Table of Contents Table of Contents
Previous Page  49 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 52 Next Page
Page Background

RINASCITA

375

l'apriledel1871al1885.Tuttidimostranou,nagrande

acutezzapolitica.Sonopermeatidiodioper il reazio-

narioordinebismarkiano,perloaStatodipolizia»te-

desco,per i «rognosiJunkerconservatori»eper la

borghesiatedesca,strisciantedavantiaBismark.

Orientamentipoliticideicattolici italiani idell'Otto-

cento

-AcuradiENZOOMODEI,conunsaggiointro-

duttivodidonLUIGISTURZO,Milano,Garzanti,1948,

pp.255,L.400.

PrimadilasciarlaparolaaEnzoOmodeiperchèci

dicaqualcosacircagliorientamentipoliticideicattolici

italianidel'Ottocentointroducendoquindi lascelta

daluistessocurata,donLuigiSturzohapremessoun

brevescrittosulleTeoriepolitichedeicattolici. In

esso,prendendolemossedilontano,dalprimoCristia-

nesimo,eseguendonelosviluppo,agrandilinee,fino

ainostrigiorni,donSturzoribadiscelanotatediorto-

dossachelaChiesacattolicanonfavoriscealcunadot-

trinapoliticaparticolare,tenendosoltantoacheciascun

regimepoliticosimantengarispettoso.diquelenorme

generalidieticacristianalacuidifesacostituiscela

missioneessenzialedellaChiesastessa.Fermandosipoi

sulperiododelRisorgimentoitaliano,donSturzoan-

coraunavoltaadottalavecchianorma_catolicadi ri-

vendicaretuttociòchenonètaledanonpoteressere

chedannatoallefiamme:ManzonieGiobertidiventano

duecampionidell'ortodossiacattolica,padreVenturae

Tommaseodueapologistidelapoliticaromana.

Cosìignoratalastoria, inciòcheessahadiessen-

ziale,cioènelosviluppodegliavvenimentiedeleper-

sonalità,nel'essenzadeisuoifattisalienti,etuttoafo-

gatonelmaremagnodelagrandeindulgenza(postuma)

delaChiesaromanachetuttoaccetacomesuofrutto

etuttosaperdonareedimenticarediciòcheècomodo

perdonareedimenticare—donSturzopuòtranquilla-

menteconsiderareil Sillaboetutti i successivipassi

ufficialidelprocessoaccentratoreereazionariodella

Chiesanel'Ottocentocomeepisoditrascurabiliogiu-

stificabiliinbasealle«contingenzestoriche».Perben

comprendereal'ateggiamentodellaChiesacontro il

naturalismomoderno»—spiegaSturzo—«occore

tener•presentelediverseposizionichestoricamenteil

papatohadovutoaffrontare,cercandodifarcaderequel

chepotevaesserecontingente,storicoetransitorio,per

mantenerequelocheèperpetuoeessenziale.

InuncertosensodonSturzodicecosaesatta:si

traterebbeperòdidefinirequal'èilmotivopermanent

cherestaagiustificazionedegliatti,ch'eglistessocita,

apparentementecontraddittori,ecertamentesiavrebbe

ladefinizionedelaposizioneoccupatadallaChiesaro-

mananellosviluppodellaciviltàmodernaecontempo-

ranea. Indicazioniintalsenso,almenonegative,lefornisce

quilostessodonSturzo.Egliscriveadesempioche

a lamaggiorpartedeicattolicinoneraallora

[durarate

ilRisorgimento]

assaifavorevoleallademocrazia»;e

quatrophginepiùinlàasserisce:«Quelcheimporta

è-cheinconcretoogniformademocratica,perlaparte

realedidemocraziacheessacontiene,ènellospirito

cristianaenel'ambitodellaciviltàcristiana»:doveé

notevole-- epotrebbeesserefreudianamenteinterpre-

tato—ilpassaggiodal'usodellaparolaacattolico'

al'usodeltermineacristiano».

