

152
RINASCITA
glielovuole-abbandonare; laGermaniavuoledazipro-
tettivi e l'Inghilterravuole la libertàdicommercio; la
Germaniavuolel'unità. e l'Inghilterravuolelospezzet-
tamento;laGermaniavuoleessereindipendente,e l'In-
ghilterrasoggiogarladalpuntodi vistaindustriale—
macheimportatuttoquesto'?« Incomplesso»(secondo
ilcittadinoRuge—
Notadettraduttore)
essevogliono
« lestessecose». E la Francia, la Franciapromulga
leggidoganalirivolteconto laGermania..,essavuole,
evidentemente, « nelcomplesso, lestessecose».della
Germania.E ineffetti, l'Inghilterrae laFranciadimo-
stranoindiscutibilmentecheessevoglionolestessecose
chela Germania,nonfoss'altrocol fatto cheesse
laminaccianodì guerra, l'Inghilterra a causadello
Sch/eswig, la Francia acausadellaLombardia!
IlcittadinoRugehal'ingenuitàideologicadicredere
chedellenaz:oni,per ij semplicefattodiaverealcune
ideepolitichecomuniconcludanoun'alleanza...Perchè
inFrancia, in Inghilterrae inGermaniadominalabor-
ghesia,questipaesisononaturalialleati—cosìragiona
il cittadinoRuge. E se gli interessimateriali dei tre
paesisono.direttamentecontrastanti,se la libertà di
commercioconlaGermaniae laFranciaèunaneces-
sitàvitaleper laborghesiainglese,mentre i dazipro-
tettivicontrol'Inghilterrasonounanecessitàvitaleper
laborghesiafranceseetedesca;se, a lorovoltasimili
rapportiSiritrovanotra laFranciae laGermania,se
questatriplicealleanzafinirebbepersignificarel'asser-
vimentoindustrialedellaFranciae dellaGermania—
«grettoegoismo,sordideanimedi rigattieri'.,—bron-
tolanellasuabiondabarba il pensatore, il pomerano
Ruge..
FEDERICOENGELS
DalDibattitosullaPoloniaaFrancoforte,nellaNeueRhei-
nischeZeitung.
7settembre1848,n. 96,pag.1.
Sulasconfittadelmovimento
rivoluzionarionel1848
Perchèla continuavittoriadell'uordine»in tutti i
puntid'Europa,perchèquestaseriedelleinnumeri,sem-
preripetutesconfittedelpartitorivoluzionario,daNa-
poli,PragaeParigi a Milano,ViennaeFrancoforte?
Perchètutti i partitisannoche la battagliache si
preparain tutti i paesicivili è tutt'altradiquelladelle
rivoluzionichesisonoavutesinoadora, eassaipiù
pregnadi significato;perchèSi tratta, a Viennacome
aParigi, aBerlinocomeaFrancoforte, aLondracome
aMilano,dell'abbattimentodeldominiopoliticodella
borghesia,
di unrivolgimento le cuiprossimeconse-
guenzegiàriempionodi terroretutti i borghesiabbienti
especulanti.
Vièforseancoranelmondouncentrorivoluzionario
ove,negliultimiCinquemesi,sullebarricate,nonabbia
sventolatolabandierarossa, il segnodi battagliadel
proletariatoeuropeoaffratellato? .
Perciò,per il fattoche,daogniinsurrezionecheoggi
scoppialaborghesia èminacciatadirettamentenella
suaesistenzapolitica, e indirettamentenellasuaesi-
stenzasociale,—diquituttequestesconfitte. Ilpopolo,
generalmenteinerme, ha dacombatterenonsoltanto
controilpoteredelloStatoburocraticoemilitare,assunto
dallaborghesia,maanchecontro lastessaborghesia
armata...
•Dall'Insurrezione di Francoforte,articolosenzafirmanella
NeueRheinischeZeitung
del21settembre1848,n. 108,pag. 1,
macertamentedovutoallapennadi Marx o di Engels.
