

Fidenza l'operadiBrecht
nelanotte
Un drainniascrittodaunuomodivent'anni
nelcaospoliticoeculturale
delprintodopoguera tedesco
HovistoTamburinelanotedi
Brechtdomenicascorsanelpiccolo.
deliziosoteatrootocentescodiFi-
denza,inprovinciadiParma.Lo
spettacoloeraandato inscenequalche
giornoprimaaCarpi:primadiarri-
vare,inquestigiorni,aBologna,
avrebbeancora toccatocinqueosei
centrimediepiccolidelaregione.
IlTeatrostabilediBolognastadun-
que tenendo fedealaleteraalsuo
impegnodidissodarelaprovincia
teatrale,diarticolareilsuodiscorso
conunpubbliconuovo.Delresto,il
primospettacolodiquestastagione,
il
Passatore
diDursi,habatutoda
questopuntodivistaalcuniprimati,
almenonelaregione:quatordicire-
plicheaBologna(ciframairaggiun-
tadaaltrispetacolidiquestodopo-
guerra), trentacinquemilaspetatori
complessivi,ecredotinetrentinadi
« piazze»coperte.Etuttociò,men-
tre l'organismo,alsuosecondoanno
divita,superavaunacrisiorganizza-
tivaabbastanzaseria,grazie
deglientilocaliche losostengono.
Diretooraperlaparteartisticada
MaurizioScaparoeperquelaorga-
nizzativadaEnnioCampironi,ha
affrontatoquestanuova impegnativa
prove.Essasegnaamiovedereun
netopassoinavantierecailsegno
diunaautenticavitalitàculturale,per
treragionifondamentali,chesono:
lagiusta impostazionedeldiscorso
colpubblico,unaazionedelaregia
come leturaericreazionecriticadal-
l'internodeltesto,elacrescitadi
uncolettivodiatoricoscientieap-
passionatineladirezionedellavoro
comune. L'acostamentoaBrechtsirivela
dunque ancoraunavoltaestremamen-
te fecondo.Apiùdiquarant'annidi
distanza,laprimaoperarappresen-
tatadell'autorealoraappenaven-
tenne (scritatrail1918eil1920),
premioKleistnell'estate1922,prima
rappresentazionealKammerspieledi
Monaco il30setembre1922)civiene
ripropostacontuttalasuaforzadi-
rompente,comepuntod'incontrodi
appassionantimotivistoriciecultu-
rali:presentimento,daun lato,diuno
deipiùgrandidrammidelastoria
contemporanea,lasconfitaelaca-
pitolazionedellaclasseoperaiatede-
sca, l'adatamentodelasuadispera-
zione rivoluzionariaalarepubblicadi
Weimarprimaealnazismopoi,e
dal'altrolato,prefigurazionedelepiù
matureelaborazionidrammaturgiche
diBrecht—Tamburinelanotesi
rivela,alaprovescenica,operamolto
meno contradditoriadiquantopoteva
parereallalettura.Sappiamochelo
autorestessolarinnegòpiùtardi,af-
fermandodinonessereriuscitoa
staccarelospetatoredalpuntodi
vistadelprotavnista,dalacompas-
sioneequindidalacompartecipa-
zioneconlasuarinunciaalalota
rivoluzionariainnomedelatran-
quillitàedelcaldodiunlettoco-
niugaleeaprezzodiqualsiasicom-
promesomorale;macomprendiamo
anchechequestaautocriticanasceva
dall'altodelachiarezzadelostile
epicoormairaggiunto,efacevapro-
babilmente tortoal'operagiovanile.
Forse,alsuoesploderesullescenete-
desche,essapotèessere intesada
qualcunoedalostessopubblicoco-
me una tappadellapiùgeneraleon-
dataespressionista;magiàsimuo-
veva inveceinunadirezioneassolu-
tamentediversa.
