Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 32 Next Page
Page Background

FortunadeleenciclopedieedeidizionarimusicaliinItalia

Le iniziativeeditorialidiRicordi.HornpianieSansoni

La fortunadeleenciclopediearti-

sticheeletterarie,chenegliultimian-

nièandatacrescendo inmanierasor-

prendente, tantodacostituireoramai

un fenomenoculturaledinotevole im-

portanzaedegnodianalisiparticolari,

aveva finora trascuratoilcampomu-

sicale.Leragionisonodiverse,ma

non certodaricercarsiinunapresun-

tapassivitàd'interessealamusicada

partedelpubblico.Basterebbe,asmen-

tiresimilisospetti,ilsuccessodiven-

dita,perfinosuperioreallepiùotimi-

sticheprevisioni,otenutodirecente

daiprimivolumidelapurcostosa

Storiadelamusica

oxofordiana:che,

se nonèun'enciclopedia,tuttaviaha

probabilmente incontratoilfavoredi

quelostessopubblicoche forseavreb-

bepreferitorivolgersiaun'enciclope-

diadiproporzionisufficientementeam-

pie.Quale,appunto,appenaqualche

mese fadanoinonesisteva.Perquan-

to infattiilvecchio

Dizionariodimu-

sica

diA.DelaCorteeG.M.Gatisia

giuntomeritatamentealasuasesta

edizione,ealtrepubblicazionicomeil

NuovoDizionarioCurdi

acuradi

A.Bonaccorsioil

DizionariodiMusica

diR.AllortoeA.Ferrarioilpiùso-

stanzioso

DizionarioRicordidelaMu-

sicaedeiMusicisti

direttodaClaudio

Sartori,abbianonegliultimiannicer-

catodisoddisfareunmercatodimo-

stratosiquantomaiapertoasimiliini-

ziative,sitratavaper?)semprediope-

redilimitatedimensioni,necessaria-

mente insufficienti.D'altrapartele

bennotecondizioniincuiversanoi

nostristudimusicologici,affidatiapo-

chiappassionatichenesunapubblica

istituzionesostieneconcretamente,e

quindi rimessialavolontàoallapos-

sibilitàdelepochecaseeditricispe-

cializzate,hannosopratuto impedito

che finoaoggisiarivasseaun lavoro

dicaratereenciclopedicodavverosod-

disfacente.Dapochesetimane,infat-

ti,èuscitoilprimovolume (dalalet-

teraAallaleteraC),deiquatroche

formeranno

l'EnciclopediadelaMusi-

ca

editadaRicordi(1).

DirettadaClaudioSartoriasua

voltaaffiancatodaunvalentegruppo

digiovanistudiosichehannosaputo

organizzareecoordinarelavastacol-

laborazione italianaestraniera,

l'En-

ciclopedia

sipresentasotoaspetiche

perparecchiversilarendonoorigi-

nale,diversadaleoperedelgenere

Dala

Enciclopediamusicale

Ricordi:

uncembaloadarcoconservatoa

Bruxeles

editeinaltripaesi.Ossialevoci,che

sidispongono secondoilconsuetoor-

dinealfabetico,nonsilimitanoperò

a esserevocibiograficheostoricheo

tecniche(generi,forme,strumenti

ecc.),bensìs'estendonoaleprincipali

composizionideiprincipalicomposito-

ri,prestanoatenzioneatemicritici

edesteticiabitualmente ignorati(si

vedaperesempiolavoce

Assoluta,

musica

diRomanVlad), tengonocon-

todelpostochelamusicahaoccu-

pato inaltrisetoridel'arteedelpen-

siero(sivedaperesempiolavoce

AlighieriDante

diMariangelaDonä).

