Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 52 Next Page
Page Background

370

R I NASC I TA

Movimentodemocraticointernazionale

La lottadeicomunisti

inIndia

Allafinedellaguerra,un'ondatasenzaprecedenti di

grandiscioperisorprese i governanti imperialisti del-

l'India.Nel1946scioperaronooltre 2milioni di operai.

L'inflazione, l'altocostodella vita, l'impoverimento in

massadeicontadini, lacarestia, laviolenzadegliagrari

determinaronolegrandi lottedeicontadinineldominion

delNizam, aBombayea1Bihar, nel Kashmire aTra-

vancore.Daquestelotteuscivaun'unica, imperiosa ri-

chiesta: terra ai contadini. La lottacominciavaaassu-

mereformerivoluzionarie:scioperigeneralipolitici,con-

flitti armati tra il popoloe la polizia. Lospirito rivolu-

zionariopenetrònelle forzearmate; l'ammutinamento

delaRegiaMarinaIndianagettò losgomentoe il ter-

rorefra i padroni imperialistie I dirigenti dellaborghe-

sia"nazionale.

Inquestasituazionel'imperialismononpotevaman-

tenerelesueposizioni fondandosisoltantosulleclassi

feudali.Eranecessario far partecipareal poterestatale

laborghesianazionale,chestavaperabbandonare la

suafunzioned'opposizione.Duesono le ragioni che

hannoportato laborghesiaindianaaesercitareunafun-

zionereazionarianellavitadelpaese: il crescenteslan-

ciorivoluzionariodellemassedaunaparte,edall'altra

il bisognoch'essaavevadi assicurarsimercati stranieri

inseguitoalla crisieconomicaeal restringersidelmer-

catonazionale,per investire i favolosi profittiaccumu-

lati durante la guerra.

Lanuovaformadella

dominazioneimperialistica in

Indiaè laconvenzionediMountbattenchehaingannatd

etraditoconfalseapparenze di indipendenza leaspi-

razioni(11libertà del popoloindiano.Essoha diviso

l'Indiasullabasedellereligioni, inmododapermettere

all'imperialismo di creareuna ostilitàpermanente fra

IndùeMussulmani,edirsferrarecosìunodei piùgravi

attacchiall'Unità e all'integrità delmovimentodemo-

cratico.

I gangli vitali del'economianazionalesonoancora

nelemani degli imperialisti i quali seneservonoper

spingere la borghesiacontro lemassepopolari e per

raforzare le classichecostituiscono il nuovosostegno

dell'imperialismo: i principi,

'i latifondisti

e

la

borghe-

sia. Inoltre gli imperialisti controllanodirettamente i

supremiorgani delloStatoattraverso i loro serviche

occupanoposti -importantinell'apparatostatale, eattra-

versoaleanzemilitari.

L'AssembleaCostituentehaelaboratounacostituzione

autoritaria, in cui nonsonorispettate le libertà,elemen-

taridemocratichee in cui i. diritti fondamentalidelle

masselavoratrici.(come il diritto al lavoro,al'assistenza

perlavecchiaia, lemalattieeladisoccupazioneecc.),non

trovanopostoquali diritti fondamentalicostituzional-

mentegarantiti dalloStato,mentre laproprietàe i pri-

vilegidelleclassiabbientisonolegalmentegarantiti. La

grandeproprietàagrariavienemantenuta,seppuresotto

formedifferenti. Lanuovalegislazioneagrariaproposta

èin realtàuntentativoperdividere il movimentoconta-

dinoe

allargar la

basedell'attualegovernodellabor-

ghesia.

Gliavvenimentihannosmascheratolacosiddetta«neu-

tralità»della politicaesteradelGovernonazionale dì

PanditNehru. In' ogniquestionedecisiva, ladelegazione

indiana,al'ONUhaassuntounatteggiamentoantidemo-

craticoe filo-imperialista.Nehrucollabora in realtà ai

pianidell'imperialismobritannicoper unbloccoantiso-

vieticocomprendentel'ImperocolonialedellaGtanBre-

tagnae i paesidell'Asiasud-orientale,quali l'India, il

Pakist&n,Ceylon,ecc.

LapoliticaperseguitadalGovernoNazionalenon fa

cheaggravare la crisi delpaese,mentre lacarestiaèdi-

ventataunfenomeno-cronico. E' chiarochequestasi-

tuazionenon facheaffrettare il crollodelle'forzerea-

zionarie.L'ondata di scioperi ha raggiuntonell'ultimo

annoaltezzesenzaprecedenti; le lotte dei contadini si

sonointensificate,semprepiù largo si fa lo scontento

-tra il cetomedio; impiegati estudenti si battonostre-

nuamenteper la difesadella-libertà.Malgrado il tradi-

mento.delleclassi dirigenti indiane,venute a ignobili

compromessicon i Principi, lepopolazionidegliStati

lotanoeroicamenteper liquidarel'autocraziafeudale.

Nel'Hiderabadlapopolazionehacombatutoconarmi

catturate-controleforzearmatedel Nini, iniziandola

distribuzionedelleterre ai contadini,assicurandopiù

elevatisalari ai lavoratori agricoli.

Il P.artiTocomunistaèallatestadella lottasemprepiù

accanitadi tutte leclassioppresseesfruttate.11Partito

comunistaindianoèuscitonotevolmenterafforzatodal

suosecondoCongresso,tenutosidal2ES febbraioal6mar-

zo1948.

Il

Congressohasvoltounaseriaeefficaceauto-

criticaalledeviazioni e alleincertezzemanifestatesi in

passatonell'applicazionedella lineapoliticadelPartito.

Giànel periododellaguerracontro il nazifascismo si

rivelaronoalcunedeviazioniopportunistichenella poli-

ticaperseguitadal Paditocomunista..Mentreera fon-

damentalmentegiusta la parolad'ordine di partecipa-

zionealla guerracontro il nazifascismo,erasbagliata

invecelaconvinzioneche la disfattamilitaredel fasci-

smoavrebbeautomaticamente-portatoalla liquidazione

eall'eliminazionedell'imperialismostesso e di conse-

guenzaalla liberaziOnedei popoli.Questograveerrore

fecedimenticareai comunisti indianichel'imperialismo

continuavaanchenelperiododellaguerraa-rafforzarsi

ea consolidarel'economia imperialistica-feudale, fino

alpunto di passarea 'sabotare lastessaguerracontro

l'aggressionefascista. Tale sottovalutazionedell'impe-

rialismonel periododellaguerrafeceperderedi vista

l'obiettivo di smascherarel'imperialismo e di combat-

terlo,manmano-chela finedellaguerrasi avvicinava.

Altrograveerrore'commessod.alPartitocomunista fu

quelodi nonaverseguito

in

moltequestioniunapoli-

ticaindipendentenei confronti dellaborghesianaziona-

le.Questoerroresimanifestòsoprattuttonelmodocon

cui il Partitocomunistaapplicò il principiodel diritto

delenazionalitàall'autodecisionesullaquestioneindff-

mussulmana. Il ComitatoCentraledelPa'dito-íomunista,

pensandochel'unità fra gli Indùe iMussulma.nipotesse

esserrealizzatasottoladirezionepoliticadellaborghesia,

dimenticòl'insegnamentofondamentaledi Lenin,secon-

doctii l'unità di unpaesecorni:lestodi differentinazio-

nalitàpuòesserrealizzatasoltantodalproletariato,con-