

Il1848
'
5
'
suddelReich aRomaperridonar lapace incasa
Vicariodi Cristo».
Mapurtroppo
Ai
russieai francesiappartiene la terra,
Il mareappartieneagli inglesi;
Manoipossediamonel regnodei sogni
Undominioincontestato,
L4esercitiamol'egemonia,
Lànonsiamospezzettati;
Gli altri popoli invecesi sonosviluppati
Soltantonelbassomondo
(8).
al
Elassùnelregnodeisogni,ciappartieneanche« la
sovranitàsull'Italia».Nessuno lo samegliodel si-
gnorSchiicking.Dopoaversviluppatoquestabellapo-
liticadellasovranità, avantaggioeadedificazionedel
pio
Reich
tedesco,egliconcludesospirando:«Unatale
politicagrande,magnanima,degnadiunapotenzaquale
èil
Reichtedesco,
è statasempre,purtroppo,conside-
ratadanoicomefantastica, ecosìpureseguiteràpro-
babilmenteadessereconsiderataperlungotempoan-
cora»!
NeueRheinischeZeitung,
27agosto1848,n.87,p. 1.
(8)Dalpoemettosatirico del poetatedescoENRICOHEINE
Deutschland
(Germania), cap. VII, strofe6-7.
Lamediazioneanglo-francese
inItalia
Lamediazioneanglo-francese in Italia èabbandonata.
Latestadimorto.delladiplomaziasogghignadopoogni
rivoluzionee,particolarmentedopole reazionichese-
guonoognirivoluzione.Ladiplomaziasi ritiranelsuo
profumatoossario,ogniqualvoltaminaccia il tuonodi
unanuovarivoluzione.
Palmerston(1) haconfessatolasuaimpotenza,e l'ha
confessataBastide(2).LarivoluzionediViennahames-
sofine,comeessidichiarano,allanoiosacorrisponden-
zadi questisignori.Bastide lo hadichiaratoufficial-
menteall'ambasciatoresardo,marcheseRicci (3).
Alladomandadi costui «se laFrancia, indetermi-
natecircostanze,prenderebbelearmiafavoredellaSar-
degna», i l bollenterepubblicanoBastide (del
Natio-
nal)
(4)hafattouna,due,treriverenze,edhacantato:
Fidate inmeedaiutatevi dasoti
ChealloraancheDio
vi
aiuterà.
La,FranciaSi tiene al principiodel
non-intervento,
Auellostessoprincipiolottandocontro i l quale Ba-
stideegli altri 'signoridel
Nattornal
hannoperannivis-
sutoai tempidiGuizot(5).
Nelaquestione
italiana l'«
onesta»repubblicafran-
cesesisarebbe.mortalmentediscreditata,sedallegior-
natedi giugno,gravidedi destini,essanon si fosse
elevataal disopradiognionta.
«Hienpourlagioire!»(6)diconogliamicidelcommer-
cio, in tutte lecircostanze,«Rienpour lagioire!»è il
(1)PALMERSTONENRICO,Lorddell'Ammiragliato e ministro
degliesteria, varieripresedal1807al 1851,anno in cui fuco-
stretto a ritirarsi per averapprovato il colpo di Stato del
2dicembre.
(2)GIULIOBASTIDE,giornalista euomopolitico.Ministrode-
gliEsteri dellaRepubblicafrancesenel1848,redattoredel
Na-
tional.
(3)VINCENZORICCI,ministronelprimogovernocostituzionale
piemontesenel1848.
(4)National.GiornalefondatodaThierse da altri nel1830.
Nel1848Bastideera il più influentedeisuoi redattori.
(5)FRANCESCOGuizor.Durante il regno di Luigi Filippo fu
ministrodegli Esteri epresidentedelConsiglio.Dopo la rivo-
luzione del 1848si rifugiò a Londra.
(6) In franoesenel testo.
motodellarepubblicavirtuosa,moderata, perbene,
onesta—inunaparoladellarepubblicaborghese.«Hien
pourlagioire!».