Difronteaunospettacolocome
questo, l'afascinanteproblemacritico
del rapportotrailgiovaneBrechte
l'espressionismo trovainfattiunaso-
luzionenoncontestabile.Questorap-
portoesisteampiamente
nela
tema-
tica(siguardiquiaimotividel
reduceal'orlodelafolia,delsesso,
delabrutalitàborghese,delfilistei
sino,delrinnegamentodelagenera-
zionedeipadri,e•atutouncolore
del tempochenonpubesserediver-
sodaquelodelamedesimagenera
zione impegnatanelestesselottee
inanaloghericercheculturali),mae
antiteticonelasostanza.Comesubito
dopoBrechtafronteràildramma
elisabettianoperriscriverloedemi-
stificarlostoricamentedal'interno,e
compiràcosìunaltropassodecisivo
nelascopertadelteatroepico
(lo
EdoardoII,
delqualeabbiamodiscor-
sopochimesifainoccasionedela
rappresentazionedellacompagnia
«deiQuattro»),cosìsihal'impres-
sionecheinTamburinelanoteegli
abbiaafrontato l'espressionismoper
criticarloedistruggerlodaldidentro.
e rovesciarneilsenso,ossiaperdare
unprecisoeallucinantesenso
storico
aquelacheera l'esasperataedispe-
ratafugadalastoriadel'espressio-
nismo stesso,perrivelareaséeala
propriagenerazionelasterilitàdelo
urlodirivoltaepersinoilrovescio
storicoinagguatodietrodiesso,e
riaprireildiscorsotravagliato,pa-
ziente,coraggiosodela
ragione
rivo-
luzionaria. Cheildrammasiascritodaun
uomodivent'anni,enelcaospolitico
e culturaledelprimodopoguerate-
desco,naturalmentesiavverte.Ma
nelgroviglioenelastratificazione,
persinosprezzante,deglistili,siriesce
a coglierelasotiledialeticainterna
cheneguidalascelta.iltestosiapre
conuninternonaturalistico:lara-
gazachecolcuoreaspetailfidan-
zatoscomparsoinguera,maconil
corpo lohagiàtradito,eigenitori
borghesichelaspingonoasposarsi
ilnuovopretendente,percheèuno
come loro,filisteoebrutale—ed
poiquestoilloromodo incosciente
GeorgGrosz,Dinote(19/7)
e concretodicombaterenelloro
piccoloemeschinomondo larivolta
spartachistachegiàruggiscefuori
nelanottedinovembre,dichiudere
gliocchiecosìgiàsaperechetuto
fallirà,
che
avranno ragione loro.Pare
un internonaturalista:magiàin
questo tagliodatoalprimoatto6
cominciata l'operadidemistificazio-
ne
dal'interno,cherende logiconel-
lescenesuccessiveilbruscopassag-
gioadaltreformeespressive.Seora
all'improvvisoappareilreduce,non
sarà infattiilmarinaiodela
Donna
delmare
chevieneaturbareunafe-
licitàdomestica fondatasulcompro-
messoe laviltà:Ibsenepersino
'Strindbergsonogiàagliantipodidel
mondoculturaledelgiovaneBrecht,
ogni residuonaturalisticosispacca
come unemelamarcia.Esplodelari-
vanemoraleespressionista,inun
ambienteda
cabaret,
nellosqualore
diun«barPiccadily»doveilredu-
ce raggiungelafamigliadel'amata
che festeggiailfidanzamentocon l'al-
tro:camerierieprostituteportano
finlìl'ecodellasparatoriasparta-
chista,parteggianoperlavitima,la
spingonoadagire.Maanchequi,
la
formaespressionistaestravoltadal-
l'interno.Ilpiantoe ildoloredel
reduce recanoinsél'incrinaturache
lirendesterili,moralmentepassivi,e
quindistoricamente infecondi:che
viinvitaasuperarli,criticamente.
