Table of Contents Table of Contents
Previous Page  61 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 61 / 228 Next Page
Page Background

aziendemaggiori e quello risultante dalla rilevazione trimestrale delle forze di la-

voro (o da una stima, secondo la nuova serie della nuova contabilità nazionale) e

attribuendo a questi occupati una produttività

pro capite

ottenuta facendo variare

la produttività rilevata per queste aziende nel 1963 con lo stesso tasso rilevato per

la produttività delle aziende maggiori. Con lo stesso procedimento (applicazione

del tasso di variazione delle aziende maggio •. alla base del 1963) sono ottenute le

spese di personale delle piccole aziende. È evidente che con un procedimento di

questogenere gli andamenti della produttività e del reddito da lavoro

pro capite

nei due gruppi di aziende rispettivamente sopra e sotto il limite della rilevazione

dovrebberoessere paralleli; se gli andamenti divergono, questo può dipendere so-

lo da variazioni nella composizione dell'occupazione e della distribuzione delle

aziende per dimensioni.

Si può calcolare la differenza tra il v.a. al costo dei fattori della contabilità

nazionale e il valore aggiunto rilevato nelle aziende al di sopra dei 20 addetti (fat-

ti gli opportuni spostamenti dei contributi alla produzione e del costo dei servizi

del credito e delle assicurazioni per avere due grandezze omogenee); si ottiene co-

sì la fetta del v.a. dei conti nazionali stimato e lo si può attribuire al correlativo

numero di occupati (dipendenti e indipendenti) ottenuto sempre per differenza tra

gli addetti registrati nella rilevazione del valore aggiunto e gli occupati della rile-

vazione trimestrale. Si evidenzia così quale è la produttività media della piccola

azienda implicita nei conti nazionali. Ho fatto questo calcolo per il 1972, usando

la vecchia serie della contabilità nazionale. I l v.a. per addetto della piccola azien-

dasecondo la stima Istat risulta il 45% di quello delle aziende maggiori. Nel 1963

il rapporto di produttività tra piccola e medio-grande azienda,

con il limite di 10

anziché di 20 addetti, era il 51%.

È quindi implicito nei conti nazionali che il divario tra i due gruppi di azien-

de sia cresciuto, evidentemente a causa del fatto che nel gruppo delle aziende

maggiori siano cresciute di più quelle di più grandi dimensioni — fatto del resto

coerente con quello che si sa del processo di concentrazione tra gli anni '60 e gli

anni '70. Nell'usare i conti nazionali in -modo aggregato e sommario Fuà quindi

ritrova, nella misura in cui il suo ragionamento dimostri qualcosa, semplicemente

la stima implicita in questi conti, fondata sulla rilevazione del 1963, e sulla cui

coerenza attuale con la realtà i dati della contabilità nazionale non ci possono di-

re nulla.

Questa stima della produttività relativa è naturalmente legata nei conti nazio-

nali a una stima analoga del reddito da lavoro dipendente per dipendente. Per il

1972questo risultava nelle aziende al di sotto dei 20 addetti il 41% di quello al di

sopra dei 20; lo stesso rapporto, con le differenze indicate prima, era il 44% nei

risultati dell'indagine del 1963. Anche per il costo del lavoro quindi lo sposta-

mento è nella stessa direzione e della stessa entità. Quindi la stima del reddito da

lavoro dipendente nei conti nazionali è fondata su un'ipotesi del tutto opposta a

quella di Fuà, e presumibilmente anch'essa a questo punto poco realistica. Si po-

trebbe tuttavia dire che in questo modo sono sottostimati sia il valore aggiunto

sia il reddito da lavoro dipendente, e che quindi sul loro rapporto si può ragiona-

rebenissimo (salvo il fatto che ci può essere una sopravvalutazione dei redditi da

lav. dipendente per altre ragioni). Però Fuà per calcolare il rapporto

w/y,

su cui

si impernia il suo ragionamento, non usa per w una misura derivata dai conti na-

zionali, bensì il valore rilevato per il costo del lavoro dall'indagine I.S.C.E.: valo-

re pet l'appunto

rilevato

e non stimato secondo la realtà di dieci anni prima. Si

noti, tra l'altro, che dall'indagine sul valore aggiunto risulta che a partire dal

59—