Nederivaun'articolazionedelama-

teriache rispondeasvariateesigenze

diconsultazione,alorovoltacompre-

se inunorganicodiscorsoculturale

proprioperchéalfondodelescelte

ha evidentementeoperatoilconvinci-

mentodiunaculturamusicalemo-

dernaeaperta.Lostessoconvincimen-

to,cioè,chementrehaconsigliatodi

alternare,secondo l'importanzadele

singolevoci,lastesura redazionalecon

queladicollaboratoriesternispecial-

mentequalificati,hasoprattuttosug-

gerito l'ideadiintroduredetermina-

tiargomenti.particolarmentesignifi-

cativi,conunveroeproprio

articolo

affidatoauncompositoreoaunese-

cutore tutoraoperantenelavitamu-

sicale.Cosìlavoce

Composizione

s'av-

valediun'introduzionediErnstKre-

nek, laddoveLucianoBerio,Niccolò

Castiglioni,CleliaGattiAldovrandi,

LuigiF.Tagliavinihanno introdoto

levocisulamusicaconcreta,sulamu-

sicabarocca,sul'arpa,sulclavicem-

balo.Notevolmenteesteso,questotipodi

collaborazioneeffetivamenteinsolita,

costituiscesopratutounadocumen-

Notiziestill'avanguardia

Ilpanoramaleterarioeculturale

del1963haavutounodeisuoipunti

diriferimentopiùsalientineldibat-

titolenelapolemica)traavanguar-

diaetradizione».Sitrattadiun

dibatitopuntiglioso,spesso,come

acade,

alquanto

oscuroalprofano.

ma lacuilineadifondoèdata,al

dilàdelaricercameramentearti-

stica,daunacontrapposizioneabba-

stanzanettasulterrenoculturale.

L'«avanguardia»sipresentainfatti

conmaggioriinteressisulterreno

deletecnicheartistiche.nonchesu

quelodellasociologia,mentretaluni

deisuoiesponentipropongonouna

interpretazione,o«lettura'delmar-

xismo—che,perlaverità,atende

diessereulteriormenteprecisatae

chiarita.AlbertoMoravia,su

L'Espresso

del

20otobrescorso,inun'intervistaa

propositodel'incontrotrascrittorie

criticidiquestaavanguardiaavvenuto

aPalermounpaiodisetimanepri-

ma,èstatoparticolarmentesevero

netgiudizioideale,ponendosian-

ch'eglidalpuntodivistadelmarxi-

smo (odiunasualetura,interpreta-

zione,delmarxismo).

Moraviaha

in-

fattigiudicatoleoperediquestiscrit-

toricomeoperechehannotutti i

carateridisovrastruturedellapre-

sentestruturaneocapitalistica». Il

giudizioèopinabite;nelsensoche,

a

confermarloonegarloSirichiede-

rebbealmenoun'analisipiùsottilee

approfondita:vièanzidaaugurarsi

chesutaleaffermazioneladiscussio-

nepossasvilupparsiefornirepiù

ricrhi

ecomplessielementidivalu-

tazione. Inatesadide),è

opportuno

chei

terminideltapolemicasianoresinoti

a

unpiùlargopubblico,eprecisati:

necessaria,cioè,unamaggiore

in-

iiareätre

notiziariodiculturacontemporanea

formazione.Aquestofinevuolecon-

tribuirelanuovarivista

Marcatrè,

il

cuiprimofascicoloèuscitoaGenova

conladatadinovembre:nelComi-

tatodiretivo,tragli altri,Eugenio

Battisti(responsabile),UmbertoEco,

DiegoCarpitela,EdoardoSanguineti.

Lapubblicazionesidefinisce«noti-

ziariodiculturacontemporanea».«Il

problemadellainformazione»,osser-

vaEugenioBattistinel'editoriale,

sussiste:losièvisto,ancherecen-

teniente,dale tempestoseconseguenze

•deleprimegrandimostrechehanno

adunatogliartistidi"dopo"

oppure

di

oltre",l'informale;tosiècosta-

tatodalo

choc

cheprovanoleterati,

pittori,architetiquandositroyano

perlaprimavoltaacontatoconla

nuova

musica;daleassilantirichie-

steclinotiziecheciascunodinoiha,

a livellosocialeassaivario,dopola

partecipazioneaunconvegnooauna

manifestazionedigruppo.Altraprova

èil fattostessochechiè

informato

o invitatoauncongresso,finisceper

entrareinunaspeciedimassoneria

che inevitabilmenteescludegliestra-

nei.L'informazioneèspesso

unpri-

vilegio.

Marcatrèsipropone

diovviare

a

questi inconvenienti.Lofaselezio-

nando,eanche

con

unacertarigi-

dezza,leinformazioni,concentrando

l'aten-zione

propriae

deilettorisu

temiesudibattitiinerentialeposi-

zionidell'avanguardia.Maquesto

daconsiderarsiunpregio,enonun

difeto:d'orainnanzi,chivogliado-

cumentarsisuquestosettoredello

schieramentoartisticoeculturale,ha

unostrumentoperpoterlofaresenza

doverraccoglierelenotiziequaelez,

esopratutosenzadoversotostare

aladeformazionepolemicacuispesso

sifiniscepersotoporledavarieparti.

