

Azione controilcarovita
CaroDirettore,
permeteteancheamediparte-
cipareallavostradiscussionesula
rivistaanche
senon
sono
unperso-
naggio
politico:sonosoltantounvo-
stroeletoredaqualcheanno.
Secondome,ponetemalelaque-
stionesevoletediffonderedipiùla
rivistanellecondizionidioggi,cioè
con lapoliticachefateoggi.Voiog-
givioccupatedelgovernodicentro-
sinistra,delapoliticaesteraedela
propaganda.Sonocose importanti,ma
il
popolo
nonlecapisce.
L'on.To-
gliattihascrittoinunarticoloche
ilvostropartitodeveesserepresen-
te(inognicampodelavitanazio-
nale.Giustissimo,mainchemodo?
'Pensieroeazionedicevailgran-
deMazzini,mavoi
predicatesoloil
pensiero,
eneicampichepiùinteres-
sanoilpopoloilpensierononbasta.
Quandomiamogliefalaspesala
matinailPCInon lotrova,ma trova
irivenditoriche fannosalireiprezzi.
Voiancheavete
scritobenesu
Ri-
nascitasuquesta faccendadelca-
rovita,
perònonciavetedetoche
cosa farecontroilcarovita.Ache
servealorailpensiero,cioèl'articolo
delarivista?Secondome,bisogne-
rebbe fareunagrandeagitazionena-
zionalecontroilcarovitaenonper
ungiornoounasetimana,mafino
acheoccore.
Unodeimezzidilottadovrebbero
esere lecooperative.Hosentitochea
Roma esisteunagrandeassociazione
o federazionedicooperative,condue
milionidisociaddiritura(c'èchidi-
ce anchetre).E'strano,manonne
parlatemainonostanteicapisiano
comunisti.Esisteveramentequesta
associazione,edècosìgrande?Certo
misembrastranochenessunonesa
niente,eneppuresivedonogliefeti:
conduemilionidisocidovrebbero
dominareilmercato.
Unaltromezzocontroilcarovita
dovrebberoesseregliEnticomunali
diconsumo.Iosocheneicomunido-
ve comandanoqueliläanchegliEn-
tisono ladronerie,peròcisonocenti-
naiaeforsemigliaiadicomuniammi-
nistratidalesinistre.Tuttiinsieme
coniloroEnti,sarebberounagran-
de forza.Invecenonsisentediree
nonsivedeniente.
Lacausapiùmaledetadelrincaro
è sempreilgovernochenoiabbiamo.
Cinquemilamiliardistrappatialsan-
guedelpopolo,questoèilprezzoche
paghiamo.Perciògiustamentevoidi-
techebisogna riformareilsistemafi-
scale,inmodocheifarabuttiesfrut-
tatoridevonopagare,nonipoveretti.
MadaquandoG.Grilli,anvostro
colaboratore,hascritoquestosu
Ri-
nascita,
sonopassatimesienonave-
tefatoniente.Sièradunatounvo-
strocomitatocentraleediquestonon
haparlato.Forsepensatechebastail
pensiero,cioèl'articolopercambiare
le tasse?I fattidiconodino.Secondo
meènecessariaun'agitazionedianni
eanni,ognigiorno,intutti ipaesie
lecitä,inmezoatutelecategorie
dicitadinielavoratori,enonstan-
carsimaiesoloalorasipuòcambia-
re.Nonbastalariformafiscale,mabi-
sogna anchefarsaperealpopoloco-
me vienesperperatoilsuosangue.Ma
nonbastadirequestecosechenessu-
nosa,mabisognaanchedarsidafa-
reper impedirefurti,ladrocinidiquei
signori,iqualisiapprofittanodelsi-
lenziodituttiedelanostra ignoran-
zapermetersiisoldiintasca.0che
bisognaaspetareognivoltaunFiu-
micinopersaperequalcosa?Enonc'è
modo d'impedireiFiumicini,control-
lando inmezoalpopololespese?E'
quelochevidomando.
