Table of Contents Table of Contents
Previous Page  130 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 130 / 160 Next Page
Page Background

128

RINASCITA

dolinicomeall'internodiciascunadiquesteforze

vivasempreilvecchioe ilnuovo,o,piùesatamente,

laconservazionee ilprogresso.Cheèpoi—eciòha

vistolostessoSpadolini—l'aspettosalientedi tutto

il '48comerivoluzionenazionaleborghese.

Nelasuaindaginel'A.approfondisceutilmenteal-

cunitemiimportanti:cosìeglidefinisceil '48ultima

rivoluzionefederaleeprimarivoluzioneunitaria,co-

meultimarivoluzionefederaletuttaappoggiatasu

motiesclusivamentecittadini,spessoacaratteremu-

nicipalisticoedivisi traloro.

Questoaspettoimportante(sucui,comevedremo,si

sonofermatianchealtristudiosi)del'cóntrastotra

cittàecortadi,osesivuoledellarivoluzionenazio-

nalecuicorrispondeunacontrorivoluzionepopolare

contadina(ma loSpadoli.:inoi si èguardatodal

pericolodigeneralizzare:nonsipuòparlaresemplice-

mentedi«controrivoluzionepopolare»);questoaspet-

toimportantedel '48èquellochedavalemaggiori

possibilitàdiunaindagine.piùapprofonditasullaso-

stanzadiquelarivoluzione.Inrealtàil '48nonfuche

ilmotodellaborghesianeltentativodicrearsi ilsuo

regime,enonvi èsolounalottatracittàecontado,

mavi è piaesatamenteunalotta traborghesiae

Popolominuto,quest'ultimosiacittadinocheconta-

dino:lediverseformechelalottademocraticacoutro

i«moderati»assumenellecittàenellecampagnedi-

pendepoidaldiversogradodisviluppodiqueleforze

dipopolominuto.-Nellalottatrarivoluzionenazionale

econtrorivoluzionepopolare(perUsaregli imprecisi

terminiadottatidaloSpadolini)risiedeilcarattereJou-

damentaledella'rivoluzioneborghesechecombattesu

duefronti,controlavecchiaclassedirigenteecontro

leclassiinferiori, lacuialeanza(sempre

suigeneris.

però)diventanaturale.Laparticolareviolenzadella

lotta(chedelrestoricordaepisodianchepiùnotevoli

inFranciae inGermania)vaspiegatacolfattoche

inItaliasiriprendevarapidamenteil tempoperduto,

nelsensocheunprocessostoricocomequellodella

formazionenazionaleunitaria(primoobiettivodella

rivoluzioneborghese)sierasvoltoinaltripaesiattra-

versoil travagliodisecolimentresiconcentravaqui

nelgirodipochianniedacuivaquindi icontrastiad

essorelativi.

DelrestoloSpadolinihasentitol'urgenzadique-

stoapprofondimentoe inalcunebuonepaginehade-

lineatononsoltanto il caratteresocialedellediverse

tendenzepoliticherisorgimentali,maanche il vario

loroconfluireasecondadegliostacolidaabbattere,

comenelcasoparticolarmentesottolineatodall'A.dei

moderatie deidemocraticiche, di frontealladiffi:-

coltàdiassorbirenell'ideologiaenellaprassiborghese

leforzepopolariostili, «divisiall'iniziodall'ideadi

rappresentarediverseclassisociali,siritrovaronoalla

finesulastessaspoda,resiormaiconsapevolidies-

serel'espressionedellastessaclassesociale,laborghe-

sia,siapurvariamentecoloraatesieatteggiantesinei

varistratiD.

LoSpadolinidelineabenelafisionomiadiquellache

conterminegobetiano(mal'A.creded'averloinven-

tatolui)chiamala«rivoluzioneconservatrice»,ecioè

deleforzechetendonoallarealizzazionedi talerivo-

luzione:unarivoluzionecheintendevaoperareuna

trasformazionedegli istitutidelvecchioregimecon-

servandonei principali,operareunrinnovamentode-

gliorganiparticolaridegliantichistatimantenendo

lastrutturageneralenelsuocomplesso,attuareuna

riformaneicostumilasciandoneinalterate le basi

tradizionaliitaliane,comporeloStatosenzapensare

adistruggeregli Stati,raggiungerecertetrasforma-

zioninel'economiaenellasocietàsenzaproporsi il

sovvertimeItodell'ordinesociale. Eperciòvedevano

chiaroqueimoderatichefuronotutti, sipuòdire,

neoguelfi,pensandochel'Italiadovesseappoggiarsi

sulPapato,lapiùgrandedelleforzeconservatriciin

Italia,sesivolevaoperareunRisorgimen'to,che•non

fossenérivoluzionereligiosanérivoluzionesociale.

Erailprogrammadell'altaboghesia,conalcunefra-

zionidiun'aristocraziaimborghesitasi.

