

Il1848
•
1 2 7
falso,perchèèinveo?.provatochedeiduepartiti, il
moderatoe ildemocratico,fu ilprimoadaveresem-
prel'iniziativapoliticaeamantenerlaancheinocca-
sionedellacampagnaannessionistica.Maindipenden-
tementedaciò, e interessanteladocumentatacon-
fermachel'A.forniscedel'appoggiodatodalcleroe
dal'arcivescovodiMilanoaimoderati,conuninter-
ventocheebbecaratterestrettamentepoliticoinsenso
conservatore.
Scarsorilievoscientificohannoi variarticolettiche'
sul'48èvenutoinserendonella
Rivistadeigiovani
di
TorinodaluidirettaDONCOJAZZIneisuccessivifasci-
colidel'annata1948.
Dialcunialtri interventicattolicinellerievocazioni
centenariediremoinseguito,inquadrandolineicicliin
cuisisonoverificati.
Madiunapolemicasvoltasitral'autorediqueste
notee
L'OsservatoreRomano
apropositodi argo-
mentirisorgimentalisaràbenenontacere,perchéessa
siprestaadocumentarelospiritochei cattolicihanno
portatonellerievocazionidi fatti e figuredicento
annifa. Lapolemicapreselemossedaquejlasolennissima
commemorazionediPellegrinoRossiche futenuta
periniziativadelleautoritàvaticanenelPalazzodella
Canceleriail 15novembreedicuil'organovalicano
diedeampiamentecontonelsuonumerodel16,dedi-
candoadessal'intierasuaterzapagina.Colpìl'atten-
zionedegliambientiinteressatilastraordinariasolen
nitàcheleautoritàvaticaneavevanowititodarealla
manifestazione,esenechieseroilperchè.E ilperchè
loindicò, inunbrevecorsivopubblicatosu
l'Unita'
del19novembre,GastoneMANACORDA
«Latecnica -- scrivevaManacorda—èsemprela
stessaedèdettatadaunafondamentalepreoccupa-
zione:impadronitisideltimonedelloStatoitaliano, i
rappresentantidel'antirisorgirnentosi-Afannanogof
famenteacrearsiuna«tradizionenazionale»ma il
lorosettarismoodierno,lungidalliberarsidalsetta-
tismodi ieri,neaccoglietutti i motivipiùsanfedi-
sticichedovrebberoesserecoraggiosamentesconfes-
satie litraduceingofeformuledidemagogicaattua-
litànonsappiamoquantoefficace:« il papaall'Italia-
« l'Italia al papa»e similislogansdabaschiverdi
riecheggianonelleelucubrazionipseudostorichedel
conteDellaTorre.
aLadeliberataegrossolanaconfusionediconcettie
persinodiepoche,lasfacciataintrusionedielementi
Dropagandisticinellatrattazionestorica, la «utilizza-
zione»inluogodellavalutazioneserenaedobiettiva
diunafiguranonprivatuttaviadigrandezzacome
queladelRossi, ladistorsionedellastoriaascopo
piattamentedemagogicoe, indefinitiva, ilprocessoal
Risorgimento,trattatoancoraconlivorediparteinte-
ressataeinsiemeconunospiritodisoddisfatta«re-
vanche».antinazionale:questi i criteri»concuigli
oratoriclericaliinterpretanooggi la storiad'Italia.
Dovealpapavienesegnatalafunzionedelprogresso
eilpopolo«sovversivo»èbuonosoloadammazzare
lagenteperbene»(4).
Quattrogiornidopo il sottoscrittopubblicavasu
l'Unità
(23nov.)unarticolosuPellegrinoRossi in
cuicercavadiinquadrareinunalucecriticapiùesatta
lafigurael'operadellosfortunatoministrodiPioIX.
Rispondeva
L'OsservatoreRomano
(n. 275)conun
lungoarticolodiP.d.B.(Paolodi'Borgo,pseudonimo
diEgilbertoMartire,unodeglioratoridelPalazzodela
Canceleria)incui,apartealtrequestionisecondarie,
sitentavadiconfermarel'interpretazionegiàofferta
nelcorsodellacommemorazione.