LaGermaniael'Italianel1848 I l movimentorivoluzionario
inItalia
Laguerrad'Italia è statasempreimpopolarenel
partitodemocratico(tedesco-
Notadeltraduttore);
eda
qualchetempoloèdivenutaanchetra i democraticidi
Vienna. Il governoprussianoèriuscito,conlesuefal-
sificazionieconlesuemenzogne,a tratteneresoloper
qualchesettimana labuferadell'indignazionepopolare
perlaguerradiannientamentoinPosnania.Nonostante
tutti gli sforzidellastampanazionale, la battagliadi
stradadiPragahapotutodestarenelpopolosimpatie
soloper i vinti,manonper i vincitori.Ma laguerra
nelloSchleswig-Holsteinèstata,sindalprincipio,po-
polareanchetra lemasse.Dachederivaquestofatto?
Mentrein Italia, in•Posnania,aPraga i tedeschi
com-
batevanola rivoluzione,
nelloSchleswig-Holsteinessi
hannoappoggiatola rlivoluzione...
Laguerra,chepuòoranasceredalledecisioni di
Francoforte,sarebbeunaguerradellaGermaniacontro
laPrussia,l'Inghilterrae laRussia.Eappuntounatal
guerraoccorre al sonnecchiantemovimentotedesco:
unaguerracontrole tregrandiPotenzedellaControri-
voluzione,unaguerrache
effettivamente
dissolva la
PrussianellaGermania,cherendaassolutamenteindi-
spensabilel'alleanzaconlaPolonia,checomportil'im-
mediataliberazionedell'Italia,chesiadirettaappunto
contro i vecchialleaticontrorivoluzionaridellaGerma-
nianel1792-1815;unaguerra,chemettendo« lapatria
inpericolo». la salviappuntoper il fattocheessafa
dipenderelavittoriadellaGermaniadallavittoriadella
democrazia.
FEDERICOENGELS
Dall'Armistizioprusso-danese,pubblicatonellaNeueRheini-
scheZeitung,
10settembre1848,n. 99,pp.1-2.
Finalmente,doposeimesi di sconfittequasiininter-
rottedellademocrazia,dopounaseriedi inauditi trion-
fidellacontrorivoluzione,finalmenteappaiononuova-
mentedeisintomi di unaprossimavittoriadelpartito
rivoluzionarlo.L'Italia, il paese la cuisollevazioneha
costituito il prologodellasolevazioneeuropeadel1848,
lacuicadutaèstata il prologodellacadutadiVienna,
l'Italiasisolleva.per1asecondavolta. LaToscanaha
otenutounministerodemocratico.eRomaSièoracon-
quistatoil suo.
Londra,110.aprile;Parigi,15maggioe25giugno;Mi-
lano,6agosto;Vienna,lonovembre;questesonolequat-
trograndidatedellacontrorivoluzioneeuropea, lequat-
tropietremiliarichesegnanole tappesuperate'nella
suaultimamarciatrionfale.
ALondra, il 10aprile, fuspezzataper laprimavolta
nonsoltanto lapotenzarivoluzionariadeiCartisti,ma
ancheLapropagandarivoluzionariadellavittoria di
febbraio.
Chivalutagiustamentel'Inghilterrae tutta la
suaposizionenellastoriamodernanonha.(potutome-
ravigliarsidel fattoche le rivoluzioni delContinente
sianoperessapassatesenzatraccia.L'Inghilterra, il
paesecheconlasuaindustriaecolsuocommerciodo-
minatuttequestenazioni inrivoluzionedel'Continente,
e.chetuttavia,grazie alsuodominiosuimercatiasia-
tici,americani eaustraliani,dipendeinmisurarelati-
vamentelimitatadallalorocapacitàdiacquisto; il pae-
se,nelquale i contrastidellamodernasocietàborghese,
lelottediclassetra laborghesiae il proletariato,sono
piùsviluppati,sonospinti allamassimaacutezza, l'In-
ghilterrahapiù di qualsiasialtropaeseunosviluppo
proprio,autonomo.L'Inghilterranonhabisognodelten-
tennamentodeigoverniprovvisoricontinentaliperav-