Table of Contents Table of Contents
Previous Page  77 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 77 / 228 Next Page
Page Background

4

uscitenegate o appiattite, al punto che rischiamo continuamente di pietrificare in.

un'immagine e in una dimensione rigide il nostroesseresociale così ricco di arti-

colazioni e sfaccettature.

Già oggi ci accorgiamo di aver codificato unmodello di comportamento e di

linguaggioche ci fa vivere come il diverso tutte le esperienze non immediatamente

assimilabili, e che le esorcizza classificandole nella categoria del maschile, cioè del

diverso per definizione, dove il maschile è tutto ciò che noi non siamo, che non

ci piace, che ci fa paura: troppe volte abbiamo interpretato i conflitti al nostro

interno come riflesso del «maschile che, ci divide»! Questo schematismoschiaccia

di fatto tutte le altre contraddizioni esistenti tra donne, e finisce per appiattire

anche quella col maschile, che, mentre• funziona da passepartout interpretativo,

sprofonda nell'indefinibile, e perde quella determinazione rappresentata dall'in-

treccio con le altre espressioni delle tensioni sociali.

Così il maschile diventa senza né tempo né spazio né storia, confuso di volta

con in volta con il borghese, il feudale, il patriarcale, categorie che ovviamente il

maschileattraversa e con cui sta in rapporto, ma senza identificarcisi meccanica-

mente. Paradossalmente per questa strada finisce per perdere forza una delle

nostre acquisizioni centrali, quella che ribadisce come il maschile non sta tutto

dentro il capitalismo né ci s'identifica, e che rappresenta la nostra risposta alla

concezione revisionistasecondo cui il mutamento dei rapporti di produzione risol-

verebbe tutte le altre contraddizioni senzabisogno di lotte e strumenti specifici.

Ma, soprattutto, per questa strada il maschile si definisce come il diverso,

l'altro da noi, il non-donna, e la donna torna a essere il non-uomo. Per venire

accettate e amate dobbiamoessere «non-maschili», «non uomini»; tutto ciò che

non si ama è vissuto e definito comemaschile, tutto ciò che è vissuto e definito

come femminile deve essere amato. La ricerca di autonomia si trasforma, da

costruzione della nostra identità al di fuori di vecchi e núovi schemi, in un'espe-

rienza a percorso fisso, dove quello che conta è essere il contrario del maschile:

in ultima analisi, ancora una volta, il suonegativo.

Questa paura del diverso — che è paura del vecchio e al tempostesso di un

nuovo ancora largamente da sperimentare e verificare — vive dentro ciascuna di

noi caricandoci di tensioni ambivalenti: da un lato ci spinge alla fuga da qualsiasi

confronto o conflitto come da un veicolo di contaminazione; dall'altro, alla scel-

ta d'investire la somma delle nostre energie nella lotta contro il maschile, sia nei

rapporti personali sia in quelli politici. In ambedue i casi, il maschile, cui sotto-

mettersi ieri, cui negare valore oggi, resta determinante per le nostre scelte.

Non a casooggi nel movimentocoesistonoquestedue tendenze, rappresenta-

te, nella loro espressione esterna, da alcuni collettivi autonomi e da gruppi di

compagne legate alle organizzazioni della sinistra rivoluzionaria, in particolare a

LC: i primi tutti rivolti, in totale separatezza, all'approfondimento dell'autoco-

scienza, fino a riproporre, capovolta, la teoria dei due tempi; le secondeprotago-

niste di una lotta nell'interno delle organizzazioni che ha assorbito il massimo

delle forze e limitato la loro presenza e il loro contributo all'interno del movi-

mento. La stessa storia dell'autocoscienza è profondamente segnata da questa

contraddizione, che vede noi, il diverso per eccellenza, vivere e subire la paura

del diverso.

La carica di egualitarismo e la disponibilità affettiva trovavano nel piccolo

gruppo il terreno migliore per l'analisi e il superamento delle disuguaglianze reali

eper la costruzione, inevitabilmente faticosa e dolorosa, di un amore tra donne•

chegfuggisse ai meccanismi di possesso, competitività, dominanti nel rapporto

con gli uomini. Al contrario, le contraddizioni sono statespesso ignorate o ricuci-

75