Table of Contents Table of Contents
Previous Page  48 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 48 / 52 Next Page
Page Background

374'

RINASCITA

zioniterrieredeivariavventurieriinglesi, il popolo

irlandesefudepredatoevenne•instauratoildominiodei

latifondistiinglesi,chesipreseroleterremigliorie

piùfertilidell'Irlanda.Anchedoveilcontadinoirlan-

deseriuscivaamantenersisullasuaterra,eraesposto

allosfrutamentoinesorabiledeiproprietariterrieriin-

glesieagravitributiavantaggiodeifunzionariinglesi

edelachiesaanglicana.«...Dopoaverprivatol'irlan-

desedellasuaterra,—osservaEngels,—dopoaverlo

costretoapagareperognimiseropezzettodi terra

unaimpostaallostranierochelohaasservito,ora

l'hannocostrettoperfinoapagarel'impostasottofor-

madidecimaalpretestraniero.Equestoper

ilsuo

propriolavoro

perl'autorizzazionedilavorarelasua

propriaterrae,pergiunta, il iopercentoditutto il

prodoto!».

NeleNotesullastoriadeleconfischeirlandesiEn-

gelsindicaleastuzieconcuiali inglesisonoarrivati

aportareilrilassamento,ladivisioneelademoralizza-

zionenelcampodeicombattentiperlaliberazionena-

zionaledell'Irlanda.«Indefinitiva,—diceEngels,—

tuttoerastatofattoalsoloscopodi

depredare

tutti,

tantoi capi,quantoilpopolo!».

Infine,glistudicompresinel

Materialeperlastoria

delaFranciaedellaGermania,dimostranoconquan-

taaccuratezzaecomeprofondamenteeampiamente

EngelsstudiasselastoriadellaGermaniadaitempipiù

antichi.Piùvolteeglisieradedicatoallostudiodel

passatodelaGermania,poichèaspiravaacomprendere

piùprofondamenteleparticolaritàdelsuosvilupposto-

rico,peraiutare ilproletariatotedescoasceglierela

giustadirezionenellasualottadiclasse. Ilcontegno

vile,proditoriodellaborghesiatedescanelarivoluzione

del1848e ilbassolivellodicoscienzapoliticadimo-

stratodallaclasseoperaiatedescaedallemassepopo-

laridurantequellarivoluzione,spinseroEngelsator-

nare,nel185o,astudiarelecausestorichedelecondi-

zionidellaGermaniadeisuoitempi.

Trail1880e il1890,inbaseainuovidatieallage-

neralizzazionedellanuovaesperienzadellalotta di

classe,Engelspensòdirifarel'introduzionestoricaalla

suaoperaLaguerradeicontadiniinGermania,co-

struendolasulparagonedellastoriafranceseconla

storiadelaGermania.Quel'ideanonfurealizzata,ma.

siconserva,suquestaquestione,ilmateriale,cheviene

pubblicatoanch'essonelXvolume

del'Archivio.

Traquestomaterialesitrovailmanoscrito

LaFran-

ciaal'ePocadelfeudalismo,cheèuncommentoal III

volumedel'operadiANnRgMARTIN,

StoriadelaFrancia

daitembipiùantichial

1789.Engelsnotafenomeni

storicidellamassimaimportanzanellavitadellaFran-

ciadeisecoliX-XII evolgelasuaattenzionesoprat-

tuttoagliordinamentifeudaliingenerale,allepartico-

laritàdelloStatofeudaleeallamancanzadidirittidei

contadini.Sullagerarchiafeudale,Engelsscrive:«,Tut-

tociòchenonrientranellagerarchiafeudale,percosì

direnonesiste;tutta lamassadeicontadini,delpo-

polo,nonèneppurmenzionataneldirittofeudale».

Eneelssiinteressaparticolarmenteallecondizionidei

contadini,allalororesistenzacontrol'oppressionefeu-

dale,alleinsurrezionicontadine. •

Inquestasezioneèmoltointeressanteilsommario

compostodaEngelsdell'operadelGeLicH

Deiscri-

zionestoricadelcommercio,del'industria,edell'agri-

coltura.

Engelsseguepassoapassolosviluppoeconomico

delaGermaniaapartiredallaguerradeitrent'anni

finoal1828.Nel'esposizionediEngels,questomate-

rialestoricooffrelapossibilitàdicomprenderepiùpro-

fondamenteilristagnoeconomicoelareazionepolitica

chedominaronoinGermanianelcorsodiparecchise-

coli. Inaltromanoscrito,chefaparteanch'essodiquesta

sezione,

NotesullaGermania,

Engelsesponeidee

profondesulpassatostoricodellaGermania.Queste

ideesonomoltoimportantipercomprenderelecause

dell'arretratezzadellaGermaniadiallora.Concentran-

dolasuaattenzionesullosmembramentodelpaese,

egliscrive:«VersolafinedelsecoloXVlaGermania

èsemprepiùsminuzzata; ilsuocentroè.semprepiù

debole,mentrelaFranciael'Inghilterrasonoormaipiù

omenocentralizzate,elàsicostituisconogiàlenazioni.

