Table of Contents Table of Contents
Previous Page  140 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 140 / 160 Next Page
Page Background

138

RINASCITA

sereimputatadipiegarsi anuovepressionipoliti-

che(29). Fudunquedisottileesottintesapolemicailtonodel

congresso.Tantoche,quandoP. F.PALumBosvolse

unarelazione,delrestoequilibratissimae,direi,piena-

mente.ortodossa,macheebbepertemagli spunti

socialideimotidel '48, equando,conparolealtret-

tantoequilibrateedegne..dellasuapreparazionedi-

plomatica,F.Valsecchi,cheinquelmomentopresie-

devalosvolgimentodeilavori,ebbeadesprimerecom-

piacimentoperlaserietàdell'interventodelPalumbo,

sidiffusefra icongressistiunacertaariadiscandalo!

Inrealtà,poi,lerelazionipiùinteressanti,leuniche

cheabbianoportatouncontributosostanzialeall'in-

quadramentostoricodeimotisicilianidel'48,furono

quelenellequalisi tentòdivederelasostanzadei

conflitti,deglisquilibri,delledifficoltà,deicontrastie

degliaccordicheSiverificarono.e.sistabilironoinquel-

l'anno.Vaquindiricordata,oltrelacitatarelazionedel

Palumbo,queladi F.VALsEccmche,sottol'apparenza

diunostudiopuramentediplomatico

(Inghilterra

e

Sicilianel 1848: la missione di LordMinto)

(30)

esotto il quadrodella,concorrenzadiplomaticatra

FranciaeInghilterraper ilpredominiopoliticoinSi-

cilia,implicitamenteproposeiltemadeleragionicom-

mercialichesinascondevanosottoquellaconcorrenza

eindicòquindiunfilonediprimariaimportanzaper

lacomprensionedellasituazioneeuropeadel '48.Al-

trettantovadettodel'ottimacomunicazionediG.FRI-

SELLA-VELLAsugli

Aspettieconomicidellarivoluzione

sicilianadel'48,

nellaqualesimetevainrilievocome

alabasedeimotifosselaprimarivoluzioneindu-

strialeeuropeaecomele.direttivenapoletaneper la

fondazionedi industriepuramentecontinentali inun

regimeaccentratogettarono i siciliani inunaneces-

sariaopposizione.Interessantel'osservazionerelativa

al'economistaliberistaFrancescoFerrara,convintoche

ilmercatonapoletanofossetroppoangustoper laSi-

ciliaesidovesseslargareaunpiùvastomercatona-

zionale;eFerrarafumaestrodiCavour.

DuemesidopoglistoricidelRisorgimentosisposta-

vanoaMilano,per ilcongressocommemorativodelle

cinquegiornate.Dialcunecomunicazionisvolteaquel

congresso(inmodoparticolarequelledelValsecchi,

delMarchettiedelCessi)si ègiàavutooccasionedi

parlare;nèditutteèquipossibilefarcenno(p).

Tra i piùinteressantisonoi saggidelTitone,del

Bulferetti,delCanzioedelGenoino.

V.TITONEpresentane

L'Italianellarivoluzioneeuro-

peadel '48

unodegliscrittipiùoriginali,anchese

nonpossiamoconcordareconletesisostenutedall'A.,

secondoil quale i moti«nontrovanoenonpossono

(29)Era nelleparoledelChisalbertiqueldesideriodi

inoncadere in quellache il piùdellevolte è statadefi-

nita,senzanominarla,unaparticolarescuolastoriografica»

cheA.CARAccioLoriscontravapiù tardi alConvegnoVolta

(Rinascita,novembre).

(30)SuLa

Missionedi LordMinto

ingeneraleparlerà

poialCongressodiMilanoE.ARTOM,

Atti

e

Memorie,

cit.,

pp.

55,

segg.

(31)Di quellenonmenzionatenel testo,diamoqui le

indicazionisommarie: F.ARESE,

Il GeneraleDufour

e

laCam-

gaiad'Italiadel1848;A.ASPESI,Lerelazionisardo-russedopo

ilTrattatodipacedel6agosto1849; ti.BALDONI, Il Ca. Iena-

zioCalvinellaguerra1848-49e la suaCenturia'mobile;

M.BORRETTI,BiagioMfragliadaStrongoli e gliavvenimenti

del1848;G.BOURGIN,LaMarinafrancese insoccorsodella

Repubblicadi Venezianel1848e 1849; F.BOVER,LeVice-

AmiralBaudin.che'desForcesNavalesFraneaisesenMé-

ditcrrande,et laRévolutionSicilienneen1848-49;G.CALAMARJ,

RapportitraGiobertieGaleottinelmovimentodell'opinione

nazionale;A.CASAT1,Il '48aMilano;E. DiCARLO,Considera-

zionisul'48siciliano;G.FALZONE,AsPettiparticolaridellari-

voluzionesicilianadel1848;R. V. FoA,GoffredoMameli a

Milanonel1848-AlcunenotesuGiuseppeMazzinie lama-

dresuaaMilanonel1848Mazzini eManzoni - LaPiazza

S.Fedelee laChiesanel1848; T. FRANzi, I volontariber-

gamaschinelQuarantotto;SFTIRLANI,Laquestionepostale

durante il Risorgimento;G.GAETA, Il giornalismotriestino

nel1843;A.GENTI!E,un italianodel '48 l'avv. Giambatti-

staPitteri di Farrad'Isonzo; L.KociEmsicr,LaLegionePo-

laccadiMickiewicznel /848 aMilano; E.KOLTAY-KASTNER,

trovarelalorospiegazionenelfiscalismoonellaop-

pressione,nellamiseriadiffusa,nellerivendicazionidi

unaclassecontrol'altra».E' verochelarivoluzione

del'48prendeil via«nondall'odiomadal'amore ;

