione,di
descrizione,diriflessione,d'inquadra-
mentocriticoestoricodellamateria
Sitrattasopratuto.cipare.diun
discorsofilato,che,atraversolevoci.
vienecondottoperoffrireallettore
unavisionedavverocompletadeltea-
tromusicaledaleoriginiainostri
giorni;senzachealcunaspetoemo-
mentovengatrascuratoodimentica-
to.Oltretuto,èstatacuradegliesten-
soriedeiredattori,purnonsacrifi-
candonulaalaprecisionedeitermi-
ni.dinoninaridiregliargomentiin
trattazionibuoneesclusivamenteper
gliiniziati.Secioèquestitrovanosod-
disfazionealeproprieesigenzedise-
verità, il lettoremenoprovveduto
trovacomunque lasoddisfazionedele
proprie,inquanto l'esposizionesiman-
tienesemprealivellidichiarezzae
dicomprensibilitàaccessibiliachiun-
que. Infinenonvatrascuratounulti-
mo aspetopositivo
dell'Enciclopedia.
percuinelcontestodelospetaco-
loingenerale(prosa,cinemaecc.)
quellomusicaleacquistalasuagiusta
colocazioneculturale,poichélasua
storia—elasuaculturaelasuatec-
nicaelesueformeo isuoigeneri
ecc.—.vieneinseritaorganicamente
nellastoriacomplessaecomplessiva
delteatro,cuidelrestoognivoceat-
tinenteallamusicasipreoccupadi
farriferimentoodirinviare.
LuigiPestaloza
(1)EnciclopediadelaMusica.vol.
A-C.Milano,Ed.Ricordi,1963,pagg.584,
L.25000.
(2)Dizionariodelleopere.deiperso-
naggi
e
degli
autori.vol.12.Milano,Ed.
Bompiani,1957,L.150000.
(3)EnciclopediadeloSpetacolo,vo-
fumi9.Roma.Ed.CasaeditriceLeMa-
schere,1962,L.180000.
"Ifuorileggematrimonio"èapparsosuglischermi
Un filmsaldivorzio
Riafermatii
dela fantasianel'ambitodiun tematicacivile
IfuorileggedelmatrimoniodiVit-
torioePaoloTavianieValentinoOr-
siniponeal'ordinedelgiornoilpro-
blemadellaindissolubilitàdeilegami
coniugaliinunconsesosociale,come
ilnostro,incuilacausadivorzistain-
contraostacolilungolasuastrada.
Ostacolicheprovengonodalaferma
opposizionedelaChiesacatolicae
dalacoscienzadimoltiitaliani,iqua-
li,purvivendospessorapportiextra-
coniugaliosituazioniconsiderateil-
legitime,nonselasentonodicodi-
ficareildivorzioecontinuanoacon-
cepireilmatrimonio,perintimocon-
vincimento,peripocrisia,perviltào
osservanzaalPregiudizioreligioso,sot-
touna lucesacrale, laddove invecesa-
rebbe logicoattenersiallanaturacon-
cretadiunistitutostoricamentedeter-
minato.Tali,tanteecomplessesono
lebarrierechesielevanoeritardano
unafralemaggioriconquistedela
civiltàmodernachepersinoiprogeti
relativialoscioglimentodiunionial
limitedelparadossodevonofare i
conticonlatenaceresistenzadeiben-
pensanti. Inutilericordarelasorteriservata
alapropostadileggedelsenatoreSan-
sone, insabbiatasineimeandridelPar-
lamento,ealaqualedelrestofadi-
retoriferimentoil filmdeifratelli
TavianiediValentinoOrsini,cheat-
tingeaunacasisticalaqualeesem-
plificaalcune tortuosetraversieuma-
ne,meritevolidiesseresanatecon
unpizzicodicomprensione.Nedesu-
miamochegiàilfattodiafrontare
suglischermiunaquestionecosìviva
qualifica l'intendimentodiuncinea-
Ugo
Tognazziinuna
scena
delfilm
Ifuorileggedelmatrimonio
sta, lumeggiandone l'impegno,benché
sarebbe lecitochiedersise,anziché
sofermarsiadescriveretalunerela-
zioniaggrovigliatee inceppatedaana-
cronisticheetirannebardaturelegi-
slative,nonvalgapiuttostolapena
diperorarelacausadivorzistaattra-
versoun'analisipenetrantedell'istitu-
zione familiareedelacrisichelarode
dal'interno.Comunquesigiudichi I
fuorileggedelmatrimonio,tuttavia
inconfutabileilcaratereciviledela
pelicola,anchesequesto termineva
immediatamentechiaritoeaccoltoin
un'accezione lata.Diremofilmcivile.
sgombrandoilcampodagliequivoci
edalecontaminazionicheconfondo-
noilprodotocinematograficoconil
pamphlet,
ilfervorino.l'oratoriaac-
calorata. l'indaginegiornalistica,lado-
eumentazionesociologica,l'inchiesta
ricostruita,lerequisitorieavvocate-
schealaCayatte,scalmanateetribu-
nizie,incuisivuolecolpireesugge-
stionare l'uditorio,sfoggiando l'irruen-
zaplatealedeleargomentazionima-
nipolateinvistadelalororisonanza
sonoraediuneffetoemotivosicuro.
