Table of Contents Table of Contents
Previous Page  104 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 104 / 228 Next Page
Page Background

dell'organizzazione sociale e la mette al sicuro sotto il crisma di una razionalità

univoca e necessaria, anche la ristrutturazione — divenuta inevitabile — deve

compiersi entro i limiti di quellastessanecessità.

L'oggettività del modo di produzione capitalistico andava garantita con l'i-

deologia della neutralità scientifica, che permetteva di far passare come leggi di

natura astoriche e aclassiste ciò che invece era socialmente determinato e quindi

passibile di mutamento. Ora, quando quel progresso scientifico si rivela incapace

di mantenere le promesse e rimane nudo, si deve rivestire da garante della ristrut-

turazione. Finché funziona il meccanismo di accumulazione dei profitti, «le leggi

della natura» lo devonopresentare come oggettivo. Quando il meccanismo si in-

ceppa, diventa impossibile e insostenibile, perché controproducente, seguitare a

difendere l'insostituibilità di quel processo di accumulazione. Bisogna quindi ga-

rantire l'unicità e la bontà di una ristrutturazione senza aggettivi.

Sedurante la crisi tutti indistintamente chiedono cambiamenti a gran voce,

proletari e borghesi, DC e PCI, disoccupati e femministe, perché sui bisogni ma-

teriali da una parte e sulla diminuzione dei profitti dall'altra si crea una pressione

unanime per il cambiamento, allora l'ideologia dominante deve garantire che c'è

unsolomodo di uscirne. Tutto il resto è o utopia di sognatori, o estremismo di

scontenti ed emarginati, o negazione irrazionale della società civile. Viene ribalta-

ta a livello culturale — e su quello, che nella società dopo la seconda rivoluzione

industriale è il livello culturale principale, cioè quello scientifico— la vecchia fola

chese la borghesia perde il timone, la barca affonda, perchéessa è l'unica a sa-

peregovernare la nave nella tempesta per ritrovare la rotta. Anche se in passato

leclassi dominanti hanno dimostrato di saper prevedere e costruire il proprio fu-

turo conqualche risultato, la razionalità degli strumenti, con cui ciò è ottenuto, è

tutt'altro che ovvia e questo per una serie di motivi. Essi vanno dall'incapacità di

mutare la organizzazione del lavoro senza distruggere altra ricchezza sociale

perché la ristrutturazione, presentata come recupero di capacità produttiva, non è

altro che una politica di aumento della produttività basata sul licenziamento e il

taglio dei tempi — alla impotenza assoluta nei noti casi di nocività di fabbrica e

di inquinamento ambientale (Seveso, IPCA, Manfredonia, Priolo, Cavtat, Porto

Marghera...).

La pretesa chiarezza e lucidità di un progresso sicuro, all'insegna dello svi-

luppo scientifico a tutti i livelli, si trasforma allora in confusione e balbettamenti.

Gli scienziati, .che ieri garantivano la soluzione migliore e più efficace, oggi su

moltequestioni (dai terremoti alla diossina, dal tasso di inquinamento dei cibi al-

le inondazioni e alla meteorologia) sono in grado di presentare solo posizioni op-

poste, poco chiare e con basso grado di affidabilità. In questo quadro, ribadire

l'opposizione «progresso o catastrofe» manifesta solo l'incapacità di vedere la

trasformazione, nella crisi attuale, dell'assetto scientifico in assettoscientista. In-

capacità, che si trasforma allora in quella di ignorare gli stretti legami, che uni-

scono l'aspetto mistico-rituale delle scienze con quello garante di soluzioni fun-

zionanti. Se si vuole, in termini più astratti, le scienzemostrano le due faccie di

unamoneta: una pragmatica (le macchine producono merci) e una ideologica

(falsacoscienza: l'unico modo di produrre è questo). La moneta, che gira con la

storia, fa apparire — a secondadella divisione del lavoro — ora l'una, ora l'altra

faccia. Essepossonosembrarediversese si accettanocome dati i ruoli sociali e le

specializzazioni culturali, ma la crisi spezza la moneta e le due faccie si mescola-

no. Così gli umori irrazionalistici si confondono con gli aspetti più scientifici. Si

pensi alla funzione del medico nella sciagurata legge, che regolamenta l'aborto:

un po' confessore e consigliere spirituale, un po' igienista efficiente. Si pensi al-

102