InGermaniaquestononèpossibile,perchè: i) il feti-

(lalismoviAèsviluppatopiùtardicheneipaesiche

sonosopravvissutiallaconquista(i);2)laGermaniaha

compresonelsuoambitoancheprovincefrancesieslave

ehaconsideratol'ItaliacomeunsuopossessoeRoma

comeilsuocentro;intalmodo,nonèapparsacomeun

'complesso

nazionale;

3)perchè,equestoèl'importante,

lediverseprovinceeanchegruppiparticolaridipro-

vincenoneranoancoracompletamenteisolatigli uni

'daglialtri enonvieranorelazionidinessungenere

traloro"cosìvia.LaHansa,l'Unionedellecittàre-

naneel'Unionedelecittàsvedesirappresentavanorag-

gruppamentichesieranouniti,A,naturalmente,ma

cheeranoisolati».

SecondoEngels,nellastoriatedescac'erastatoun

periodoincui laGermaniaavrebbepotuto«unificar-

si».Erastatoquandoleviedelcommerciomondiale.

passavanoattraversolaGermania.InGermaniasisa-

rebbepotutarealizzarel'unificazionepoliticainconse-

guenzadellosviluppocommerciale.

Engelsritenevachedueavvenimentidecisiviaves-

seroimpeditoaloraallaGermaniadidiventareunsp-

lidoStatonazionale:primadituttoil fattochelabor-

ghesiatedescaavevacompiutolasuarivoluzione,che,,.

conformementeallospiritodeltempo,avevarivestiti)

unaformareligiosa,laRiforma.Compiendounarivolu-

zionespecificamenteteologica,laborghesiatedescanon

avevadistruttoil'feúdalismo,cosacheavrebbe,potuto

faresoloconl'aiutodeicontadini. I borghigianitede-

schi,precursoridellaborghesiatedesca,nonavendo

appoggiatoimovimentideicontadinicontroil feudali-

sino,avevanocompiutountradimentoaidannideicon-

tadiniinsorti,avevanolasciatopassareinvanoilmo-

mento-didareuncolpoalfeudalismoediunificarela

GermaniainunoStatonazionale.«Neltempostesso

larivoluzioneborghesereligiosafuevirataatalsegno,

daandareagenioaiprincipi,aiqualipassòlafunzione

dirigente». Inseguito,secondoEngels,avvenneilse-

condoavvenimentodecisivo:«Leviedelcommercio

mondialesialontananodallaGermaniacherimaneco-

meconfinatainunangoloisolato.Conciòvienelacerata

laforzadelaborghesiaeanchedellaRiforma».

DefinendolasituazionedellaGermaniaallavigiliq

delarivoluzioneborgheseinFrancia,Engelsnotaco-

meelementocaratteristicodellavitapoliticadelaGer-

manialecontraddizioniegliurti tragliinnumerevoli

principi.«Einoltre egl i scrive—ognunodiquei

mileprincipièunmonarcaassoluto;sonodeifurfanti

volgari,ignoranti,daiqualiè inutileaspettarsidelle

azioniconcordate».LaGermania,secondoleparoledii

Engels,allavigiliadellarivoluzionefrancesesi tro-

vavaamalpartito.Ladisgregazionepoliticaelecon-

traddizioniinterneparalizzavanoleforzecheavrebbero

Potutocondurlasullaviadel'unificazionenazionale.

I frammentideleoperediEngelsriguardantilaGer-

maniadimostrano.che,seladisgregazionedelpaesefu

vantaggiosaaiprincipi,aisignorifeudali,allacricca

dominante,per ilpopolotedescofuunacalamità.Del-.

l'indebOlimentodelaGermaniasigiovaronoaltrepoten-

ze,soprattuttol'Inghilterra,per i lorointeressi.

NelasezionededicataallastoriadelaFranciaedela

Germaniasitrovaancheilmaterialedipreparazione

perl'opuscoloLafunzionedellaviolenzanellasto-

ria.

Engelsscrissequestolavoroallafinedel1887.e

alprincipiodel1888,manonloterminò.Quest'opera

incompiutaèstatapubblicatanelaprimapartedelXVI

volumedele

°Pere

diMarxediEngelsinlinguarussa.

NelXvolumedel'Archiviosonopubblicati i pianie i

prospetticronologicidicuiEngelsavevaintenzionedi

servirsinelaparteconclusivadel'opuscolo. I prospetti

cronologiciabbraccianolastoriadellaGermaniadal-

(1)Sialludeaipaesichecostituirono'l'Imperoromanoe che

subironola .conquistadelle tribùgermanichenelperiododella

cosiddettagrandetrasmigrazionedeipopoli s e c , dell'era

volgare).