Table of Contents Table of Contents
Previous Page  75 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 75 / 160 Next Page
Page Background

n1848

73

AnchesecondoCarloCattaneo la trasforma-

zionedellarivoluzionepopolareinguerraregia

èlacausaprincipaledelfallimentodel'48.Egli

ricercaleragionidiquestatrasformazionesoprat-

tuttoinduescritti: lecitate

Memoriesull'insur.

rezionediMilanoeleConsiderazioni(1),annesse

all'Archiviotricnnale

(vastaraccoltadidocumenti

sulperiodo46-49,rimastaincompleta)scrittetra

il1850e il1854.Allavigiliadel '48—eglios-

serva—l'ItaliaeraunanimenelnomediPioIX;

l'Austriaisolata.Maproprioinquellaunanimità

sicelavaunaprofondacontraddizione « Sido-

vevafareunarivoluzione, sidovevarompere

guerraalpassato;e acapodel'impresastava

unanobiltàadoratricediognipassatacosa,con

unreassolutoeunpapa))(Mem.,9).Lafedein

PioIX e lafedeinCarloAlbertosonodunque

allabasedelcolossaleequivococheportòall'in-

successodellarivoluzionenazionale.«PioIX fu

fattodaaltri: esidisfecedasè.PioIXerauna

favolaimmaginataperinsegnarealpopolouna

verità»

(Consid.

139).Tuttavia,se il mitoneo-

guelfoinqualchecosafuutile, ilmitoalbertista

fusolamentedannoso.«V'ètra ilnomediPioIX

equellodiCarloAlbertoquestodivario,cheal

suonodelprimonomeilpopolocorseallearmi;

ealsuonodelsecondoledepose)

(Consid.

140).

Durissimoè ilgiudiziodiCattaneosuCarloAl-

berto.MalacondotaambiguadelCarignan°non

sidovettesoloalsuocarattere;essasiinquadra

inveceperfettamentenellatradizionesabauda

semprelapoliticadicasaSavoia,diquesta«reli-

quiadellafeudalitàfrancese»,èstata«ancipite

emozza»;taledovevaesserquindianchequela

diCarloAlberto. Infatti,comeavrebbepotuto il

rediunostato,permoltirispettipiùarretrato

del'Austriastessa,farproprialacausanazionale,

intimamentelegataallacausadellalibertàedel

progresso?E, d'altraparte,comeconciliare il

regnoegemonicodell'Alta Italiaconla legadei

principiitaliani?

Unerrorefondamentalestavaallabasedella

fiduciainCarloAlberto: il sacrificiodelalibertà

perl'indipendenza. I l Balbo,l'Azeglio, il Gio-

bertisonotutti—secondoilCattaneo—piùo

menoresponsabilidiesso.Essidiffuserol'ideache

ilproblemaitalianosiriducesseinfondoaun

problemamilitare,cheneèinvecesolounaspetto,

«L'Italianonèservadeglistranierimade'suoi.

L'Austriacovennein Italiacomemercenariodi

unaminoranzaretrograda, laqualesiconosce

impotenteadominaredasèlanazione))

(Mem.

228).Pervincerelostranierooccorremobilitare

ilpopolo,chequandoinsorgeèpiùfortedel-

l'esercitoaustriaco.Dunque: «nonsiperviene

al'indipendenza.. . senonper la viadella li-

bertà»

(Mem.

231).Lapropagandaalbertista,tra

il '45e il '48,ebbeinsostanial'effettodidiffon-

dereinLombardia,comein tutta l'Italia,uno

statod'animodiattesapassiva,trasformando i

gruppidi patriottiesistentiovunqueinsemplici

forzeausiliariedellamonarchiapiemontese.Per-

ciòlarivoluzionenonebbeunadirezionepolitica

rivoluzionaria,enemmenocoerentementeliberale,

maleforzepopolarisitrovaronosotoposteauna

direzionemoderataeconservatrice,legataainte-

(1)LeConsiderasionisonostaterecentementeripubblicate

involumeaparte,C.CATTANEO,Considerakioni

sullecosed'Ita-

lia

nel1848,ed.Eluaudi,1946,daquestaed,sonotratte le d-

tasionL

ressidinasticiearistocratici. In talmodoleforze

disettemilionidisudditidell'Austrianonfurono

meseinazione«nemmenoperunaquintaparte»,

equasiovunquecolorocheilpopoloconsiderava

suoicapi«feceroquantoerainpoterloro. . .per

moderaree contrariarel'impetodeigiovani»

(Cons.

