Table of Contents Table of Contents
Previous Page  101 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 101 / 164 Next Page
Page Background

Giovanni Jervis

PSICOLOGIA E POLITICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Quanto segue è una parte del capitolo dedicato alla critica al concetto di nor-

malità psichica, in un «manuale critico di psichiatria» che verrà pubblicato prossi-

mamente da Feltrinelli. In questo libro ho cercato di fornire una serie di indicazioni

utili per orientare i lettori—e soprattutto i lettori giovani—nel paesaggio intricato

della psichiatria contemporanea. Ho cercato difare questo da un punto di vista mar-

xista; inoltre ho utilizzato in modo deliberato un tipo di linguaggio non specialisti-

co, con la convinzione che la tendenza al tecnicismo gergale limita la circolazione

delle idee a ristrette élites intellettuali, e nasconde la mancanza di rigore di gran

parte delle discipline psicologiche. I l brano qui riprodotto contiene alcune conside-

razioni politiche, e non si occupa direttamente di psichiatria. Queste considerazioni

sono però funzionali a un discorso più ampio e più «tecnico», cioè più propriamente

attinente alle discipline psicologiche, che viene sviluppato (insieme a note e r(eri-

menti bibliografici, qui omessi) in altre parti del libro.

Secondo la tradizione marxista, la classe operaia identifica i bisogni reali e

guida la lotta per la trasformazione rivoluzionaria della società. La classe operaia

infatti, «non ha nulla da perdere fuorché le proprie catene)>, ed è collocata, nel

momento della produzione industriale, nel cuore stesso dello sfruttamento capita-

lista. Alcune teorie revisioniste tendono oggi a minimizzare o a negare il ruolo rivo-

luzionario della classe operaia dell'occidente, sulla base del fatto che essa ha acqui-

sito, rispetto ai tempi di Marx, benefici economico-sociali non irrilevanti, e un potere

contrattuale che la rende partecipe dei meccanismi di equilibrio e di sviluppo dello

stato capitalista. Gli sviluppi delle lotte di liberazione nazionale dei popoli ex-colo-

niali e la mancata verifica della possibilità di una rivoluzione socialista in un paese

industriale avanzato, sono fatti che contribuiscono a riproporre questo problema:

problema tuttora non risolto, e forse anche non sempre affrontato con franchezza

dal movimento operaio. Non è questa la sede per discuterne: si può solo osservare

che secondo l'ottica di chi si trova a operare in un paese come l'Italia, con una classe

operaia battagliera e consapevole, la ipotesi del ruolo rivoluzionario primario del

proletariato industriale non appare certamente come una teoria fuori moda. Tutta-

via sarebbe assurdo negare il fatto che in questi ultimi decenni, e più particolarmente

negli ultimi anni, si sono manifestate all'interno delle società capitaliste dell'occiden-

te, anche al di fuori della classe operaia, nuove contraddizioni e anche nuove radicali

spinte al mutamento. La diffusione delle informazioni e della cultura, l'aumento

della preparazione politica nelle masse, le nuove forme di consapevolezza e di critica

di cui sono oggi portatori gl i studenti e i giovani, sono tutti fattori che contri-

buiscono a creare una coscienza della necessità del mutamento sociale che si

esprime in termini più vasti, radicali e articolati che non in passato. Lo stesso potere

borghese contribuisce ad accentuare questo processo: si è visto che esso ricorre

sempre meno a un consenso datogli per

ubbidienza

passiva, edè portato a richiedere

un

consenso attivo,

cioè un contributo «libero», «positivo» e «creativo» alla società

99