Table of Contents Table of Contents
Previous Page  55 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 276 Next Page
Page Background

E' importante vedere come i l sindacato sta facendo passi che a lui compe-

tono nel la realizzazione prat ica dell'accordo, e a questo proposi to è u t i l e

un confronto con l'accordo del '69, quello che ha ist i tui to i delegati. L'accordo

del '69 era estremamente restri tt ivo: non contemplava nessun d i r i t to d i con-

trattazione dei tempi, ma semplicemente d i r i t t i di comunicazione e d i r i t t i d i

contenimento dei recuperi d i produzione dovut i a disfunzioni tecniche entro

l imi t i p i ù r i st ret t i e contenuti. Non c'era nessun riconoscimento de i dele-

gati come organizzazione, ma solo di un r istret to numero di esperti o di rap-

presentanti sindacali che l a Fiat riconosceva i n quanto nominat i da i sinda-

cati. Sulla base della lettera di questo accordo l 'analisi dei gruppi di sinistra

fu l a seguente: questo accordo non serve a niente e ver rà completamente

spazzato via. Non s i è capito, al lora, che nel la prat ica l a stessa l inea de l

sindacato, che i n quel momento aveva scelto d i cavalcare l a t igre, andava

molto aldi là d i questo accordo: i nfat t i , contrariamente al la let tera dell'ac-

cordo, i l sindacato ha fat to eleggere i delegati i n tut te le squadre, e le l iste

dei delegati ufficialmente riconosciut i , che erano p i ù r i s t ret t i de l numero

totale, sono state decise i n buona par te dall'insieme dei delegati, e quindi

con una certa decisione da l basso. D i fat to l 'accordo de l '69 ha messo i n

piedi una st rut tura capillare d i delegati, e non delle ristrette commissioni di

esperti, portando così ben ol t re la semplice comunicazione e i l r ispet to for-

male di certe regole di comunicazione dei tempi, ma ad una effettiva contrat-

tazione dei tempi . I n teoria, oggi potrebbe ripetersi l o stesso fenomeno. I n

pratica è assurdo pensarlo, da un lato sul la base d i un'anal isi generale da

cui r isul ta evidente che nel la fase attuale l a l inea del sindacato non è p i ù

quella di cavalcare la t igre ma quella di cercare d i domarla e d i contenerla;

dall'altro, a par t i re da l l a constatazione che l a sp i nta operaia i n questa

fase non h a p i ù l e caratteristiche d i una marea montante che cogl ie d i

sorpresa i l padrone, qual i aveva 'nel '69.

I rapport i di forza generali t ra operai e sindacato e t ra operai e padroni

e la linea generale del sindacato già indicano che è ben difficile arrivare a una

interpretazione allargata e avanzata dell'accordo. Lo confermano i fatti: mentre

i passi concreti fat t i dal sindacato per mettere in piedi i comi tat i e la strut-

tura prevista dall'accordo nel '69 andavano al d i là del la lettera, oggi quel l i

che fa nell'applicazione del nuovo accordo sono mol to più arretrat i della sua

lettera. L'accordo prevede la creazione di 60 comitati in tutta la Fiat. Vediamo

in particolare Mi raf ior i . Qu i l'accordo prevede 21 comi tat i , per un totale d i

120 componenti. L a l i s ta de i 120 dovrà essere comunicata da l sindacato.

Insieme ad essa i l sindacato pot rà comunicare una l ista d i esperti, i l cu i

numero non è predeterminato, col compi to d i aiutare i comi tat i nell 'attua-

zione delle loro funzioni. L'accordo concede un monte ore d i permesso retri-

buito di 180 mi la ore, la cui ripartizione non viene indicata. Quindi i l sindacato

è l ibero in teoria: primo, di decidere da solo i l numero degli esperti da affian-

care ai comi tat i ; secondo, d i decidere da solo l a ripartizione delle ore t r a i

comitati e gl i esperti. I n teoria i l sindacato è quindi perfettamente l ibero d i

avere una rete di delegati composta di un delegato per squadra, ciascuno dei

quali con un numero adeguato di ore di permesso, e di stabilire, ad esempio,

che le ore d i permesso per i delegati che fanno parte dei comitati o che non

ne fanno par te siano l e stesse. L'accordo garantisce i n teor ia una piena

libertà; quindi , se quel lo del '69, così r istret to, ha permesso d i mettere i n

---- 53 —