

144
R I
N A S C I
T A
l'esterno, di riformeall'interno.Non si chiedono, per
ora,Costituzioni, si chiedonosoltanto riformemurainistrative; sievita per ora ogniserio conflit'o colgo-
verno,peressere i l più possibile uniti di frontealla,
strapotenzastraniera.Ma di chesortasonoqueste ri-
forme?A chiesseprofittano?Anzitutto allaborghesia.
Lastampavien favorita, la burocraziavienposta al
serviziodell'interessedellaborghesia (cfr. le riforme
inSardegna, laConsultaaRomae la riorganizzazione
deiministeri), i borghesiottengonouna più larga In-
fluenzasul'ammtnistrazioinecomunale, il
bon.ptaisir
(1)
delanobiltà e dellaburocraziaviene limitato, la bor-
ghesiavienearmata in qualità di guardiacivica. Fino
adora, tutte le riforme-sonostateesclusivamentenel-
l'interessedellaborghesia, edovevanoesserlo. Si con-
frontinoconqueste le riforme in Prussia,nell'epoca
napoleonica.Sonoesattamente le stesse,soltantoesse
sono,sottovari rapporti,ancorapiùavanzate: l'ammi-
nistrazioneè subordinataall'interessedellaborghesia,
l'arbitrio della nobiltà e dellaburocrazia è spezzati
l'ordinamentocittadino, la Landwehr, i l riscattodell(
servitùfeudali.Comeallora in Prussia,oggi in Italia
laborghesia,grazieallesuecrescentiricchezze,epar-
ticolarmentegrazieallacrescenteimportanzadell'indu-
striaedelcommercioper l'esistenzadi tutto il popolo,
èdivenuta laclasse,dallaqualeprincipalmentedipende
laliberazionedelpaesedalla servitùstraniera.
Ilmovimento in Italia èpertantounmovimentodeci-
samenteborghese.Tutte le classientusiasmatedalle
riforme, dai principi e dai nobili sino ai pifferai e ai
lazzaroni (2) si presentano in scena,per il momento,
comeborghesi; i l Papaè, per i l momento, i l primo
borghesed'Italia. Ma tuttequesteclassi si 'troveranno
assaidisilluse,unavoltascosso il giogoaustriaco.Giac-
chè,quando i borghesi l'avran fatta finita colnemico
esterno, incasapropriaessisepareranno i capronidalle
pecore.Allora i principie i conti dinuovoinvocheranno
l'Austriaper aiuto, ma sarà troppo tardi; e allora i
lavoratori di Milano, di Firenze, di Napoliscopriranno
cheèproprioorachecomincia il loro lavoro.
Dovunquenoi volgiamo lo sguardo, la borghesia fa
deigrandiprogressi.Essatienealto il capo,econarro-
ganzachiama a battaglia i suoi nemici.Essaattende
vittoriedecisive, e la suasperanzanonsaràdelusa.
Essavuoleordinare i l mondo intiero a suaguisa, e
sudi unagrande 'Arte della terraciò le riuscirà.
Noinonsiamodegli amici dellaborghesia,questo
ènoto.Manoi leconcediamoquestavolta il suotrionfo.
Noipossiamotranquillamentesorrideredellosguardo
altezzosocheessa,particolarmenteinGermania,abbassa
sulgruppetto,apparentementecosìpiccolo,deidemocra•
ticiedeicomunisti.Noinonabbiamonulla incontrario,
Seessadovunquerealizza i suoi fini.
Ancorpiù.Noinon ci possiamotratteneredaunsor-
risoironico,quandovediamoconquantatremendase-
rietà,con•chepateticoentusiasmo,quasidovunque i
borghesiperseguono i loro fini. Questisignoricredono
veramentedi lavorare per sè. Essi sonoabbastanza
limitati percredereche,con la loro vittoria, il mondo
raggiungerà la sua formadefinitiva.Eppurenulla è
piùevidentedel fattocheessidappertuttoaprono la
viasoltantoa noi, ai democratici ecomunisti;che ssi
conquisteranno al più alcuni anni di malsicurogodi-
mento,per poi essere di nuovoabbattuti.Dovunque,
sta,dietroadessi, il proletariato: qui,come in Italia
ein Svizzera,prendendoparte ai loro sforzi e, in
parte,alle loro illusioni;11,silenziosoe trattenuto,ma
preparandosottomanol'abbattimentodellaborghesia,
comein Francia'ed inGermania;altrove infine, In In-
ghilterraed inAmerica, in rivolta apertacontrn la
borghesiaal potere.
FEDCRICOENGELS
DéutscheBriisseler Zeitung,23gennaio
1848,anno2. n. 7
pp.1-2.
(1) Infranceseneltesto.
(2) In italianoneltesto.
