Table of Contents Table of Contents
Previous Page  42 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 42 / 52 Next Page
Page Background

368

RINASCITA

politica di provocazioneallaguerra, realizzareunac-

cordoconl'UnioneSovietica, far valere gli Stati Uniti

nelmondocomefattore di pacee di colaborazionee

noncomegendarmedei popoli.Certo, nel partitopro-

gressista si coltivanomolte illusioni, di ispirazione

keynesiana,intorno alla possibilità di un capitalismo

progressivo:nonèmenoveroperòche,nellecondizioni,

attuali,obiettiveesubiettive, della politicanegli Stati

Uniti, lacostituzionedel partitoprogressistacostituisce

Iosforzopiùvigorosochesiastatofinoracompiuto,per

costituireunmovimentodimassa,nelqualesi realizzi

un'aleanza fra i diversi strati dellapopolazione,con-

trari alla onnipotenza della oligarchia finanziaria:

operai,contadini, piccoli emediproduttori dellecittà,

intellettualiprogressivi.

Qualiprospettivedisuccessohanno i tre partiti?

Il partitorepubblicanoSi ritieneormai sicuro di vin-

cere.acausadell'impopolarità.suscitatadallapoliticadel

presidenteTruman:essocontasul'appoggiodegli agri-

coltori, dei ceti,medi cittadini,nonchèsu unnumero

cospicuodi voti dei reduci,deglioperainonorganizzati,

dialcunideimaggiorigruppi di nazionalità,diunaparte

deglistessinegri(dove il padroneèper il partitodemo-

cratico, i l negronaturalmentevota per il partito op-

posto). Il partitodemocraticocontainvecedi poter-sfruttare

il risentimentopopolarecontro le misurereazionarie

presentateal Congressodai repubblicani;essosfrutta•

altrest il prestigiodella tradizione di F. O.Roosevelt.

Siattendechevoterannoper il partito lamaggioranza

deglielettori delSud,degli elettori cattolici,vastemas-

sedi lavoratori organizzati, gli ebrei e molti giovani.

Quantoai gruppi organizzaticheAppoggiano i demo-

cratici, si possonomenzionare: unaminoranza di di-

rigenti delleorganizzazioni di reduci, di agricoltori,

digruppi nazionali, lamaggioranzadellaburocrazia

sindacale, i l gruppo « liberale» dei partigiani di

Roosevelt (fra cui la stessamoglie e un figlio del

defuntopresidente)chenonhavolutoseguireWallace,

mentresi illude di poter rinnovare il partitodemocra-

ticodopo le elezioni.AppoggiaTruman infine, ecom-

bateWalace il Partitosocialistariformista diNorman

Thomas.Inutile direche i gruppetti trotzkisti formal-

mentefannoopposizione a ambedue i partiti mag-

giori,praticamenteconcentrano i l fuococontroWal-

tace,contro i progressisti e i comunisti.

Ti

partitoprogressista infine vieneappoggiatodal-

• l ' a l a sinistradei lavoratori, da gruppi di intellettuali,

daelementiprogressivi dellapiccolaemediaborghe-

siacittadina, da settori sostanziali dellapopolazione

negra,dal Partitocomunista,nonchèdaalcuni settori,

abbastanzanotevoli,dell'Unionedegli agricoltori e da

gruppiSlavi e Ebraici.Essogodealtresì dell'appog-

giodi notevolimassegiovanili, femminili e di reduci.