Nonbastalosfrutamentodelgo-
verno.civolevaancheilsotogoverno,
cioèglientiparastatali.Tilevanoogni
setimanailpanedibocca,masehai
bisognotiridonoinfaccia,eprendo-
no fiordistipendiperstareliascal-
dare lepanche.Senoiavessimoquel-
lochecilevanoprenderemmodoppia
pagaenoncisiammalerebbecosì
prestoperchèsiMangerebbemeglio,
alora.Perchenonfateun'agitazione
perl'abolizionediquesti ladrocini?
Eccoquestesonoalcunecoseche in-
tesanoilpopolo,diquelecheiove-
do.Sevoinemeteteancoraaltrean-
corameglio,cen'ètante.Larivista
saràpopolarequandoparleràdique-
stecose,mapotràparlarebenequan-
do ilparfito lefarà.Eccodunquequa-
leèlamiarisposta.Inprimo luogo
lapoliticadelvostropartitodevedi-
ventarepiùpopolare.Insecondo luo-
godiquestecosesidevonooccupare
icapienon lasciareallesezioniofe-
derazioni.
Inconclusionechiamateilpopolo
allalottaperqueloche l'interessa,e
lavostrastampacambieràanch'essa
ediventeràunabandieranelalotta
eilpopolocorreràaleggerla,eleg-
gendola impareràancheicinesiela
politicaesterae ilcentro-sinistrae
capiràanchechequestecosecivo-
glionoperlotarecontroifarabuti
speculatoriedargliiltracolofinale.
Masenoncominciatedall'appetito
perdereteilvostro tempoaparlare
deicinesielarivistapiùditantonon
sidiffonderà.
ConimigliorisalutiGiuseppeCressini
PianCastagnaio(Siena)
Ilpartito aPontedera
CaroDiretore,
con
laripresadelalottaalaPiag-
gioenelealtreindustriecitadinee
dopo ilgranderisultatoeletorale,siè
apertalapossibilitàdiunraforza-
mentodelpartitoancheaPontedera,
soprattutofraglioperaidovenegli
anni '50algrande incrementodima-
nod'operaavevacorispostounadi-
minuzionedelnumerodegliiscritti.
Da quandoèiniziatoiltesseramen-
toconle«4giornateabbiamofatto
un lavorospecificoaicancelidelle
fabbrichecondistribuzionedipropa-
gandaegiornaleparlato.Aladataat-
tualeirisultatipossonoessereconsi-
deratibuoni:iltesseramentoèquasi
al100%con50nuoviiscritti.
Inunasituazionecomequeladi
Pontederaquestirisultatinonbastano,
anziofacciamoalcunecentinaiadi
nuovireclutatioilsuccessodevecon-
siderarsi limitatoeinsuficiente.
Perotenerequestirisultatiabbia-
mo fatounconvegnoconlaparola
d'ordine l'organizzazionedelpartito
intutti ipostidilavoro;funzionee
compitideicomunistiperl'unitàope-
raianelafabbricaeperl'unitàde-
mocraticanelpaese».
Daquestoconvegnoèstatoeleto
ilConsigliooperaio, formatodairap-
presentantidituttelefabbrichegran-
di,medieepiccole,chealorovolta
hannoelettoilComitatodirettivodel-
lasezioneoperaia.
Questanuovastruturaorganizza-
tivafaràindubbiamente«saltare2.
alcunecosedellevecchiestruture
delesezioniterritorialidelacittà,
ma consideriamosia l'esperimentopiù
aderenteallarealtàepiùgiustoper
poterandareulteriormenteavanti.Fra
iprimicompitichelasezioneoperaia
sotoporàalConsigliosono:unma-
nifestodelConsiglioconunappelo
agli11milaoperai,ilcensimentopo-
liticointutelefabbriche,unapeti-
zioneperchesianotolteletratenute
daisalarideilavoratori(vedipropo-
stadileggecomunista),ungiornale
Se lodomandano
cNoicidomandiamosenonsia
giuntoilmomentoperun intervento
delministerodelePartecipazionista-
talirivoltoarimuoveredailoro"ca-
dreghini"idirigentidiqueleazien-
deapartecipazionestatalecheappli-
canoneirapporticonilpersonaledi-
pendentedeimetodichesonoincon-
trastocongliindirizzieconifiniche
questeaziendesipropongonodirag-
giungere(dalGiornaledei lavoratori
deleACLImilanesi).
mensileelacostituzionedispecifiche
commissionidilavoro.
