

Il1848
141
tralequaliemerge.
Il1848
a
ReggioEmilia
-Raccolta
discritti acuradelcomitatoper lacelebrazionecen-
tenariaesottogliauspicidel'amministrazionecomu-
nale(in4°,pp.99,L.800).E'unapubblicazioneche
faonoreachil'hapromossaeachil'hacurata.Fin
dalapresentazionec'imbattiamo inquestaafferma-
zione:« Il difettopiùgrave-dellastoriografiaintesa
comecelebrazioneèl'assenzainessadispiritocritico
elamancanzadiunaproblematica».Nellastessapre-
sentazionesiesprimelanecessitàdisuperarei limiti
delastoriografiaufficiale(chenelcasodiReggioè
rappresentatasoprattuttodalfaziosissimosabaudista
NicomedeBianchi)e didecidere
raudiaturetaltera
pars:
ciòcheglistudiosihannoquiintesodifaredo-
cumentandosoprattuttol'attivitàdelpartitorepubbli-
canoesolevandosiquindiaunavisionepiùimparziale
emoderna.
Oltreaunarievocazionedeifattireggianidi F. S.
GATTA,aunostudiosu
Leformazionimilitari
di F.
D'ABBI,allebiografiedelBianchi,delGrilenzoniedel
Lambertirispettivamentedi L.BONAZZI, I.NOTARIe
A.BACCHI,e R.MARMIROLI, il volumecontienetre
saggi:
Democraziapoliticaedemocraziasociale
diO.
ROMBALDI,
I l dissidio tramoderati emazziniani
di
R.MARM IROLI,e
Appuntiintroduttivi
diG.DEGANI.
Ladocumentazionedeimodiattraversoiqualisicompì
aReggiol'annessionealPiemonte,portatadalRom-
baldi,èparticolarmenteinteressante,perchècimostra
ancoraunavoltacome i moderatifosserosolleciti e
prividitroppiscrupoliastringersialPiemontesabaudo
sottolapressionedelleloropreoccupazionisociali. In
provinciadiReggioquelocheavrebbedovutoessere
unplebiscitodiedeinsostanza29.946votifavorevolisu
dia,
Mazara,SocietàEditriceSiciliana, in160,pp.270,L.600;
E.CARIANCA,
vicentino,
Vicenza,Gualandi;
Il quarantotto
vicentino
acuradel«CenacolodelCavalletto»-numerounico,
Padova,Dambruoso;Comitatobologneseper lacelebrazione
centenariadel1848,
Bolognadal
14
luglio al losettembre
1848-
Documentiufficiali trattidall'ArchiviodiStatodiBologna,a
curadi G.NATALI,Bologna,Zanichelli,pp. XXV-I49 (vi Si
trovanoottimielementiper lastoriadellalottatraclassedi-
rigenteepopolo;l'introduzionedelNatalièinsufficientespe-
cialmenteperchèsarebbestatonecessarioapprofondire lo
studiodellasituazionesociale e politica•aBolognadopo
1'8agosto,inmododadistruggere il clichétramandatocidalla
storiografiaufficialedipartemoderata.Sul'argomentovase-
gnalatointantol'ottimoarticolodi F.CATALANO,
Le insurre-
zioni del
1848 -
La plebebolognesenelle rivendicazioni so-
ciali,
pubblicatosull'Avanti/ del 4dicembre).Niente di si-
gnificativoindicano i documentipapaliresinotidaR.MON-
DINI
in Pio IX e agosto
'48
aBologna,
pubblicatosull'Os-
servatoreRomano
del 18luglio.Sebbeneinfinenonrientri
dipienodirittonei limiti fissatiaquestarassegna(cheverte
soltantosullosvolgimentodellarivoluzionedel '48 in Italia),
vogliamotuttaviasegnalateancheil 'volumeeditonellaaCol-
lanadelMuseotrentinodelRisorgimentoe della lottaper
lalibertà»,
L'azioneparlamentare
del Trentino nel
1848-49
a
Francoforte
e
,aVienna
acuradi
P.PE:morn,E.BROLe B.
