

contrattare la politica economica ci si potrebbe aspettare che si ponesse i l proble-
ma delle fonti della propria informazione economica e della formazione dei pro-
pri quadri e militanti attraverso la discussione e l'elaborazione di categorie e ana-
lisi proprie. Non sembra che sia in atto nei sindacati italiani nessuna tendenza a
porre problemi e cercare soluzioni su questo terreno. Questo fatto è tanto più
grave quanto più si accentua l'importanza della contrattazione a livello nazionale,
con i l governo, nell'accettazione di un quadro di compatibilità che sono quelle
definite dai dati ufficiali e dalle correlazioni tra grandezze istituite nell'analisi del-
1 avversario.
Torino, 12 febbraio 1977
M a r
i
a Luisa Pesante
t