L'entusiasmoche incontriamofrai
giovanioperaifasperarechegliobiet-
tivichecisiamopostipossanoessere
realizzati.Certo,nondobbiamona-
sconderci leresistenzeche incontriamo
fraqueicompagnichenonsonoancora
convintidelautilitàdel'organizza-
zionedelpartitoneipostidilavoro.
A.Diomeli
ComitatodizonadélPCI
diPontedera
LaDCmodenese
CaroDiretore,
laDCmodeneseharecentemente
meso incircolazione,nelaprovin-
cia
diModena,unvolumedi:Appunti
perunaprogrammazioneprovinciale.
L'obietivochelaDCsipropone,
vienedettonelapremessa,nonè
quelodifornireunasoluzionegià
prontaperiproblemidellosviluppo
del'economiaprovinciale,masem-
plicementedi(aprireundiscorso'
sulanecessitàdiunavisioneglobale
eorganicadeivariaspetiincuisi
configura losviluppoeconomicodela
provincia.Nelaparteintroduttiva,il
discorsochelaDCsotoponeaisin-
dacatieaglientieconomicièfondato
subasi impegnativequalileinfra-
struturematerialieumane,l'indu-
striael'artigianato,l'agricoltura,il
turismoelosviluppodel'Appennino.
DuecentopaginenelequalilaDC
modenesedi«sinistra» traccialebasi
diunaprogrammazionevalidaperun
governodicentro-sinistraprogram-
matico. Inunrecenteconvegnoprovinciale
delPCI,cheavevaal'ordinedelgior-
no lalottaunitariadelemassepo-
polariperlaprogrammazioneecono-
mica,ildecentramentodeloStatoe
una soluzionedemocraticadell'atuale
crisipolitica,furonofattedelleosser-
vazionisulcontenutodelapubblica-
zionedele.«prospetivemodenesi»
delaDC,osservazioniche liquidano
undiscorsopiùeheaccoglierlocome
premessaperunaeventualealeanza
con leforzedelaDCecatoliche.Il
convegnohasostanzialmentedeto:
LaDCmodenesenelsuoi«appunti»
rifuggedaun'analisieconomicaepo-
liticadelarealtàitalianaeprovincia-
le;lasualineadiprogrammazione.
diconseguenza.simuovesuunali-
nead'incentivazioneenonditrasfor-
mazionemedianteunapoliticadiri-
forme;nonostantequesto,èpossibile,
datoanche l'impegnodellaDCmode-
nese,portareavantiildiscorsoaperto
netconvegnidiMirandola,Sassuoloe
Pavuloecercareeventualipunti
d'incontro.
LeprospetivedelleDCmodenese,
hanno inveceamioavvisoilpregio
dipresentarenumerosiproblemidi
ordineeconomicoesocialealfinedi
uneventualeeprogressivosviluppo
del'economiaprovincialeenazionale,
esprimononellorocontestouna forza
socialeepoliticainmovimentoche,
con lasuaricercacoletivadelosvi-
luppoprogrammaticodelasocietà.
tendeaunprocessoditrasformazione
dei tradizionalirapportisociali.
La tesseradelPCIperl'anno1964,
hascritoGiancarloPajetasu
Rina-
scita,euna tesseranuovaeiltessera-
mento 'ereclutamentonondeveessere
piùfineasestesso,comeeavvenuto
perilpassato.
Nelmodenesemigliaiadicelule,
decinedisezioniedicomitatidizona,
racolgono75.000compagni:èuna
forzarilevantechesiestendeintutti
icomuniefrazionidelaprovincia.
