

quindi anche in paesi «socialisti» d a l capitalismo monopolistico. Il «modo di vita»
e il «modo di pensare» capitalista, nella sfera della «vita quotidiana» e fuori di essa,
non possono costituire una premessa per «costruire il socialismo». Anzi, nella
misura in cui persistono e sono incoraggiati dall'affievolirsi della lotta di classe,
hanno una parte importante nel riproporsi di forme borghesi in molti paesi in cui
questa costruzione era stata avviata.
Nella classe operaia dell'occidente, e nei movimenti operai e rivoluzionari che
operano all'interno dei paesi capitalisti, esiste una analoga difficoltà. Da un lato,
infatti, masse e militanti si battono contro il potere borghese e lo sfruttamento capi-
talistico, e costruiscono sui luoghi di lavoro, nella scuola, nelle lotte, valori di solida-
rietà, di disinteresse personale e di uguaglianza che sono alternativi ai valori borghe-
si; da un altro lato, masse e militanti subiscono nei loro rapporti privati nella
famiglia, nel tempo libero, e—purtroppo—molto spesso anche nei rapporti interper-
sonali all'interno delle stesse organizzazioni politiche, il condizionamento di valori,
aspirazioni e desideri che non sfuggono alle regole del più meschino individualismo
competitive piccolo-borghese. Non si tratta qui di rivolgere alla classe operaia
l'intellettualistico rimprovero di non essere portatrice di nuovi valori, fin da ora già
pronti e formati, e meno che mai di non essere sufficientemente permeata di «spirito
proletario». Da un lato si tratta di rilevare e denunciare le responsabilità delle orga-
nizzazioni e delle avanguardie politiche (sia della sinistra parlamentare che di quella
extraparlamentare) nell'aver trascurato un settore—quello della famiglia, della edu-
cazione, della vita privata e dei rapporti interpersonall—che pone urgenti e gravi
problemi politici. Da un altro lato si tratta di valutare in tutta la sua positiva impor-
tanza l'emergere alla base, all'interno della classe operaia stessa (e soprattutto fra i
giovani operai e operaie) ma anche in altri strati e categorie sociali, di una consape-
volezza crescente della necessità di cambiare alla radice i modi di vivere e di pensare
che la borghesia ha reso egemonici nella società.
La contraddizione di classe si rende concreta non soltanto nelle rivendicazioni
salariali e di potere che si formano nella fabbrica, o nel corso delle rivendicazioni
«civili» (migliori scuole, assistenza sanitaria ecc.) e «democratiche» (più ampia rap-
presentatività di base nella democrazia locale, elezioni, ecc.). La contraddizione di
classe permea concretamente
tutti
gli aspetti della vita esi esercita nella sfera del pri-
vato, nella vita di ogni giorno, nei rapporti spiccioli fra le persone dentro e fuori la
famiglia, nei gruppi, nelle organizzazioni politiche. Qui, la contraddizione di classeè
scontro fra l'egemonia borghese che—quasi onnipotente—esiste a questo livello, e
—dall'altro lato— il bisogno di contrastarla, prospettando nuovi modi di vita e un
diverso tipo di rapporti interpersonali. E che lo scontro sia grave, e reale, lo si misura
nel prezzo—altissimo—che le organizzazioni politiche e i gruppi pagano (in termini
concreti di sconfitta politica) al permanere in essi dei valori borghesi. Questi valori
borghesi, partendo dalle loro roccaforti istituzionali (la famiglia, in primo luogo e
massimamente, ma anche tutta la sfera del
privato)
muovono a infiltrare e con-
quistare lo
stile
e
la norma
dei rapporti umani all'interno delle stesse organizzazioni
egruppi militanti.
Il modo oggi prevalente di difendersene, di reagire a questa situazione, è ancora
quello di stampo staliniano; la negazione della soggettività, la disciplina, la rigidità,
uno stile di militanza che finisce coll'essere privo di slancio e di immaginazione,
povero, arido, attivistico, e anche improduttivo.
Tutti questi problemi vengono minimizzati e regolarmente occultati da parte
dei responsabili politici, chiusi —con poche eccezioni— in una visione ossificata e
miope della lotta di classe; e il risultato è— fra l'altro—che le organizzazioni non
101