Table of Contents Table of Contents
Previous Page  37 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 37 / 52 Next Page
Page Background

RINASCITA

363

ComegliStatiUniti

sabotanoildisarmoatomico

Il25setembreaParigi,davantial'AssembleaGene-

raledel'ONUriunitaper i lavoridellasuaterzasessione,

ildelegatosovieticoAndrejVyscinskihapresentatouna

mozioneperunasostanzialeriduzionedegliarmamenti

delegrandipotenze,ripropònendocosì ladiscussione

suifondamentaliproblemidellasicurezzaedel,disarmo.

Gli«occidentali»continuerannoasostenerelatesidi

chinimvuoldisarmare,cioè la tesidellaprecedenza

delasicurezzasuldisarmo.E' latesi,tantoappoggiata

daifranceginell'altrodopoguerra,chehagiàfornito

grossedelusioniechehaportatoalfalimentodellaCon-

ferenzadelDisarmo(febbraio1932-otobre1934),dando

vialiberaal riarmotedescoe allapreparazionedella

secondaguerramondiale.

Isovlefici,percontro,oracomeallora,sarannoinstan-

cabilifautorideldisarmo,giudiCandpl'effettivae ur-

genteriduzionedegliarmamentiunpassoindispensabile

perstabilirequeirapporti di reciprocafiduciafragli

statichesolipossonocondurreallasicurezzaeallapace'

nelmondo.

Lastoriadei tentativi,purtropposempresfortunati,

perattuare il disarmo,è ingranparte lastoriadelle

propostesovietiche,dopoledueguerremondiali,per

arrivareallasoluzionedelproblema.Nel1927abbiamo

avutolafamosapropostadiLitvinovaGinevradi

di-

sarmototale

cioèdisoppressionedelserviziomilitaree

didistruzione'dituttelearmiterrestrimarittimeeaeree.

Unapropostatantoradicale,chehafattopalpitaredi

speranzatutti gliuominionestiamantidellapace,era

daconsiderarsi,nelmomentoincuivenne,lanciata,tut-

t'altrocheutopistica.Eravamonelperiodopiùfelicedi

vitadellaSocietàdelleNazioni,chevedevaneldisarmo

ilsuocompitofondamentale.Eravamoanchenelperiodo

frailPattodiLocarno(1925),chesembravaaverregolato

persempre il contrastofranco-tedesco,e il PattoKel-

log(1928),chemetendofuorileggelaguerraavevasu-

scitato'immensesperanzedipaceperpetua.

Alapropostasovieticadellontano1927,siricollegala

nuovapropostadel'autunno1946,perunageneraleridu-

zionedegliarmamenti,presentatadalGovernodiMosca

al'Assembleageneraledel'ONU.AncheloStatutodel-

l'ONUponeildisarmo,omegliol'attuazionediunsiste-

madidisciplinadegliarmamenti, fra i compitifonda-

mèntalidel'Organizzazione.L'articolo11delloStatuto

prevedechel'Assemblea-Generalepossaprendereinesa-

me« i principidellacooperazionenelmantenimento

-delapaceedellasicurezzainternazionale,compresi i

principiregolanti

H

disarmo,

el'articólo26indicafra i.

compitidelConsigliodiSicurezzaquellodiformulare

pianidasotoporreaimembridelleNazioniUniteperla

istituzionedi un

sistema di disciplina dedli arma-

menti».

LapropostasovieticavenivaavanzatadaMolotov il

29ottobre1946.L'ai'gomentononeraall'ordinedelgiorno

elasorpresafugrande.Nessunopotevaassumersi la

responsabilità,dirigettareunataleproposta,eperciò,

dopoanimatediscussioni,.essadetteluogoallafonda-

mentale

RisoluzionesulDisarmo

del14diceinbre1946,

approvatainassemblea_plenariaall'unanimità e per

acclamazione.'Dettarisoluzionecontiene,comed'uso,

deleraccomandazionialConsigliodiSicurezzaperché

studiedetermini lemisurenecessarieallaloroattua-

zione.Larisoluzioneconstaessenzialmentedl:

a)unaraccomandazioneperla-riduzionedelleforze

militariedegliarmamenti;

b)unaraccomandazioneper l'eliminazionedella

bombaatomicaedele,altrearmidi,distruzioneinmassa;

e)una.raccomandazioneperl'istituzionedi unsi-

stemadicontrolliediispezioniinternazionalicontrole

evasionial'accordosuldisarmo.

Oggi,adueannididistanza, ilproblemadeldisarmo,

entusiasticamentepropostodal'AssembleaGenerale,si

èarenatodavantialConsigliodiSicurezzaealleCom-

missioniappositamenteistituiteper trattare

separaW-

mente

(secondolavolontà,americana), i dueproblemi

degliarmamentiordinariedell'energiaatomica.

L'avervolutoscindere i dueproblemi,chenonsono

altrochedueaspettidellastessaquestione,nonha

certofacilitato lepossibilità,disoluzionedelproblema

basedeldisarmo.Gliamericanivoglionotenernetta-

mentedistinti i duemenzionatiaspetti,dandola pre-

cedenzaalproblemadell'energiaatomica,per il quale

hannounpianoche,seattuato,assicurerebbeloro il

monopoliodel'atomicaeilcontrolosulleindustriedegli

altripaesi. I sovieticisostengonoinveceche,nonpo-

tendol'armaatomicae lealtrearmi didistruzionein

massaessereignorateinunpianogeneraledidisciplina

degliarmamenti, ilproblemabasenonpuòesserescisso.

Comunque,pernonperderetempoindiscussioninon

sostanziali,silimitavanoadastenersiquandoil 12feb-

braio1947venivapostainvotazionenelConsigliodi

Sicurezzal'Istituzionediuna

CommissionepergliArma-

menti

Ordtharidallacuicompetenzaeranoespressa-

menteesclusetuttelemateriegiàaffidatealla

Commis-

sioneperl'energiaatomica,

precedentementeistituita.

Cominciamocol ricapitolare gli avvenimentiche

hannocondotoallasituazioneattuale.

Corsaagliarmamentiatomici

Il 6luglio1945scoppiavanelNewMessicolaprima

bomba•atomica,ma la rivelazionechegli StatiUniti

possedevanolabomba,echeGranBretagnaeCanadà

compartecipavanodelsegreto,siavevasoltantoil25lu-

gliosuccessivo,aPotsdam,durante lariunionedeitre

grandi. Il 6e il 9agosto,rispettivamentesuHiroshimaesu

Nagasaki,venivanosganciate leduebombeatomiche

posseduteinquel'epocadal'America,e,seigiornidopo

labombadiNagasaki, ilGiappone,lecuimiglioridivi-

sionieranostatesopraffatteinpochigiornidaisovietici

inManciuria,capitolavasenzacondizioni.

Il27ottobre1945,inoccasionedel«NavyDay»,Tru-

mandichiaravachegli 'StatiUnitieranopropensi a

discutereilproblemadel'energiaatomicaperimpedirne•

l'impiegoa finidistruttivi,machenoneranoassolu-

tamentedispostiasvelare ilsegretodeimetodidi fab-

bricazione.

Il 6novembre1945,Molotov, inoccasionedell'anniver-

sariodellaRivoluzione,affermavacheilsegretoatomico,

comequalunquealtrosegretoscientificodivastepro-

porzioni,nonpotevaesseredilungadurataecheperciò