Quandofallì ilPapatoliberaleefallìpurel'altraal-

ternativa, il Pieniontesabaudo,allorasiaprì lafase

del'esperimentodemocratico,tendenteaquellachelo

Spadolinichiamala «rivoluzionenovatrice»,espres-

sionedellaborghesiamediaepiccolae delpopolo

minuto.Ecomeimoderatiavevanoavutoduealter-

native,oduefacce,quelaneoguelfaoquelasabauda,

cosìi democraticineebberodue: laradicalee lare-

pubblicana.Lacadutaquasicontemporaneadeineo-

guelfiedeiradicali—scriveloSpadolinicogliendoun

aspetodel '48—«stavaadindicareincertomodo

l'esaurimentodegliidealiuniversali eutopisticidel

Risorgimentoeilsuoripiegamentosuunpianonazio-

naleerealistico.Ledueforze,monarchico-moderate

erepubblicano-rivoluzionarie,cherimanevanoincam-

po,dovevanocombatersiescontrarsiancorapertutte

il '49 finpoi arincontrarsinelsuccessivodecennio

eaconcorrereinmisurasiapurdiversaallasolu-

zioneunitariadelRisorgimento»:soluzione«sulpia-

nodel'eclettismopolitico»chesvuoteràd'ognisigni-

ficatoevalore—scrivel'A.—ledueposizioni.

InsostanzaperloSpadolini«il '48èilbancodipro-

va,è ilpuntodicrisidi tuttelevariesoluzionipoli-

tiche...Ma il suocaratterefondamentalestaproprio

nel'essermancatodiuncentro,diunfulcrocomune».

E(luièl'insufficienzadelaricostruzionedel'48ten-

tatadaloSpadolini.Quelcentroc'ènel'48,edècosti-

tuitodalcaratterediclassedellarivoluzione;maque-

stocaratterediclassel'A. l'hasolointravisto,senza

riuscireamostrarloinpienaluce.LoSpadoliniha

credutodipoterelimitarsiasegnalare«leantinomie»

checaraterizzerebberoil '48,enehaanzitentatoper-

sinounateoriadimetodologiastoriografica,mentre

sitrattainvecedel'espressionedellasuaincapacitàdi

ridurreaununicofocoquelapaginadistoria.Daciò

derivanoanchecerteincomprensionidisingoliaspetti

socialidel'48.Nonsipuòaffermareinfatti,comefa

l'A.,che«la

rivoluzionesociale

del'48èl'ultimosus-

sultodel

reazionarismoproletario

»senzaforzareun

vastofenomeno,chevaindagatoinrapportoallarivo-

luzioneborghese,entroschemicheingranpartenon

glisiadatano.

PerciòquestadelloSpadolininonèriuscitaades-

sereinmodopienamentesoddisfacentequellarico-

struzionecriticadel '48di cui il Salvatorelilamen-

tavalamancanza(6).

AncheIl

1848

di P. SILVA(Roma,Faro,pp.230,

L.650)vorrebbeessereunaricostruzionecomplessiva

degliavvenimentiitalianidiquel'anno.Masi tratta

dipoverissimacosa,privadivalorecritico, incui è

assenteogniproblematicarelativaalRisorgimento:

unaesposizionescolastica,piatta,neppureperfetta-

menteaggiornata.Vitroviamoripetuta(p.78) lasto-

rielladel'opposizioneaustrjacaal'elezionediPioIX,

chefapartedelpiùlogorobagagliooleograficoeagio-

graficotramandatociattraversol'insegnamentoufficiale

dicui ilSilvaètipicorappresentante.

Nèalcunvalorecriticooparticolareinteressespeci-

ficopresentanoquellifra i13volumidellanuovacole-

zione«ProblemidelRisorgimento»pubblicatiquesto

annodallacasaeditriceVallardichesiriferisconospe-

cificamenteal'48(7).

(6)AlConvegnodiPerugia,dicuidiremopiAavanti,Gino

'Aizzanohacitatoalcunipassidel librodelloSpadolinicome

.esempi di storiografiamarxistica,polemizzandoconessa

AchiunqueabWaletto il volume,e inmodoparticolarel'in

croduzione,appariràchiarocheloSpadolininonèaffattomar-

xista.Unaconfermadi ciòsipuòavereinoltredagliarticoli

•che loSpadolini èvenutopubblicandonelcorsodell'annatr

sul

Messaggero

(cfr. i numeridell'i-3 edell'i-12).

(7)Dallanostrarassegniescludiamogli scritti di storia

letterariapitittostochepoliticaosociale, tra i qualiandreb-

beroaltrimenticegnalatidiversiarticoli,quali I

poeti-numi

del1848di L.Russoin

Belfagor

n. 2,

11poetadelQuaran-

totto - GoffiedoMorrei' di CMURCETTAinRinascita(sett.-

ott.),Lapoesiareligiosa'nelRisorgimentoitalianodi P. CHI-

MINEL.I.IinHufmanilas,n. 5,Alcuni inediti di A.Poeriodi

N.COPPOLAin

Belfagor

n. 6, edaltri.