Table of Contents Table of Contents
Previous Page  150 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 150 / 160 Next Page
Page Background

148

RINASCITA

ranodiraderealsuoloParigisinoall'ultimapietra,che

simisero in combuttacon gli aristocraticiemigrati

control'ordinenuovoinFrancia, e cheperquestosi

feceropagaredall'Inghilterra, a titolodisussidi.Quan-

dogliolandesiebbero,durantegli ultimiduesecoli,una

solaidearagionevole,quella di metter fine al pazzo

regimedellaCasad'Orange,edi fardelloropaeseuna

repubblica,furonoancoraunavoltadeitedeschicheen-

traronoinscenacomecarneficidellalibertà. LaSviz-

zerapuòanch'essacantarlalungasulbuonvicinatodei

tedeschi;e l'Ungheriapotràsololentamenterimettersi

deidannichelehacausatol'Austria,•lacorteimperiale

tedesca.Fino inGreciasisonoinviatesoldatesche,per

assicurareal caroOttone(1) il suopiccolotrono,sino

inPortogalloSisonospeditipoliziottitedeschi.Edopo

il1815, i Congressi,lespedizioniaustriacheaNapoli, a

Torino,nellaRomagna, la prigionia di Ypsilanti (2);

laguerradirepressionedellaFranciacontrolaSpagna,

volutadallaGermania;donMiguel (3),donCarlos(4),

appoggiatidallaGermania—lareazionein Inghilterra,

armatacontruppedell'Hannover, il Belgiospezzettato

etermidorizzatoattraversol'influenzatedesca, fin nel

profondodellaRussiadei tedeschiprincipalisosteni-

toridelgrandeedeipiccoliautocrati—tuttal'Europa

InondatadiCohurghesil

Conl'aiutodellasoldatescatedesca,messaasaccco

espezzettatalaPolonia,assassinataGracovia.Conl'aiu-

todidenaroe disanguetedesco,asserviteedesauste

laLombardiaeVenezia;conl'aiutomedesimo,diretta-

menteoindirettamente,soffocatoin 'Italiaconlebaio-

nette,coipatiboli,conlecarcerie legalereognimovi-

mentodi libertà. Il registrodeipeccati, èassailungo

ancora:chiudiamolo..

4

Lacolpadellebassezzecompiute in altri paesicon

l'aiutodellaGermanianonricadesoltantosuigoverni,

maanche,per unagrandeparte, sulpopolotedesco

stesso.Senzailsuoaccecamento,senzailsuoservilismo,

senzala suaprontezza a servir da «affabile»stru-

mentonellemanideisignori «pergraziadi Dio», il

nometedescosarebbemenoodiato,maledetto,disprez-

zatoall'esteroe i popolioppressidallaGermaniasareb-

berodatempigiuntiadunostatonormaledi liberosvi-

luppo.Ora,mentre i tedeschiscuotono il loroproprio

giogo,bisognacheanchetutta la loropoliticaneicon-

frontidell'esterosiamutata:altrimenti neiceppi,nei

qualiteniamoincatenatipopolistranieri,noi incatene-

remola nostrastessagiovanelibertà,ancoraappena

intravista.LaGermaniasi fa libera,nellamisuraincui

essalascialiberi i popolivicini.

Inrealtà,cominciaa farpiùchiaro.Lemenzognee i

travisamentidellaverità,cosìassiduamentediffusidagli

antichiorganigovernativicontro la Polonia e contro

l'Italia, i tentativi disuscitaredegliodiartificiali, i di-

scorsialtisonantisull'onoretedescoe sullapotenzate-

desca,lai forzadiquesteformulemagicheèspezzata.

Sololà.dove,dietroquestiarabeschipatriottici, si na-

scondonodegliinteressimateriali,soloconunaparte

delagrandeborghesiache,conquestopatriottismouf-

ficiale, ladegliaffari,soloqui il patriottismoufficiale

riesceancoraa faredegliaffarL Il partitoreazionario

conoscee utilizzaquestostato,difatto.Ma lagrande

massadelleclassimedie e dellaclasseoperaiacom-

prendeosentenellalibertàdeipopoliviCini lagaran-

ziadellaproprialibertà. Laguerradell'Austriacontro

l'indipendenzaitaliana, la guerradellaPrussiacontro

laricostituzionedellaPolonia,sonoessepopolari?o

nonèveropiuttostochegiàsfumanoleultimeillusioni

suquesteacrociate»patriottiche?Manèquestacom-

prensione.nèquestosentimentopossonobastare.Se il

sanguee il denarodellaGermanianondevonopiù

essersperperati,contro i suoiinteressi,nel'oppressione

(1)OTTONEI (1815-1867),rediGreciadal1835al1862.