Maqual'èpoi il giudiziostoricochediquestesin-

golariokillazioni,diquestistraordinarimutamentidi

frontesideveesprimere?Checosarappresentae'signi-

ficaquestalottacontro il «naturalismo»,cheèpoi

lottacontrotutteletendenzedelacultura,dellospirito

moderno:liberalisino,democrazia,socialismo,comu-

nismo?Unostoricocattolicotedesco,loHerhard,scri-

vendosuquestostessoargomento,lointroducevacon

parolechericordanomoltodavvicinoquelepiùsopra

citatedidonSturzo:«E'assolutamentenecessarioin-

serirelavalutazionedellaChiesadelsecoloXIXintutto

ilnessodellosvolgimentoculturalediesso;perché

solocosìèpossibileconoscerelaposizionediessanel

quadrodei fatticulturalidel'epoca».Maconcludeva

inmodo"che,sepossiamoriconoscereonestoestorica-

mentefondato,dobbiamoperòdefinireassolutamente

'oppostoaquelochecaratterizzalafacilesoluzionedi

Sturzo:«Daquestopuntodivista—scrivevainfatti

loHerhard—èchiarochelaChiesacattolicanonha

esercitatoalcuninflussodominantesullaconcretafor-

mazionedellavitaculturale;e ilsecolorecaunsigillq

nonsoloantireligioso,maanchespecificamenteanticat-

tolico».Unaltrostoricocattolicotedesco, il Veit,ci-

tandoqueste•parole,eomettendoquelechelesegui-

vanosecondocuilasituazioneattualedelcatolicesimo

ricordaqueladelpaganesimonelVsec.d.C.,mette

inrilievolareazionedimassesullaqualelaChiesa

catolicaappoggiaoggilasuaazionediriscossa.aMa

l'afermazione—commentagiustamentel'Omodeo

rimanepursempregrave.Cultura,civiltàsignificano

valori;potrannoavereangustieelimiti,manonpos-

sonoconvertirsinelcontrario.Rimarrebbeperciòda

spiegarecomemaiquestivalorigermininodaunacon-

cezioneempia,e,invece,diculturasiasterilelaChiesa

delospirito».

Edeccocial'antologiacui ilcuratoreepresentatore,

EnzoOmodei,haimposto il titolodi

Orientamenti

politicidei cattolici italianidel'Ottocento.Diremo

subitochelasceltaèstatacurataconcriterideplorevol-

menteerrati.Nellasuaintroduzionel'Omodeidistingue

saggiamenteunacorrentedipensieropoliticocattolico

reazionariadall'altraliberale;eafermadiavervoluto

offrireai lettoriunasceltadi scrittisignificatividi

autoriappartenentiaquest'ultimacorrente:dunque,

nonsisarebbedovutousarequeltitologenerale,ma

quelopiùesatodi:cattoliciliberaliitalianidell'Otto-

cento.Maeccocheneppurequestocriterioèrealmente

applicato:l'Omodeihalasciatofuoridellasuascelta

autoricomeilBoup.-.hi, ilMamiani, il Minghetti,che

certamentesonotra ipiùsignificativicattoliciliberali;

e invecevihainclusoCesareBalbo,cheèdubbiose

vadaconsideratouncattolicoliberale,perchèin lui

l'interesseversoiproblemitipicidiquestacorrentenon

sonoaffattopremmenti;vihainclusoLuigiTaparelli

d'Azeglio,cheècertamenteenotoriamenteunodei

massimirappresentantidell'altracorrente,quellacg.t-

.tolicareazionaria;vihainclusonientedimenocheil

papaLeoneXIII, che—nonostantela

RerumNova

-

rum

- èanch'egliunodeigrandiarteficidellacontem-

poraneaChiesabaluardodireazione:oppositoredei

principiliberaliattraversol'enciclica

Libertas

del1888,

sostenitoretenacedelateoriacheilpoterepoliticodeve

esseresoggetoaquelospiritualeincarnatodalaChiesa

catolica. Qui—siconsideribene—è ilnucleofondamentale

del'involuzioneassolutisticaereazionariadelaChiesa

romana.Laconcezionebasilarecheanimail rinnova-

mentodeglispiriti inseguitoallarivoluzione.evange-

licaconsiste—perusareleparolediunoscrittorequi

riprodotoecheneisuoiscrittimigliorifortemente

sentil'ispirazioneevangelicae fu infatti asuavolta

fonted'ispirazionedemocratica, il Gioberti n e «la

perfetaeguaglianzadegliuomini in tuttociòche

spetaalsostanzialeessereloro,originatadallaparità

deleanime,cosìneivariindividuiragguagliatifras.

comenellediversespeciechedistinguono il genere

umano».Questaintuizionecomportal'autonomiadella

coscienzareligiosadall'autoritàcostituita,etantopiu

ladistruzionedelconcetodialleanzafratronoealtare,

perilqualel'autoritàtemporalecostituisceilbraccio

secolaredellaChiesa.OraèproprioinLeoneXIIIche

troviamolarivalutazionediquestaconcezionetipica-

mentepagana,adattataaitempinuovieall'esistenza

diunaChiesaautonomarispettoalloStato,ciòcheci

dice,anchel'essenzialesuifinidela

RerumNovarum

-

aChepoiloStato—professavailpapanell'enciclica

Humanumgenus

- facciaprofessionedireligiosain-

diferenzaenel'ordinareegovernareilcivileconsorzio

nonsicuridiDionèpiùnèmenocheseeglinonfosse,

èsconsigliatezzaignotaaglistessipagani; i qualiave-

vanonellanienteenelcuorecosìscolpitanonpur

l'ideadiDio,malanecessitàdiuncultopubblico,che