Table of Contents Table of Contents
Previous Page  139 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 139 / 228 Next Page
Page Background

terministica daun lato, di autodeterminazionee libertà pratica dall'altro c h e con-

sentesempredi ricondurre l'Io al suoMondo, il lavoro al suooggetto, la pulsione al-

la sua rappresentazione corporea. Proprio la differenza marxiana, così volentieri

sottolineata da Colletti, tra macchina in quanto tale emacchina in quanto capitale,

tra uso capitalistico e uso non capitalistico (ancorameramente ipotizzabile) delle

macchine, ci sembra l'elementoche riconcilia il valore storicoesociale della scienza

conquello oggettivoesopra-storico di essa.Certamente, la bomba atomicacineseè

costruitasecondogli stessi principi dellabombaamericana. Ma ciòsignifica soltanto

che la scienza «comunista» del futuro (se ci sarà) non potrà esseresemplicemente

unanegazione astratta, un'alternativa radicale, un colpo di spugna rispetto a tutte le

forme dell'oggettivazione scientifica galileiana e post-rinascimentale. Già Hegel

mostravacome il costituirsi della verità attraverso il tessutodelle relazioni sociali e le

figure unilaterali della coscienzastorica non deve indurre a forme regressive e pre-

critiche di scetticismo. Per usare i suoi termini, il toglimento,

l' Aufhebung,

degli sta-

di preliminari della verità nonpuòessereavulso dal processocomplessivodi forma-

zione, népuòcondurre a puro nulla, bensìsempreal «nulla di ciòda cui risulta», os-

sia a un nulla determinato e ricco di contenuti storici (cfr.

Fenomenologia,

trad.it

.

La Nuova Italia, Firenze 1967, I, p. 71). Quanto al fatto cheMarx, serinascesseog-

gi, non farebbe piùcosasignificativadedicando lasuaopera teorica adunoscienzia-

to comeEinstein — laddove nel 1867 voleva dedicare il

Capitale

a Charles Darwin

,ciò è solo il segnodell'ulteriore divaricazione storica tra scienzacontemporanea

ebisogni sociali, la riprova, in altri termini, che lascienzadella natura ha ormai per-

soogni connotazione rivoluzionaria sul piano sociale. La teoria della relatività di

Einstein non potrebbe infatti più, nemmeno lontanamente, suscitare emozioni poli-

tiche, sommovimenti storici, sfide ideologichecomeinvece fecero, da Galileo a Dar-

win, tutte le grandi prestazioni dellascienzaborghese. L'approntamento di unvacci-

no anticancro, o di una nuova bombamicidiale, non serve più, come prestazione

teorica, a smantellare lecosmologie teologiche

dell'ancien régime,

e le legittimazioni

trascendenti dellegerarchie sociali, ma renderebbesoltanto più evidenti gli aspetti ir-

razionali del dominio di classe rispetto a una possibile utilizzazione emancipativa

delle strutture scientifiche. La dialettica dell'illuminismo non ha lasciato indenne il

significato storico-politico dell'oggettivazione scientifica. Ciò non toglie che lo svi-

luppo di quest'ultima, in un altro quadro sociale, potrà riassumere in futuro nuovi

significati di liberazione.

La cultura classica tedesca— da Herder e Goethe fino a Hegel —seppe for-

nire una soluzione critica e dialettica al rapporto tra individuale e universale, em-

piria e ragione, scienza e società. Autori come Fichte o Hegel, per esempio, insi-

stevano nel chiedere alla scienzaqualcosa di più che una mera classificazione dei

fatti. Per loro, una teoria autentica della natura e della società avrebbe dovuto

offrire, insieme ai fatti e attraverso essi, il senso profondo dell'oggetto studiato,

il suo significato complessivo per l'uomo. L'esigenza dello «spiritual legame»,

chesecondoGoethe doveva unire il soggetto all'oggetto della ricerca, e secondo

Hegel subordinare l'intelletto scientifico alla ragione storica, sta ancora alla base

della teoria marxiana dell'alienazione. Questa presuppone, da un lato, che i l

mondosociale sia un prodotto della prassi collettiva, dall'altro lato che l'indivi-

duo sia frutto del suo universo storico. Ma questaconcezione dialettica e totaliz-

zante della teoria fu di fatto sconfitta, nel corso dell'Ottocento, da un'autointer-

pretazione positivistica della scienza. Interpretazione che, riallacciandosi alle tra-

dizioni empiristiche e materialistiche del Settecento, fini con l'affermarsi, attra-

verso la cultura anglosassone, in tutto il mondo occidentale. L'idealismo classico

tedesconon solo fu archiviato e screditato come ricaduta romantica nella metafi-

- 137