Insostanza,attraversolapolemicacheproseguìpoi
apropositodiunmiosecondoarticolopubblicatone
l'Unità
(26nov.)sullafugadiPio IX aGaeta, fu
(4) Il Manacordadelineavaquindiefficacementelafisio-
nomiapolitica di P. Rossisecondouna linea illustrata in
concretodalsottoscrittonell'articolo di cui si dicesubito
appresso.
chiarochesiscontravanodueconcezioni.Dapartedi
ManacordaedelsottoscrittosisostenevachePelle-
grinoRossifuunliberaleconservatore,chesiaccinse
auntentativoprivodiognipossibilitàdisuccessoper-
chètardivo,messoinatto-cioèquandoormai,difronte
alfallimentomoderato,erasubentratal'ondatademo-
craticaquasiinogniparted'Italia,ederaormaichiaro
cheil poteretemporalenoneraconciliabilenèconle
idealitàliberalinèconquellenazionali.Pellegrino
Rossirappresenta.quindi,perusareunaterminologia
consuetamaneozssariamenteapprossimativaeimpre-
cisa,ilpuntodiequilibrioinstabiletra ilRisorgimento
e l'Antirisorgimento,ese il pugnalenongliavesse
toltolavita,Rossioavrebbedecisamenteseguìtola
correntereazionariache'ormaifacevacapoallostesso
pontefice,oppuresisarebberitratto intempoed
avrebbeabbandonatoil poteretemporale,cotiicome
fecerotantialtri liberalicattoliciaiquali lafedereli-
giosanonimpedìdiesserebuonipatriotimarese
impossibilel'appoggioalpapatopolitico(5).
Dapartevaticana,invece,valevaunapreoccupazione
chenonhanullaachefareconlastoriografia:contri-
buireallacreazione(unpo'tardiva,inverità)diquela
tradizionenazionaledelRisorgimento,adusoecon-
sumodellaChiesacattolica,dicuis'ègiàfattocenno
piùsopra.OraPelegrinoRossièunadellepocheper-
sonalitàdelRisorgimentochepossanoservireaque-
stoscopo:bisognaquindisostenereaspadatrattache
lasuafuunagrandeopera,bisognaesaltarnelafigura,
bisognamobilitareautoritàvaticaneestampacatto-
licapercrearneilmito.
UnaletteraalDirettorede
L'OsservatoreRomano
inviatadalsottoscrittoperesporrequesticoncettie
perrettificarealcunefalsitàchesulsuocontoerano
stateaffermatedal'organovaticano,nonvennepub-
blicata(lapubblicòpoi
l'Unità
il 9dic.);eingenerale
l'organovaticanocondusselapolemicaneiconsueti
modi,cioèfacendodireal'avversariociòch'eglinon
avevadettoeingaggiandoquindicombatimentocon-
troilsuopensierocosìdeformato.
•
Sgombratodunqueilcampoda,questavariaprodu-
zionecattolicasul'48,cispettaoradiaffrontareilvero
argomentodiquestarassegna:laproduzionecriticao
presuntatalechenelcorsodel'annataèuscitaapro-
positodel1848inItalia.
Direichedi tentatividiricostruzioniorganichedel
'48noncenesiastatocheuno:ediessoparleremo
quindiperprimo.SitrattadelvolumediG.SPADOLINl
intitolato Il '48-Realtàeleggendadiunarivoluzione
(Firenze,L'Arco,pp.158,L.380).
E'unasintesisingolareperricchezzad'informa-
zioneepermaturitàdipensieroevapostaaccantoal
PensieroeazionedelRisorgimentodelSalvatorelli
comesforzonigtevoled'interpretazionedelRisorgi-
mento,dicui il '48,inrealtà,èindicatosoltantocome
data-chiaveinvaloreemblematico.LavisionedelRi-
sorgimentochesipuòricavaredallibrodelloSpado-
lini è unavisioneassaipiùcomplessadi quella
tramandatacinonsoltantodaiprimicultoridi«storia
patria»,maanchedamoltideglistudiosicheinse-
gnanodallecattedreuniversitarieitaliane. Inessail
drammacostituitodall'urtodiforzediversepurnel-
l'ambitodellostessomovimentonazionale,edall'urto
diquesteforzenelloroinsiemeconquellecontrappo-
ste,respingerecisamentel'oleograficoidilliochespun-
tadalestampedel'Ottocento.
Comeinognimomentocrucialedellastoriadiunpo-
polotantoriccodistoriacomequeloitaliano,cosìin
modoparticolarenel'48siscontrano—secondoloSpa-
dolini.—tutte leforzecherappresentavanol'Italia
vecchiae l'Italianuova.Equi èsfuggitoalloSpa-
(5)Delsignificatostoricodel dramma di Pellegrino
Rossinonhasaputocoglierechequalchetrattoesterioree
pittoricoesottolineareunpuntodi vistadiplomatico-politico
chenullaspiega, L.Gru.sso
inGioberti
e il '48,pubblicato
in
Mercurio
(marzo-giugno).