Table of Contents Table of Contents
Previous Page  136 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 136 / 228 Next Page
Page Background

ADELPHI

GUIDO MORSELLI

DISSIPATIO H. G.

Seconda edizione, pp. 160, l ire 3.800

«Dopo " Dissipatio H.G. p a r l a r e an-

cora di un ' caso Morselli' è impro-

prio, se non vagamente iniquo. Ormai

sembra giusto riferirsi a un 'miracolo

Morselli » . Gi u l i o Nascimbeni s u l

«Corriere della Sera ».

«Con questo ultimo l ibro i l ' caso '

Morselli supera i confini della vicenda

dello scrittore di enorme talento... per

assumere definitivamente i connotati

di una profezia... ». Antonio Porta su

« Il Giorno ».

« ... un ironico, tenero, straziato r o -

manzo d'Apocalisse... ». Lorenzo Mon-

do su « La Stampa )›.

PAVEL FLORENSKIJ

LE PORTE

REGALI

SAGGIO SULL'ICONA

A cura di Elémire Zolla

pp. 192, l ire 2.500

Esente dalla prospettiva, incompatibile

con la concezione della pittura domi-

nante in Occidente dal Rinascimento

in poi, l'icona presuppone una meta-

fisica delle immagini e della luce. Ed

è a questa metafisica che Florenskij

ci introduce.

WANDA SACHER-MASOCH

LE MIE

CONFESSIONI

pp. 412, l ire 7.000

L'autoritratto di una donna ambigua e

vitale, ipocrita e sfrontata, realmente

vittima e realmente carnefice, degna

reincarnazione del la femmina mi t ica

del masochismo.

JOSEPH ROTH

LA

MILLEDUESIMA

NOTTE

pp. 242, lire 5.000

Mai come in questa finta commedia,

che finisce nel la totale desolazione,

il raccontare di Roth incanta e cattura.