133).Vennepoi laguerraregia,glierrori

militaridelcomandopiemontese,l'ostilitàcon-

troi volontari,l'incapacitàdisuscitare«leforze

rivoluzionariechegiacevanonell'esercitoau-

striaco))

(Cons.

135),elasconfittafuinevitabile.

Ilgiudizio(leiCattaneoèdunqueassaivicinoa

quellodelMazzini,maconquestadifferenzache

lapolemicadelCattaneocontro imoderatiè in

primolugounapolemicaantipiemontese.Viècer-

tamentenell'atteggiamentodelCattaneounforte

motivomunicipalistico,manonè ilsuounmuni-

cipalismogrettoemeschino,essoèpermeatoin-

fatti diunelementosocialeassaispiccato.Egli

temechel'unionepuraesemplicedellaLombardia

alPiemontepossaportareaunregressodellasua

regione,economicamenteesocialmentepiùpro-

gredita.Cattaneoesprimeinfondoletendenze

delapartepiùavanzatadellaborghesialombarda,

diunaclassecioèormaieconomicamenteecultu-

ralmentedirigente,cheaspiraaesserloanchepo-

liticamente,macheèintralciatainquestaaspira-

zionedalvecchiopatriziatofilosabaudo.L'osti-

litàfortissimadelCattaneocontroilcetopatrizio

milanese,colpevolediaverralentatoecontrastato

ilmotopopolareduranteedopol'insurrezione,è

moltosignificativa.Notevolisonoanchelepagine

incuiegliesaminalapoliticafinanziariadelGo-

vernoprovvisoriolombardo,tra ilmarzoel'ago-

sto1848,metendoneinluce il caratteresostan-

zialmenteantipopolare. Il Risorgimentoavrebbe

dovutoessere,secondolui,unarivoluzionedemo-

craticaintegrale,destinataaspazzarecompleta-

menteogniresiduoaristocratico,clericaleedina-

stie°.Sicomprendealloracomelastessasconfitta

nongliappaiatantocomeunmale,perchè,anzi-

tutto«l'Italiavincitricesarebberimastacontut-

telecancherosesuepiagheprelatizie,frateschee

cortigianesche»

(Mem.

231),epoi inPiemonte,

«lasconfittapalesòlapravitàdelleistituzioni

chetenevanoservounpopoloforte.Letradizioni

fendalesche.. .ebberofinamenteun crollo))

(Mem.

226).

Il federalismorepubblicano,cheilCattaneoven-

nesviluppandosolodopoil '48—nonprimacome

generalmentesiafferma—ègiàingermeinque-

stosuoatteggiamento.Dalqualederivaanchela

suapolemicaconMazzini.Nelle

Considerazioni

egliaccusailgenovesediaversubordinatoall'idea

dell'unitàilprincipiorepubblicano:«intornoalla

ideavagadell'unità,sipropagavano.. . lemezze

ideedel'unioneedellafusione, lequaliinvolge-

vanoi piùtrivialicalcoliafavoredeiprincipi,e

diprotezionearmataafavoredeipatrizi»

(Cons.

165).Nonsolo il principiofederaleepopolare

avrebbeanimatotutta Italiaallaguerra,mentre

ilprincipiounitario,favorendol'esizialepolitica

diCarloAlberto,servisoloaperderla,ma,se

anchesifosseraggiuntalavittoria,nonsisareb-

be,conquesto,fondatalalibertà.L'esempiodella

FranciaedellaSpagnadimostra,secondolui,che

ungovernoaccentratoèinconciliabileconla li-

bertà. Il federalismoèdunquel'unicomodoper

rap„giungereeconservareunaverademocrazia.

« InsegnòMachiavellicheunpopolo,percouser-