Utilissimo,aquestoproposito,ap-

pareil resocontosommariodelgià

ricordatoincontrodiPalermo,dal

qualerisultanochiaramenteleposi-

zionidiferenziatediAlfredoGiulia-

ni,diAngeloGuglielmi,diSangui-

netie i contributidiGiloDorfles,

PaoloMilano,RenatoBarili,France-

scoLeonetiedEnricoFilippini.Pur

nelacomune tensione, i vari in

hanno

dimostratocheil dialo-

go,al'internodel'avanguardia—o

diquestapartedel'avanguardia—

assaifittoealtretantovivace;che

cioè,sediuna«scuola»sitratta, i

suoiesponentisonobenlontanidale

formedi«accademismo»edimum-

rnificazionechecosìspessocontrad-

distinguonoi gruppichiusi.

Sarebbeperciòprematuroederro-

neovolerdefinirel'insiemedi tale

discorsoattraversoi risultatisinqui

raggiunti,oanchesuitestiportatia

sostegno. Interessa inveceporeaten-

zionealfilonediricerca

che

questi

scritoriecriticipropongono,senza

sottovalutarne l'importanzaeilsigni-

ficatononsololeterario,maanche

ideologico.Altostadioatuale,i risul-

tatidiquestaricercasipresentano

forsepiùsotoforma

di

unacaldaia

inebolizionechediunospecchio

d'acquadaicontornidefinitienitidi.

MarioSpineli

tazionespesoassai interessante,per-

chéciofreilgiudiziodiunmusici-

stamilitantesuunaltromusicistao

suunaformaoungeneremusicale,

portandocicosìnelvivodegliatuali

dibatitisulpassatoesulpresentedel-

lamusica.Nonsempre,però,sonosta-

tesfruttatelestimolantipossibilitàdi

unasimileformula.Sipensi,poniamo,

qualemaggior interesseavrebbeavu-

tolavoce

Belini

assegnataauncom-

positoredel'avanguardiaodiernaan-

zichéaPizzetti,cui inveceèstatari-

chiestaeche,ovviamente,s'èrifatto

alsuocelebresaggiosulgrandecata-

nese.diquarant'annifa.Quantopoi

aidiversietaloracontrastanticriteri

espositiviseguitidagliestensori,ha

pensato laredazionearicondurlinel

dovutovigoresistematico,conoppor-

tune

code

integrativediqueidatiche

eventualmente fosserostatiomessi.

Talchénemmeno inquesti

casi l'Enci-

clopedia

vienemenoal'impegnoscien-

tificoche l'informa,echenelcom-

pleso rispetanelostessosetore ico-

nografico, ricchissimo,sulqualeha

puntatoparticolarmente.Nonsitratta

infattisoltantodiunapresenzapura-

mentedecorativaditavoleinbianco-

nerooacoloriche,sipubdireaogni

pagina, romponoilmonotonoscorere

del testo;madiunacernita(dovuta

aGiampieroTintori),cheoffreuna

seriadocumentazione illustrativa,ol-

tretutoestesaanch'essaoltreilcam-

po stretamentemusicale,aqueicam-

piartisticieleterarichepercerti

versieincerteoccasionihannosta-

bilitoprecisirapporticonlamusica

(sivedanoperesempioleriprodu-

zionidiGoya,Corot.Braque,Ensor

ecc.).Aspetodunqueessenzialeala

stesastruturazionecriticaestorica

del'Enciclopedia,

questocontesto ico-

nograficocompletailpregiodiuna

operacuitutaviavannomosse anche

alcuneriserve.Peresempiorisulta

inspiegabilechesisiadimenticatala

voce

FerdinandoBalo

chenelano-

stracriticacontemporaneahaoccupa-

tounpostoassolutamentepreminente,

mentreperragionidichiaraoppor-

tunitàs'èfatopostoacriticiviventi

ma nonnelaculturamusicale.Inol-

tres'ètalorasacrificato inbrevespa-

ziounartistastranierodigrande im-

CarilondiLineburg,

afunzionamen-

to

eletromagnetico

portanza,quando invecesarebbestato

meglioridurrequelodiunartista

italiano(facciamoilcasodiAlfredo

Cortot,concentrato inpoche righedal-

lequalinonemergeilsensodelasua

operadiinterpretefraipiùrappre-

sentatividiun'epoca, laddoveaun

cantantecomeFrancoCorelis'èri-

servataunacolonnadiaggetivio

quasi).Infine,vadeto,ivincolidi

musicistideltuttoinsignificanticon

lacasaeditricedel'Enciclopedia,han-