Nonvièfrazionenelmodeneseche
non abbiapresenteilpartitoinforma
organizzata.Organizzareilrinnovo
dela tesseradelpartito,comeunato
di rinnovamentodinoistessi,vuol
direagire tenendocontorelativamen-
tediunarealtàincontinuomovimen-
toediunprocessodisviluppoecono-
micoesocialedestinatoaprodure
nuovi rapportinelasocietà.
Visonomolticompagniiqualipen-
sanochecoglieregliaspetipositivi
deleprospetivemodenesisignifica
farepropagandainfavoredeleDC,
diventare indiretamentesuoidifen-
sori,rinunciandoaicompitidicomu-
nisti.Vièintuttociòsettarismoe
dogmatismoeunabuonadosedisot-
tovalutazionedelanostra funzionena-
zionale. IlPCIdeveoperarecon lasua forza
politicanelarealtàdelanostrapro-
vincia,cercandocon rinnovataazione,
dicontribuirearaggruppareleforze
socialiepoliticheatornoaconcreti
obietivi,contribuendoarealizzarele
condizioniperfareavanzare,sula
via italianadelsocialismo,leforzepiù
conseguentiedemocratichedelapro-
vincia. IlpartitonelaprovinciadiMode-
naèunagrande forza,struturalmen-
tebenorganizzataeisuoirapporti
conicitadininonsonodidifficile
soluzione;ciòchedifetaèunacerta
insuficienzanellacapacitàdiinserirsi
nelarealtàinsviluppoche investe
tutti i setoridellavitasocialee
tutteleorganizzazionidimassaepo-
litiche.NelaBassamodenesenonvièsta-
tounosviluppo industrialecomea
Modena,SassuoloeCarpi;nel'Appen-
ninovièlafugadeimontanariverso
icentriindustriali;nelecittà,favo-
ritedalosviluppo industriale,nasco-
no iquartiericome funghieipiccoli
commercianti,sonoleprimevitime
del'organizzazionemodernadidistri-
buzione; l'industriaassorbemigliaia
dinuovioperaicheprovengonodala
mezadria,dalbracciantato.ecc.;Par-
tigiano trasformatoinpiccoloindu-
strialeèpreoccupato,finoal'esaspe-
razione,delsuofalimentoediciò
chegliprospetalalineaCarli».
Iltesseramentodelpartito,dunque,
se nonsiefetuanelaconsiderazione
efettivadiquestarealtà,nondarà
risultatipositivi.Davantiainostri
ochivièunmondoborghesecheha
bisognodiessere trasformato.Ilneo-
capitalismocercadiapportarvisolo
deiritocchi.Leforzesanedelademo-
craziasonolesoleche,seunite,pos-
sono veramente incideresultessuto
delasocietàetrasformarequesto
vechiomondochehafattostorica-
menteilsuo tempo.Maicompagni
sarebberoingraveerroreseaspet-
tasserocheiltrenodelastoriasifer- O
mivolontariamenteallanostrasta-
zione.
BrunoMesseroti
delasezioneCavazzutidiModena
L'almanaco leterario
E'statoperfino inclusonell'Alma-
nacoLetterarioBornpiani1964,trai
mitidelnostro tempo.Edaun'inchie-
stacondotatraigiovani,sempreper
l'Almanacco,AdrianoCelentano
messo traglieroiincuiigiovaniere-
dono,alsetimoposto:dopoEinstein,
Rivera,Gagarin,PerryMason,Ster-
lingMosseKennedy.3.(NataliaAspe-
sisulGiorno).
dirctadai
FiliSPALLONE
sri.
MEDICINA CHIRURGIA OSTETRICIA GINECOLOGIA RAGGIX
ROMAViaVulci,16 (PiazzaEpiro)
Centralmo Tclefonico
751.381-779.706
(QuartiereLatino-Mctronio)
(Tram4-7-18Autobus 90)
3
3