Ognipersonaggiohagiàaquestopun-
todue facce:persinoilrivalenonè
piùsoloilvileborghese,ilprofitta-
torediguera,ilpredatoreripugnan-
te,ma insiemeeunfruttodelasto-
ria,daessacondizionato. •
Ladialetica,così impostata,sial-
largeappuntoalmomentostorico
(novembre1918,Berlino).Lefucilate
che finoraeranorimastesulosfon-
do, labandiera rossadeglispartachi-
stientranosulascene,percorsadal
ventodinovembre, risuonante—in
funzionediironia iconoclasta—dela
cavalcatadelleValchirie.Ilreducee
laragazzasirincorronodisperata-
,menteperlacittàinrivolta.Ladi-
sperazionediluisiéfataribellione,
latrascinadibetolainbettolafinche
si imbrancainungrupporivoluzio-
nario:andràamorireconglialtri.
Ma leiloraggiunge.Eche importase
glihaconfessatodiattendereunfi-
gliodal'altro,cheimportase i
« suoi»dipocheoreperirannotutti
eseeglirinunceràalarivoluzione,
quandoloattendeilgrandeletto
bianco,lapace,laviltà?Laparabola
siconcludequasiconlestesseparole
concuiilfidanzatoborgheseaveva
spiegato lapropriavita.Idueperso-
naggi finisconocolcoincidere.Lari-
volta6finita,esauritadal'interno.E
lasconfitta reca inskgiàigermidel
nazismo.
L'intuizionemoraleestoricadel
giovaneBrechtèassolutamentestraor-
dinaria,puntuale,feroce.Eilmerito
maggioredellainteligenteregiadi
AldoTrionfoèstatoquelodisotto-
linearne limpidamenteilprocesso,
scavando conestremamodestiaal'in-
ternodeltesto,ricostruendolodaldi
dentropassoapasso,conrigore
ticoeumano.Trionfoarrivaconque-
staregia,daleesperienzediuntea-
trinogenovesediavanguardiaeda
una interessanteprove l'annoscorso
aTrieste,aipalcoscenicimaggiori
e contutelecarteinregolaperun
lavoro fecondo.Direioltretuttoche
lasuaoperapuòesserconsiderate
esemplarediciòcheoccorreaiteatri
stabili:rigorecriticoeculturale,pa-
zienza, fiducianegliatorienellaloro
formazione,sensodelastoria,auten-
ticapassioneteatrale.Perme,una
scoperta felice.
Edegliattori,dicevoquantoabbia
sentitomaturarelaloroconsapevo-
lezza.CisonoquiAndreaMateuzzi
(ilpadre),EddaAlbertini(lamadre).
GigiPistilli(ilreduce),MimmoCraig
(ilfidanzato),GrazianoGiusti(il
giornalista,coro ironicoecinicodel-
lavicenda),LedaNegroni(laragaz-
za),MirelaGregori(unaprostituta),
PietroButtareli(ilcapo-operaio),e
glialtri,che,naturalmentealivelli
diversiealcuniconmezzianchemo-
desti,riesconoaprefiguraregià
un complessoomogeneo,riccodi
prospetive.
BrunoSchachert
Alergie
•Imalignidiconocheprogrammava
isuoiitinerarisecondo ladislocazione
deglialberghiHiltonperesseresicuro
direstaredovunqueaccasatoinun
ambienteamericanocolfrigidaire,il
lattepastorizzatoelastanzedabagno
senzabidet,ordignocheprovocain
luiviolentealergiepuritane(daun
profilodiJohnsonscritodaIndro
MontaneliperilCorieredelasera).
Nuova frontiera
«Un'altravoltasidicevache,es-
sendo andatoasentireunaconferenza
suipaesibaltici,avesse,esclamato:
"Quelochenonhobencapitoècome
maigliabitantidel'Estoniasichia-
mino
léttoni!"»(daunprofilodi
JohnsonscrittodaIndroMontaneli
perilCorrieredeltasera).