Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 26 / 164 Next Page
Page Background

funzione che svolse il nazionalismo nella prima metà di questo secolo.

4) È necessario—secondo noi—insistere su questi aspetti «irrealistici» delle

nuove forme di repressione sociale perchè nella tradizione del pensiero marxista tali

aspetti sono stati ingiustamente sottovalutati. È prevalsa, sia nella I I che nella I I I

Internazionale, una visione materialistica-volgare sia dei rapporti materiali che delle

relative forme ideologiche di coscienza (la

Distruzione della ragione

di Lukàcs è la

massima formulazione teorica di tale posizione), che ha portato alla sottovaluta-

zione degli aspetti dell'irrazionalismo e delle sue influenze nella costituzione

socio-psichica del soggetto. Ma ciò non deve portare all'errore opposto: al misco-

noscimento cioè del doppio carattere inerente a ogni funzione ideologica: che è

insieme di costituzione di una struttura di funzioni psichiche adeguate al livello di

falsa coscienza delle classi dominanti (e quindi irrazionale) e nello stesso tempo

cosciente strumento di repressione classista. È la funzione «razionale» delle ideolo-

gie irrazionali, l'uso di classe della

Weltanschauung

irrazionalistica.

Anche nel settore specifico che stiamo esaminando tale doppia funzione è

chiara: le leggi repressive — irrazionali nella loro conformità allo scopo ufficial-

mente dichiarato—sono perfettamente adeguate allo scopo nascosto: di essere ele-

mento portante di una futura strategia antioperaia. La funzione delle leggi sul-

l'ordine pubblico sarà quella di dotare il potere repressivo dello Stato di nuove forme

di coazione verso i proletari, gli studenti ecc. e vedremo presto la loro adeguatezza a

tale scopo proprio nei loro confronti. La loro destinazione alla lotta contro la c.d.

delinquenza comune maschera la loro funzione di classe, antioperaia e antistuden-

tesca.

Tale doppia funzione delle leggi repressive risulta purtroppo confermata dalle

reazioni che essa ha provocato nello schieramento di sinistra. L'atteggiamento dei

partiti è stato di una gravità senza precedenti. Meno meraviglia desta il comporta-

mento del PSI, compromesso nella logica del centro-sinistra e timoroso di fare il

gioco di Fanfani e di provocare una crisi di governo nel caso di sua opposizione alle

leggi repressive. Ma il PSI non si è reso conto che lo scontro elettorale è comunque

politico, e l'indirizzo assunto dalla polemica elettorale negli ultimi giorni dimostra

appunto che il suo sacrificio sulla legge per l'ordine pubblico non è servito a nulla e

comunque ha concesso a Fanfani una ulteriore occasione per riprendere quota e det-

tare le condizioni della polemica elettorale. Ma il comportamento del partito socia-

lista non desta grande meraviglia perchè non è certo la prima volta che questo par-

tito sacrifica alla logica del meno peggio irrinunciabili posizioni di difesa democrati-

ca. Quello che desta maggiori preoccupazioni è il comportamento del PCI, che non

aveva certo alcuna ragione di quelle che hanno spinto il PSI ad assumere l'atteggia-

mento che ha assunto, per il quale quindi devono essere fatte altre considerazioni.

Non trae in inganno il voto contrario comunista alla legge. Quello che è decisivo è

che il PCI ha rifiutato

sistematicamente

di condurre una opposizione reale alla leg-

ge, valendosi di tutti gli strumenti parlamentari disponibili, primo tra i quali l'ostru-

zionismo; e questo nonostante il carattere altamente lesivo delle libertà costituzio-

nali di questa legge e nonostante l'affermazione ripetutamente fatta in passato dal

partito comunista che l'ostruzionismo è appunto lo strumento cui si ricorre quando

la maggioranza infrange i principi costituzionali. I presupposti oggettivi dell'ostru-

zionismo c'erano largamente (e non solo per noi, ma secondo gli stessi principi del

PCI), e il mancato ricorso a questo strumento richiede considerazioni sulla portata

strategica di questa decisione comunista. Non va dimenticato che solo pochi mesi fa

24