maquestocaratterizzasoltantolaprimafasedel '48,

edelrestononoffreindicazionisulcaratterespecifico

diquellarivoluzione:è lostessoTitoneadaffermare

cheècosìpertuttelerivoluzioni.Edifatti latesidel

Titonesirisolveinunasoluzionedicaratteresocio-

logico.Altropesohannogli interventidiBulferetti e di

Canzio. L.BuLFERrrn,limitandoil temaa

Liberali

e

demo-

craticinellelegislature I, II e III delParlamentosu-

balpino

(1848-49),èarrivatoarisultatiprecisiecon-

cretidigrandeinteresse.«Dall'andamentoedall'esito

delediscussionifinanziariealleduecamere—egli

scrive—emergonoalcunifatti:gl'interessidelagrossa

edellamediaproprietàeranorappresentatidallamag-

gioranzadeiparlamentari; laprogressivitàaffermava

unaconcretauguaglianzainconciliabilecoll'ugualianza

formaledifesadailiberalispaventati,inquantocapi-

talisti,dallarivoluzionesociale,chesecondoessiera

scoppiatainFranciaadoperadelledottrine

sovver-

sive..

Sequalchevoltaprevalseunsentimentodige-

nerositàversol'erarioesausto,ciòfu,dovutoallacon-

vinzione..che

il salvamentodellapatria

profitta

molto

piùai forti proprietari,comequellicheincasodipub-

blicodisastroavrebberomaggiormente a perdere....

EffetivamenteloStatoeranellemanideipossidenti,

deiproprietari: lacontesatraliberali earistocratici

eralacontesatraduecapitalismi

[quellofondiario

e

feudaleequellomobiliaree industriale],

chefinirono

coltrovarsid'accordosumoltipuntisostanziali,nel

conservare,cioè,istituzionifavorevolialcapitalepri-

vato,nel'avversarelademocraziagabbatapersocia-

listaecomunista..Lemassenullatenenti...potevano

afezionarsialnuovoorganismostatale,benemeritoin

quantoaccoglievail principiodinazionalità,soltanto

se fossestatodemocratico;ma,mentresismantelava

ilcastellodeldirittodivino,nonprocedevadi pari

passolacreazionedelostatodemocratico»(32).

S.CANzIo,

studiando

Lareazionee lapauradelso-

cialismonel1848,

capovolgepoi ilgiudiziocorrentesul-

lepartitenuterispettivamentedamoderatiedademo-

cratici:colpadelleclassidirigentiprogressivefunon

queladiaverrotto,colpropriosettarismo,lospirito

diconcordianazionale,ma l'altraopposta«dinon

aversaputomantenersiallatestadelmovimentorivo-

luzionarioedaverneceduto,perincapacitàoperdebo-

lezza, ladirezioneaglielementimoderati».Lesue

conclusioni,appoggiateallacitazionedipassiimpres-

Caratteredell'operosità di KossuthnelRisorgimento ita-

liano;E.L1BURDI,PelpoetadelleCinqueGiornate.Contri-

butoall'epistolarioRajbertiano: C.LUCCI:M.9Z, I l contributo

diRiminiallacampagnadel1848;G.MAIOLI, L'VIIIAgosto

bolognesenellastoria;G.MANSUINO,1848.L'unitàsotto la

spintadellarivoluzione;Q.MONTENOVESI,Fontistor;cheper

il1848nell'Archiviodi Stato inRoma;A.MONTI,L'esonero

diCarloCattaneodallefunzioni di Ufficiale di Pace.nel

1848;N.NALDONI,SullasettadegliAPolasiméni:E.NASALLI

RoccA, I Ducatiemilianinel '48;A.OTToLiNi,Unprecursore

del

Ramorinonel1848;L.PAszToR.La

guerrad'indipendenza

italianadel1848e il problemadeisoldatiungheresi in Ita-

lia; P.PECCHIAI,Caduti e feriti nelleCinqueGiornate di

Milano;ceti e professionicuiappartennero; PEDIO, La

reazioneborbonicainBasilicatadopo i/ 1848. P. A.PERINI-

BEMBO,La «

rivoluzione

»

di Venezia;

P. PEZZI-SIBONI,La

Cavalerianellacampagnadiguerraperl'indipendenzadi'Ita-

lianel1848;M.REINHARD,FrédéricOzanamet laRévolution

de1848enItalie;A.Ricci, I motidelCilentonel1848:S.RUT-

Trm,Aspetti eragionidelquarantottotriestino; I. M.SACCO,

FeliceMerlo;U.SPERANZA,Il 7848inAbruzzo F. SALMI,Bi-

bliografiasulQuarantottotriestinéegiuliano;G.TANCREDI, Il

GarganonelRisorgimento(1848);A. TASSI,L'attività tipo-

graficadelQuarantottoaTrieste;G.VALENTE,Celico1848.

(32)

Nei

successivifascicolidellarivista

Società

L. Bui.-

pERETT/pubblicadeiContributiallastoriadelp,ensierosociale

delRisorgimento

chesonoricercheoriginalidigrandeimpor-

tanzaincampifinoraquasicompletamenteinesploratieche,

unavoltaterminate,costituirannounlavorod'insiememolto

notevole.