Trento,TipografiaEditrice
Mutilatie Invalidi,pp.376,
600. Il volumecostituisceunimportantecomplementoallo
studiodi E. SestansullaCostituentedi Francoforte,edito
nelacollezionedirettadaA. 1ILGhisalberti.
193.643abitanti: inpraticavotaronosolo i borghesi.
Ingeneralequestisaggisonoricchissimidi spunti
nuovi,emeritanodiessereparticolarmentesegnalati.
Ormailanostrarassegnavolgealtermine.Nonresta
chedirqualcosasulleedizionidiscrittirisorgimentali.
Manientedinotevolecihafornitol'occasionecente-
naria.Quellochelacopertinapresentacome
Il Qua-
rantottoinToscana
di F.MARTINI(Firenze,Marzocco,
pp.XXXIV-556,L.2.000)nonècheunaristampadel
diariodelmoderatotoscanoconteLuigiPassermide'
RillieditodalMartinibentrent'anni fa,salvol'ag-
giuntadi uncomplementobibliograficoedialcune
note.Undocumento,del restodi importanzacir-
coscrita,conunabreveintroduzionedelMattini e
un'altrettantobreveappendicedinotiziecomplementari
unpo'disordinatamentedisposte. Il diariovadal
marzo'48alnovembre'49.
Altreristampesonole
Memorie
diG.GIUSTI(Bo-
locrna,LeMonnier)ele
LetturedelRisorgimento
(1749-
1870)scelteeordinatedaG.CARDUCCI(Bologna,Za-
nichelli, in16°,pp.604,L.700).L'introduzionepre-
messadalpoetaall'antologiadaluicurata,sebbenepiù
attentaalla«cospirazioneletteraria»(perdixlacon
un'espressionedelSantarosa)cheallevicendepiù
propriamentepoliticheesebbeneesempiodellastono-
grafiapatriotticaeretorica,mostraperòuncertoin-
tuitostoricoinbasealquale il Carduccicoglie il
valoredelriformismoedellasuccessivainfluenzafran-
cesesuscitatricedienergie, ladifferenzatra i moti
del'21(«dapertuttomancòilpopolo»)equellidel
'48(«era il popoloitaliano, il popoloalfine,chesi
moveva,cheiniziavaegli larivoluzioned'Europa»).
Benaltraimportanzahannoleedizionidegli
Appunti
storicisullarivoluzioned'Italia
diG.MONTANELLI,per
lequalifacciamoquindil'eccezionediparlarnenono-
stantechesianouscitenonquest'anno,matreanni
fa.Leedizioni,enonl'edizione,perchèfuronobendue:
quelacuratadaA.AlbertiperChiantorediTorino
•(PP.374,s•p.) equellacuratada V. Mazzeiper
L'AironediRoma(pp.164).Senzaentrarequinel
meritodeledueedizioni,perlequalirimandoallere-
censionidelSaittaedelManacorda(rispettivamente
in
Belfagor,
1946,pp.515-17e in
Società,
1946,n. 6),
basteràdirechegli«Appunti»delMontaneli,chenon
eranostatimaipiùristampatidopolaprimaedizione
originaledel1851,costituisconounodeipochissimi
testidelsocialismorisorgimentale,esiapure,inquesto
caso,diunsocialismounpo'casualecioèdeterminato
da«unragionamentoesclusivamentepolitico»(Ma-
nacorda).C'ècomunqueneltestodelMontaneliuna
grandericchezzadimotivi'enonèprivod'indicazioni
il fattocheessononsiastatomaipiùristampatoe
chesoloinquestiultimiannisiatornatoaglionori
delostudio:provadiunrapportofraclimapoliticoe
studistorici,chenondev'esserediimmediatezza,ma
piuttostodisollecitazioneal'approfondimentodellein-
daginiealsuperamentodeilimiticheogniepocapone
allasuapropriacultura.
PAOLOALATILI