Glistessi dirigenti progressisti non si fannoalcuna

illusione sui risultati delle elezioni: essi non sotto-

valutanoaffatto la formidabilepressione,,a-cui i mo-

nopolisottopongono il popoloamericano,usandosen-

zaalcunscrupolo i potentissimi-mezzi di cui dispon-

gono:stampa, radio,gerarchieecclesiastiche,apparato

statale,bandeterroristicheecc.Valendosi di talimezzi,

l'oligarchiafinanziariaconducecontro i l partito pro-

gressistaunacampagnasfrenatanon di solapropa-

ganda,ma di intimidazioni, di provocazioni, di arbi-

trii e di violenze,chesupera in intensitàquellastessa,

condotain Italia per1118aprile.Elementogravissimo

disvantaggio per i l partitoprogressista è soprat-

tutto ladiscussionee l'incertezza di granpartedella

classeoperaia, i cui settorisindacalmenteorganizzati

(appena15milioni di iscritti ai sindacatisu44milioni

di lavoratori !)sono tuttora guidati da -dirigenti, in

maggioranzaasserviti al capitalismo.Tuttavia il par-

titoprogressistaconta su unanotevoleaffermazione',

mediante la quale sia possibileportare negli organi

legislativi (anche il Senatoe laCamerasarannopar-

zialmenterinnovati nelleelezioni) unarappresentanza

degli strati produttivi dellanazione; si potràcosì in-

frangere il monopolioquasiassolutodegli organi legi-

slativi, finoradetenutodall'alta finanza.

Scuola italianad'oggi

Daidiscorsiaibilanci

Quandoil presenteJiumerodi

Rinascita

compa-

rirà, ladiscussioneparlamentaresul bilanciodel

MinisterodellaPubblicaIstruzioneavràavuto

giàcertamenteluogo.

Nonèquindi il eas-)di addentrarsi inunesame

analiticodel bilancio: ci limiteremo in questo

articoloaguardarlodi scorciodaunparticolare

angolovisuale.E;precisamente,dal puntodi vi-

staassuntodall'on.DeGasperineldiscorsocon

cuipresentòallaCamera il nuovoGovernosubito

dopo il 18aprile.Senzaanticiparequelgiudizio

chesorgerà,inevitabilmente, dal confronto, tra-

scriviamoleunequanto le altre, lepromessedi

maggiodiDeGasperielederisioni di setembre

diDeGasperi.

Istruzionesuperiore:

Promessedimaggio:

«

Nel

rigorosorispettoJclelalibertàdellacul-

turaedellascuolagarantitedallaCostituzione

sarannorivoltecureall'incrementodell'alta cul-

turascientificaeal'incoraggiamentodelle arti,

mentrele recen'i leggi a favoredelleUniversità

contribuisconoa1miglioramentodegli Istituti

iSuperiori » . (Discorsodi DeGasperiallaCa-

mera).

Derisioni di settembre:

«Lesommeespostenellaparteordinariadel

preventivoper la idotazionedi gabinetti scienti-

fici, laboratori, clinichedelleUniversitàedelle

dipendentiScuoleo Istituti specializzatisonoan-

coramoltoal di s tto dellepiù limitateesigenze

dell'istruzionesuperiore». (Ferreri : relazione

sulbilanciodella

I I I

sotocommissione,22set-

tembre1918).

Però! « Perònell'esercizio1947-48, per far

fronteallepiùurgenti di talinecessitàsieraim-

pegnatalasommadi 1miliardoeper il corrente

esercizio1948-49 il capitoli211-bisstapziònella

partestraordinarialasommadi lire300.000.000».

300milioni,menodi unterzo di unmiliardo:

quindivistoche il miliardodell'altroannosi era

mostratodel tu to insufficienteall'«incremento

dell'altaculturascientifica» i 300mili ni dique-

st'annosonopocopiùdiun'elemosina.(Danotare

chequesti300milioni nonfiguranonelbilancio

preventivopresentatoagiugno,masolonellanota

divariazionefrettolosamenteaggiun'a il 3 set-

tembreperriparareallameglioalledimenticanze

piùassurde, le incuriepiÙvergognose).Impossi-

bile inquestecondizionidirechetutto vabene,

chelenecessarie«cure»sonostate« rivolte».

Bisognaconfessare,comefacontrovoglia il rela-

tore,che« k attualiesigenzedellanns'ra- istru-

zionesuperiore,trovanopurtroppo, nellasitua-

zionegeneraledel bilanciodello(Statounnon

superabilelimite»,salvopoi a librarsi di nuovo

nelcampodellepromesse(chen.nncontanonulla

enonriduconolespeseper

l'incremento

dellaCe-

lere,avantaggiodell'incrementodellascienza):

«bisogneràprovvedereconstanziamentoperma-

nentealladotazionedelmateriale di studio di

ognispeciepernoncomprometerel'avveniredele