Lamartine(7) era la,Repubblicaborghese,cosìcome
essaimmaginasèstessa, la rappresentazionetrascen-
dentale,fantastica,visionariacheessasidàdisèmede-
sima, il suosognodellapropriamagnificenza.'Ecosa
mainon ci si puòimmaginare!ComeEolo, dal suo
otre,tutti i venti,così
egli
hascatenatotutti gli spiriti
aerei,tutte le frasi dellarepubblicaborghese,e li ha
soffiatiaorienteeaoccidente:ventoseparolesullafra-
ternitàdeipopoli,sull'emancipazionedi tutti i popoli
amezzodellaFrancia, sulsacrificiodellaFrancia a
tutti i popoli.
Eglihafatto—
nulla.
L'azionecorrispettiva.dellesuefrasi l'haassuntaca-
vaignac(8), equeglicheè il di luiorganorivoltoverso
l'esterno,Bastide.
LesceneinauditediNapoli, lesceneinauditediMes-
sina, lesceneinauditedelMilanese—essi lehan la-
sciatesvolgersitranquillamentesotto i loroocchi.
Eperchènonrestasseilminimodubbiosul fattoche
la
classe
chedominanellarepubblica«
onesta
»come
nellamonarchiacostituzionale,è lastessa,echeperciò
anchelapoliticaesteraèlastessasotto,Cavaignaccome
sotoLuigiFilippo,si ricorre,neicontrasti tra i popoli,
almezzovecchioesemprenuovo,
all'ententecordiale
(9)
conl'Inghilterra,conl'Inghilterra diPalmerston,con
l'Inghilterradellaborghesiacontrorivoluzionaria.
Mala storianonharisparmiatol'ironia.Quegliche
hadovutospasmodicamenteafferrarsi allamanodel-
l'Inghilterra è un redattoredel
National,
Bastide. E
Pententecordiale
era lacartaprincipalechel'anglorago
Naticm,al
avevaper tutta la suavitagiuocatocontro
Guizot. Sullapietratombaledellarepubblica«onesta»sipo-
tràleggere:Bastide-Palmerston.
Maperfino
l'ententecordiale
diGuizotèstatasorpas-
satadagli«onesti»repubblicani.Gliufficialidellaflotta
franceseSisonfatti offrireunbanchettodagliufficiali
napoletani—hannobrindatoallasalutedel
re di Na-
poli,
di Ferd:nando,della tigreimbecille,sullerovine
ancorafumantidiMessina.Masullelorotesteevapora-
vanole frasi diLamartine.
CARLOMAnx
NetieRheinischeZeitung,27agosto1848,n. 87.
(7)ALFONSOLAMARTINE,Poeta euomopolitico, fu perbreve
periodo,ministrodegliEsteri nelGovernoProvvisoriocostitui-
tosidopo la rivoluzionepariginadel1848.
(8)LUIGI-EUGENIOC.AVAIGNAC,generale,capodelgovernore-
pubblicanofrancesenel1848.Autoredella ferocerepressione
dell'insilrrezionepariginadelgiugno1848
(9)
Ente-ntecordiale,
tra la Franciae l'Inghilterra, inaugu-
ratadaGuizot.
(9)Nel1840dopounperiododi rivalità inOrientecheaveva
portatoa unagravecrisi nei rapporti tra, i duepaesi.
L'Italiaelegrandipotenze
nel1848
...Quièconcentrato, inunasolafrase,tutto ilsenso
degliavvenimentidipoliticaestera(secondoilcitacUno
Ruge-
Notadeltraduttore).
Alleanzafra laGermania,
laFranciael'Inghilterra,che«pensanoallostessomo-
doevogliono,incomplessolestessecose»...!E laFran-
ciaelaGermania,inveroconl'aiutodiD:o,hannofatto
tantipassiindietroche i lorogovernisonogiunti al
punto•di «pensareallostessomodo»dell'Inghilterra
ufficiale,di questainconcussarocciacontrorivoluzio-
nariainmezzoalmare.
Maquestipaesinonsoltanto«pensanoallostessomo-
do»,maanche«vogliono,incomplessolestessecose».
LaGermaniavuole loSchleswig, e l'Inghilterranon