(2)ALESSANDROYPSILANTI(1792-1828),generalerusso,dal1820

capodellaEteria(società,segretagreca)deiPiliki,dopoil fal-

limentodell'insurrezionegrecadel1821,si rifugiò inAustria,

dovefuarrestato.

(3)DONMARIAEVARISTOMIGUEL(1802-1866),pretendenteal tro-

nodelPortogallo.

(4)DONCARLOSMARIA ISIDORODIBOBBONE (1788-1855),preten-

denteal tronodiSpagna.

dialtrenazionalità,bisognachenoiconquistiamoun

verogovernodipopolo; il vecchioedificiodeveessere

spazzatovia dallefondamenta.Soloallora la politica

insanguinataeviledelvecchioregimerimessoanuovo

potràfarpostoallapoliticainternazionaledellademo-

crazia.Comevoleteagirdemocraticamenteversol'ester-

'no,finchè lademocrazia è imbavagliataall'interno?

Intantotuttodeveessermessoinopera, al di quae al

di làdelleAlpi,per.prepararein tutti imodi il regime

democratico.Gli

italiani

nonlascianomancarledichia-

razioni,dallequaliappaiono i lorosentimentiamiche-

volinei confrontidellaGermania.Ricordiamoqui il

Manifesto il popolotedescodelgovernoprovvisorio'di

Milanoe i numerosiarticoli,concepitinellostessospi-

rito,apparsinellastampaitaliana.Abbiamooradinanzi

ainostriocchiunanuovatestimonianzadi tali sent'-

menti,una letteraprivatadelconsigliod'amministra-

zionedelgiornale

L'Alba

(5),chesipubblicaaFirenze,

allaredazionedella

NeueRheintscheZettung.

Porta la

datadel20giugno,esuona,tra l'altro,così:« ... vi rin-

graziamodituttocuoredellastimanellaqualevoitenete

lanostrapoveraItalia.Mentreviassicuriamochetutti

gli italianisannochi ècheveramenteledeecombatte

contro'la libertà,che il loromortalenemicononè il

possenteemagnanimopopolotedesca;ma il suogo-

vernodispotico,ingiusto e crudele;mentre vi assicu-

riamo"cheogniveroitalianosospira ilmomentoincui,

libero,potrà.dinuovotender lamanoal fratellotedesco

che,unavoltaristabiliti i suoiimprescrittibilidiritti,

sapràdifenderli e rispettarli

egli

stesso,e farli rispet-

tareda tutti i suoifratelli;mentreconfermiamolano-

strafiducianeiprincipi, il cuisviluppovoi vi ponete

percompito: ci firmiamoconosservanza

ivostridevotiamici e fratelli

ffirm.)L.ALINAII

L'Alba

èunodeipochigiornalicherappresentano, in

Italia, i principidecisamentedemocratici.

NeueRheinischeZeitung. 3 luglio1848, n. 3, p. 14,senza

firma.DaunarticolodovutoallapennadiMarxo diEngels.

(5)Vedi letteradiMarxallaredazionede

l'Alba,

apag.146.

Lapoliticaesteratedesca

egliultimiavvenimentidiPraga

Nonostante i baccanoe lostamburamentopatriottico

diquasi trina la stampa«tedesca, la

Neue,Rheinisiche

Zeitung

ha,dalprimomomento,presopartitoper i po-

lacchiinPosnania,pergli italiani in Italia, per i céchi

inBoemia.Dalprimomomentonoiabbiamoscoperto

ilgiuocodi unapoliticamachiavellicache,sentendo

scosselesuebasiall'internodellaGermania,hacercato

diparalizzareleenergiedellademocrazia,didistogliere

dasèl'attenzione, di offrireundiversivoalla lavaar-

dentedellarivoluzione, di forgiarel'armadell'oppres-

sioneinterna,evocandoun

odiodi

razzameschino,che

èincontrastoconil caratterecosmopolitadeitedeschi;

creando,inguerrediunaferociainaudita, di unabar-

bariesenzanome, unasoldatescaqualeneanche la

Guerradei trent'anni ne haconosciutol'eguale. Nel

momentostessoincui i tedeschicombattonoper la loro

libertàinterna,contro i lorogoverni, far lorointrapren-

dere,sotto ilcomandodiquestigovernistessi,unacro-

ciatacontrola libertàdellaPolonia,dellaBoemia,del-

l'Italia,cheprofonditàdi piani!cheparadossostorico!

Presadalfermentorivoluzionario, laGermaniasisca-

ricaversol'esternoconuna

guerra di restaurazione,

conunacampagna

per

il rafforzamentodiquelvecchio

potere

contro

il qualeessa appena fattounarivolu-

zione..

NeueRheinischeZeitung,

12 luglio1848, n. 42, p. 1senza

firma.Daunarticolocertamentedovutoallapennadi Marx

odiEnge19.