TrenuoveCostituzioni
Inrealtà, lenostrepredizioni suiprossimi trionfi della
borghesiasi realizzanopiùpresto di quelcheavremmo
potutoatten4ere. Inmeno di 14giorni, tremonarchie
assolute:Danimarca,NapolieSardegna, si trasformano
inStatiCostituzionali.
Ilmovimento in Italia Si è sviluppatoconnotevole
rapidità.LoStatodellaChiesa, laToscana, laSardegna
nehanpreso di volta in volta la testa: unpaeseha
sospinto l'altro sempre più avanti, un progresso ha
semprecomportatounnuovoprogresso. LaLegadoga-
naleitaliana(1) fu il primopassoverso laCostituzione
comeclassedellaborghesiaitaliana,chesiponevadeci-
samenteallatestadelmovimentonazionale,esemprepiù
entrava in urtocon l'Austria. Laborghesiaavevarag-
giuntoquasi tuttoquelloCheerapossibileotteneresotto
lamonarchiaassoluta: i l regimerappresentativodive-
nivaperessadigiorno ingiornounbisognapiùurgente.
Mailaconquistadeleistituzioni costituzionali—quistava
appunto la difficoltàper i borghesi italiani. I principi
nonvolevano; i borghesinonpotevanocontrapporsi loro
troppominacciosamente, per non rigettarli in braccio
all'Austria. Gli italiani' dellaLegadoganaleavrebbero
potutoattendereancoraun belpezzo,quandoeccoun
aiutoèvenutolorodaunaparteinaspettata: la Sicilia
èinsorta (2); i l popolo di Palermo ha cacciato coi
eroismoinaudito le truppe regie dalla città (3); gli
Abruzzi, la Puglia, le Calabrietentavanounanuova
insurrezione;Napolistessasi preparavaalla battaglia;
Ferdinando, il canesanguinario,premutodaogniparte,
nonpotendosperarenelletruppeaustriache,hadovuto,
primo fra tutti i principi italiani,concedereunaCosti-
tuzione(4).elapienalibertàdistampa.Lanotiziagiunge
finoaGenovaeaTorino;ambeduele cittàesigonoche
laSardegnanonresti addietrorispetto aNapoli;Carlo
Alberto,cheètroppopresonelmovimentoper tornare
indietro, echeper di più habisognodi denaroper gli
armamenticontrol'Austria,ècostrettoacederealle insi-
stenzeideitorinesi.edeigenovesi,edeveanch'eglicon-
cedereunaCostituzione(5). E' fuor di dubbioche la
Toscanadovràseguire,e.chelostessoPio IXdovràfare
nuoveconcessioni.
Nelevie diPalermo laborghesiaitalianahaavuto la
suavittoriadecisiva.Oraessahavinto: quelcheverrà,
potràessereorasoltantol'utilizzazionediquestavittoria
in tutte le direzioni, e l'assicurazionedei suoi risultati
control'Austria.
Questavittoriadellaborghesiaitalianaèdinuovouna
sconfittaperl'Austria.Comedeveaverdigrignato i denti
per il furore il vecchioMetternich:Metternich,cheve-
devaavvicinarsi la rivoluzionenapoletana,chesempre
dinuovoavevachiestoal Papae allaToscana il per-
mssodipassaggioper lesuetruppe,echetuttavia-ha
dovutotratteneresulPo i suoiPanduried i suoiCroati.
Carrieresucorriere gli giungevadaNapoli,Ferdinando,.
(1) Il 3novembre1847,eranostati firmati aTorino i preli-
minaridi unaLegadoganalefra Stati romani, il granducato
diToscanae il regnodi Sardegna,cheera statapreparata
dagliaccordidinavigazionestipulatinei trattatitosco-romano
etosco-sardo(marzo-giugno1847).
(2) Il 12gennaio1848 il popolodiPalermoerainsortocon-
tro ilBorbone,e il 28gennaioessoerariuscito,dopoun'aspra
lotta, enonostante ilbombardamentodapartedellaflottadel
reFerdinando, a cacciardalla città lamaggiorpartedelle
truppe,chepochigiornidopofuronocostretteadabbandonare
ancheil Castello amare.
(3)Palermo, coi suoi200.000abitanti,vinse13.000uomini
armati;Parigiconunmilionedi abitanti,avevavintonella
rivoluzionedi luglio7-8000uomini.(Notadell'Autore).
(4) n 29gennaio1848Ferdinando I I avevapromesso,sotto
lapressionedell'insurrezionesiciliana e degliavvenimenti di
Napoli,unaCostituzione,che fuda lui giurata il 10febbraio.
(5).LaCostituzionedelRegnodi Sardegna,promossada
CarloAlberto l'8 febbraio1848, e da lui giurata il 4marzo
(StatutoAlbertino), fu, alla formazionedel regnod'Italia,
estesaa tutto il nuovoregno, e restò,teoricamente, invigore
finoalprimogennaio1947.