Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 34 / 228 Next Page
Page Background

che contribuivano a finanziare. Persino le assunzioni delle aziende di stato, con

ovvie eccezioni nei periodi di piena, avvenivano per raccomandazione democri-

stiana, per le quali, a quanto veniva riferito in convegni sindacali, erano stati ela-

borati addirittura dei coefficienti di ponderazione (che so io: papa 1; presidente

del consiglio 0,9; ministro o vescovo 0,8).

Per avere il quadro dei guasti di questo sistema di corruzione generalizzata

nonbasterebbero tutte le forze disponibili della giustizia e della ricerca del paese.

E infatti nessuno pensa di venirne a capo: le forze del rinnovamento pensano al

massimo di por fine alle pratiche, non certo di rendere pubbliche tutte le colpe.

Sesono vere le voci di tangenti sui lavori pubblici a tutti i partiti di governo, in

questomomento dopo il 15 giugno non dovrebbero esserci amministratori inno-

centi, o per corruzione o per mancata denuncia. I l finanziamento pubblico dei

partiti è un modo di rendere ufficiale, controllabile e generale quello che era stato

prima illegale, incontrollabile e possibile solo ai membri della cosca. Naturalmen-

te è ottimistico pensare che così i finanziamenti occulti ai partiti vissuti sinora

sulla corruzione siano finiti, ma certo si tratta di un passo sulla strada giusta e un

esempio di come una legge esplicita può contribuire a rendere dominabile un

evento. Si può preferire naturalmente l'autofinanziamento delle organizzazioni

politiche e la riduzione della spesa per i funzionari se l'autofinanziamento non

basta; è stata questa la scelta obbligata del PCI in passato, a prescindere, fino ad

un certo anno, dai probabili finanziamenti sovietici, ed è tutt'ora o dovrebbe es-

serequella delle organizzazioni della nuova sinistra, ma quando i partiti raggiun-

gono le dimensioni di quelli che ci hanno governato o che dovrebbero governarci,

èmeglio regolamentare che chiedere la luna.

Un altro esempio di corruzione istituzionale rilevante è quello del tessera-

mento e dei congressi interni dei partiti. Associazioni che di fatto, a prescindere

dalle nomine dei funzionari, preselezionano tutti i candidati a tutte le elezioni

non hanno nessun vincolo per quanto riguarda le iscrizioni o la nomina per le ca-

riche interne. Per cui, lasciando da parte il PSDI che fa storia a sè per essere la

sentina di ogni nefandezza, il partito di regime funziona come una sorta di socie-

tà per azioni in cui i notabili, i signori delle tessere, acquistano quote del capitale

sociale e contano in proporzione.

Dal venti giugno attraversiamo una fase di trasformazione, di straordinaria

flessibilità, di questo sistema di complicità, perché è caduto il veto anticomunista.

L'ingresso dei comunisti non mette in nessunmodo in pericolo il pluralismo e la

separazione dei poteri, che in senso pieno non ci sono mai stati, per i motivi che

dicevo; costituisce anzi una occasione unica, l'ultima a meno che non si formi

una nuova grande forza di opposizione, per istituirli sul serio. La necessità di fa-

re i conti con un centro di potere realmente autonomo, quale i socialisti non sono

stati, costringe a stabilire delle regole lì dove prima tutto si faceva in famiglia e

fuori dalla luce del sole. O almeno dovrebbe costringere, perché invece di regole

stabilite se ne vedono ben poche; di discussioni esplicite se ne sentono ancora me-

no. E dentro la gran nebbia dei dibattiti sui pluralismi e i capitalismi a egemonia

proletaria non si assiste a un solo dibattito istituzionale serio: anzi nella protesta

contro il diritto della corte dei conti di bloccare le procedure finanziariamente il-

legali, diritto senza il quale la corte dei conti è come se non ci fosse, si è raggiun-

ta una poco lodevole unanimità; e un recente articolo di Federico Mancini su «La

Repubblica» mostra segni di preoccupazione per le voci di designazioni alla corte

Costituzionale di tre politici in senso stretto (Bucciarelli Ducci, Malagugini e

Oronzo Reale), sia pure nel caso di Malagugini di elevata competenza giuridica,

chepotrebbe essere interpretata come un tentativo di opporsi all'attivismo, e atti-

32