Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 164 Next Page
Page Background

Al congresso furono invitati, come ho ricordato, un operaio della Lisnave e un

rappresentante del MES. L'operaio fa un discorso di buona vecchia marca sponta-

neista, da cui non si capisce molto dell'universo politico portoghese, ma che ha

indubbiamente al 'centro i problemi della fabbrica. «É, la lotta contro la ristruttura-

zione capitalistica nelle fabbriche e il piano di 'ricostruzione nazionale' del governo

lanciata attraverso la 'domenica lavorativa' del 6 ottobre (che era stata lanciata dal-

l'intersindacale e dal PC P) che rappresenta il tentativo di controffensiva della bor-

ghesia contro la classe operaia» ... «In questa fase la lotta operaia ha come obiettivi

immediati: organizzare nelle fabbriche la opposizione concreta ai licenziamenti...;

impedire la chiusura delle fabbriche...; salario minimo garantito per i disoccupati;

aumento generale dei salari e aumento del salario minimo; 40 ore lavorative, rifiuto

degli straordinari; riduzione dei ritmi e lotta contro gli incentivi; proseguire l'epura-

zione... È vitale utilizzare le contraddizioni del GP, del MFA e del PC per impedire la

soluzione capitalista della crisi». I l saluto del rappresentante del MES constata il

ruolo progressista del MFA, ma ribadisce che «il ruolo del MFA è quello di mante-

nere aperte le contraddizioni in seno al potere politico e di aprire lo spazio per il

movimento di classe».

Il grande balzo del tono del giornale avviene ai primi di aprile, periodo che

certo coincide con alcuni eventi drammatici di chiarimento e di accelerazione dei

processi in corso, ma non ad un rivolgimento delle posizioni. L'evento scatenante è

lamessa fuori legge della DC portoghese. È questo l'episodio che apre lo spazio poli-

tico e che determina il mutamento di tono. Nella serie di articoli «con il Portogallo

subito» il MFA viene nobilitato a «esperienza soviettista», dimenticando che i soviet

erano soprattutto di operai e non si riunivano sotto la tutela dell'esercito, se mai

sotto quella di alcuni partiti. Il 16 aprile un articolista scrive: «In realtà la divisione

fondamentale passa tra chi ritiene l'istituzionalizzazione del MFA e la concentra-

zione del potere nelle sue mani come uno strumento per sbarrare la strada alla rea-,

zione e per consentire lo sviluppo dal basso dell'iniziativa popolare e chi vi vede lo

strumento di una stabilizzazione e di una normalizzazione dall'alto dei processi di

trasformazione sociale». Altre possibilità non ci sono. Si moltiplicano i commenti

negativi per ogni presa di distanza di Cunhal dal MFA. Il segretario del PCPviene

lodato solo quando parla male delle elezioni; viene addirittura descritto in un brano

recentissimo e grottesco come prigioniero del suo partito che non farebbe arrivare

alle masse le sue giuste posizioni antielettoralistiche. Dell'intervista di C unhal

all'« Europeo» viene riferita solo la polemica col PCI, certo giustificata, non le indi-

cazioni di linea economica e di costruzione di una democrazia operaia. Si direbbe

insomma che, come il PCI , Lotta Continua abbia dimenticato la differenza tra

democrazia rappresentativa di tipo borghese e democrazia sostanziale, operaia,

cosa certo da stabilire in pratica e da chiarire istituzionalmente, ma definita, concet-

tualmente e storicamente. Il PCI finisce per fare la difesa della democrazia rappre-

sentativa e Lotta Continua per attaccare la democrazia in generale. Si direbbe che i

militari gli vadano bene non

malgrado

abbianomesso fuori legge un paio di partiti e

minaccino ogni tanto di scioglierli tutti, ma

perché

vogliono scioglierli. Certo, il

documento del Comitato Nazionale di LC pubblicato subito prima del corteo del 19

aprile è un documento articolato, in cui compaiono le forze sociali e quelle politiche,

ma la posizione quotidiana del giornale è a ben altro livello. Qualche volta con effetti

di grande confusione, come nel caso dell'arresto di alcuni reazionari da parte di

esponenti del R AL 1 su segnalazione del MRPP, un gruppo di sinistra. I l primo

giorno il fatto viene dato con connotazioni positive, il secondo giorno lo si difende ad

oltranza, tanto da attribuire la chiusura di «Republica» alla volontà dei tipografi di

non pubblicare un articolo in cui l'episodio veniva censurato e si calunniava il R AL

17