Ifuorileggedelmatrimoniononè
nientedituttoquesto:suavirtù
quelladirisarcireidirittidellafan-
tasianel'ambitodiunatematicaci-
vileedipretenderedairegistieda-
glispetatoriundistaccocriticoeuna
decantazioneneiconfrontidelama-
teriaplasmata.Diquiunaseverità
formale,unanuditàlinguisticache
declinanoleacrobaziedel'arabesco
e l'invitoaletanteallaconcitazione
drammatica;eacuipremenonfor-
zarelereazionidelpubblicomercè
ildispiegamentodiingredientigastri-
ci,sostituitidaunfiltrolucidoeda
unsotileveloironico,dall'atentaper-
cezionedegliingranaggidiunacerta
realtàche,stretafrateseantinomie,
simordelacoda,chiusáinunvicolo
senzauscite.Diqui,infine,l'ecodegli
insegnamentibrechtiani,avvertibile
ieriinUnuomodabruciareeancora
piùpresentenel'ultimafaticadiPao-
loeVittorioTavianieValentinoOr-
sini,cheregistra,rispetoall'altrofilm,
lafelicefusionedimotividi
loisirs,
inseparabilidalleesigenzedellospetta-
coloecolocatialdifuoridelgiuoco
consolatoriocaroallacommediabor-
ghese;nonchédielementidemistifi-
canti.Esempio interessantedicinemadi-
dascalico,I
fuorileggedel
matrimonio
tutotesoaunaesposizionescevra
di languoriatmosfericiediestenua-
zionipsicologistiche.saldatoaunaes-
senzialitàchedebelaipericolidelle
schematizzazioniscarnificanti.Ovvia-
mente.ilribaltamentedeleregoleche
disciplinanogliabitualiintratenimen-
tifilmici,losipagaaprezzodiuna
colaborazionecuisoventeèdisabi-
tuatolospetatore,ilqualenelbuio
diunasalacinematograficanonchie-
dedimegliochesubirelaseduzione
dele immaginiericeveresoluzioniap-
prontate.concluse,portesuunpiato
d'argento. Indipendentemente,tutta-
via,daunaletturachepoggiasula
mediazionedeleemozioniesulapre-
dominanzadegliaccentirazionali,in-
cidesulrisultatoglobaledelfilmun
eccessodiinteletualismo,unapre-
meditazionesperimentalisticachea
sprazzi(lo
sketch
delapresentatrice
televisivaeilraccontodeibambini)
raggelanoeammantanodifrigido
spesore losvolgimento,nutrendoam-
bizionilequalirestanoalostadioem-
brionale.Altroveperò,adesempionel-
l'episodiodiderivazioneboccaccesca,
nelanovela incentratasulreducedal-
l'Africaesopratuttonel'assaiprege-
volesequenzadeltribunaledelaSa-
craRota,l'esitoartisticoèpiùconsi-
stente, innestandosilaproblematicità
del'assuntoinunpatrimoniocultu-
raledaleprofonderadiciepuntando
ilraccontoconmaggioredecisioneal-
losfrutamentodeilatiassurdidele
vicendenarate.Làdove, insomma,la
fantasiagiostrasupiùampimargini
diesercizio,ilfilmstabilisceunequi-
librioadeguatamenteservitodalare-
giaeilfinedidascalicoraggiungelo
scopo.Alsuoattivoascriviamo,ancora,la
varietàdellatastierasucuigliautori
intesonodiversestoriee.inpartico-
lare,quelostatod'insoddisfazionee
diricercacostantechecaraterizza
PaoloeVittorioTavianieValentino
Orsinielispronaabatereitinerari
nuovi;adiferenziareil lorotrava-
glioinun'ansiadioriginalitàchenon
èmaicacciaal'eccentrico,aescogi-
taremoduliestilemicheanelanoal
superamentodiunrealismovincola-
toaformulazioniotocentesche,a
trarresucchidalecorrentidell'avan-
guardiasenzalarinunciaaunavi-
suale razionale,aunaconcezionedia-
leticaemetodologicamentedubitati-
vaecontestatricedellarealtà.Fattori
questiche,seppurenonsemprecoin-
cidonoconilcorrispetivodiuna
espresioneesaurienteerisolta,sono
dinonscarsoconfortoinunperio-
docontraddistintodaautocompiaci-
menti,furberiaevalentiaprofessio-
nalecelantiattitudinialquietovive-
re, indulgenzaalconformismo,man-
canzadiidee,carenzadipersonalità
creativa,subordinazionealeformule
disuccesso.Nonafermeremoperciò,
apropositodeitrecineastiche,in
quantoesponentidelagenerazione
postneorealistica,essisipropongono
sotoilprofilopacificantediunpuro
ricambioanagrafico.Datoitempiche
corrono,laconstatazioneèpromet-
tente.
MinoArgentier1
(ti
3