

zionepositivaasuofavore,essositrovainpermanentebalìadeisettoriconserva-
toridelaopinionepubblica,delaclassepoliticaedelaculturagiuridica:bastano
unooduefattidisangueneiqualisianocoinvoltiagentidipoliziaperritornarea
parlaredimisurediintervento«speciale»neiconfrontidiuna«delinquenza
semprepiùsfrontata»ecc.
6.Daunariformainesistenteadunarestaurazioneprobabile,ilpassoèas-
saimenolungodiquantopotrebbesembrareaprimavista.Ametàdeloscorso
dicembre,lastampahadatonotiziadelfattochetralealternativeallostudiovi
eraquelladi«raggrupparenelostessocarcerei terroristipiùpericolosi»,ilche
«permetterebbeunavigilanzapiùaccurataelimiterebbeilrischiodievasioni»
(14).Lamemoriacorresubitoalfamigeratocarceretedesco-occidentalediColo-
nia-Ossendorfedallesue«silentrooms»oall'edificioblindatocostruitoall'inter-
nodelcarcerediStoccardaesclusivamenteal finediprocessareimembridel
gruppoBaader-Meinhof.
Qualchegiornodopolastessastampadavalanotiziache,supropostadel
ministrodelagiustiziaBonifacio,ilConsigliodeiministriavevaadottatoundi-
segnodileggeinbasealqualeuncontingentedi2500giovanidileva,inqualità
d i volontariausiliari,dovrebbeannualmenteintegrareilcorpodegliagentidicu-
stodia.InunacontemporaneaintervistaalGR1,ilguardasigiliconfermavalevo-
cisecondocuisistaesaminandolapossibilitàdiaffidaredirettamenteall'esercito
lasorveglianzaesternadeleprigioni(15). Il tentativogiàfattoinpassatodiuti-
lizzareleforzearmatedellostatoafinidirepressioneinterna(esplicitandoquella
cheèpiùomenolalorofunzionedifondo)venivaripropostoconesitazionemi-
noreemaggioreufficialità(16).
Laripostadelpotereallaattualesituazionedelleprigionioscilatramodeli
«avanzati»(deltipoprigionispecialiallatedescaoallafrancese)emodelliarre-
trati(interventodell'esercito):nell'uncasocomenell'altroladimensionerifor-
matrice,giàinconsistenteneifatti,èdestinataadessereulteriormenteappiattita
edassoggettataalla«necessitàdel'ora»chevuoleleggeedordine,anchesenes-
sungruppopoliticodigoverno,tranneirepubblicani(17),osadichiarareespres-
samentechediatuazionedelariformanonèpiùilcasodiparlare.
7.Originestorica,evoluzionesuccessivaesituazioneattualedelcarcerein
veritàportanoassiemearitenerechel'istituzionecarceraria,perdirlaconM.Pa-
(14)
«CorrieredelaSera»del19dicembre1976; ilpezzorecail titolo
Unsupercarcereper
i
terroristi.
L'istituzione
dicarceri«speciali»per«fomentatori»di rivoltecarcerarieèstatasuggeritaalgovernodaundocumentosot-
toscrittodatuttalamaggioranzaastensionistica(equindi'nchedalPSIedalPCI),alterminedeldibattitosul-
l'ordinepubblico,tenutosiallaCameraallafinedelgennaio1977.
(15)«LaRepubblica»del31dicembre1976; il giocoècosìpesantedasuscitarelaopposizionepersinodelPCI.
Il
sen.Pecchiolidichiaravaalgiornale:«Ungiudiziodefinitivosaràpossibilesoloquandosipotrà
esaminare
il
testodeldecreto.Lasommariaenunciazioneemessaaconclusionedelconsigliodeiministrilasciaperò
perples-
si.
Il problemadegliagentidicustodiadeveessererisoltoinaltromodo...».
(16)Nell'agostodel1973il ministrodell'internoTavianiavevainviatoal'ammiraglioHenke,capodistatomaggio-
regenerale, la letterachesegue:«Signorammiraglio, il frequentesusseguirsi.diviolentemanifestazioninele
carceriitalianeimponel'esigenzadiidoneemisureedopportuniinterventiancheinvistadelanonimprobabile
evenienzache,inconcomitanzaamovimentiinternineipenitenziari,sipresentinosituazioniesternediemergen-
za.Nell'ultimasedutadelConsigliosupremodidifesaèstatodecisopertalicasianchel'impiegodiunitàdele
forzearmateparticolarmenteidoneeadassicurareunasoddisfacentesoluzioneoperativa, inconcorsocongli
agentidicustodiaeconleforzedi polizia.Perunapiontaazionevoltaal ripristinodelanormalità,laddove
siaturbata,sirendeperciònecessariafin
d'oralaidentificazionedeirepartideleforze
armatechedispongono
delepredeteunità,ondepotere,almomentoopportuno,avviarei
necessari
colegamenti...».
(17)-Irepubblicanisisonoastenutisuunamozionesulecarceripropostacongiuntamentedasocialisti,PCI,DC,
socialdemocratici,indipendentidisinistra,votataallaCameraaiprimididicembreinquanto«lemisureindica-
tenonpotrannoessererealizzatenelaattualesituazionefinanziaria»(«Corrieredella
Sera»del
3dicembre
1976).
183