Table of Contents Table of Contents
Previous Page  127 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 127 / 276 Next Page
Page Background

guardia « marxista leninista » la competenza politica, espropriandone i l movi-

mento d i massa i n modo talvol ta burocratico: cioè quando non sia l'avan-

guardia a dover precedere i l movimento, ma sia i l movimento a dover stare

più indietro dell'avanguardia.

La presunzione d i autosufficienza d i Avanguardia Operaia e l ' immatu-

ri tà del movimento appena ripreso al Politecnico (dopo la lunga stagnazione

sotto l ' inf luenza d e l gruppo Capanna), hanno f a t t o s ì che Pol i tecnico e

Scienze marciassero parallelamente per qualche tempo, senza incontrarsi. I

cormiagni di Scienze, pur armati di molte tesi circa i meccanismi di selezione,

hanno mostrato non troppa disinvoltura nel comprendere l ' importanza pol i-

tica della lot ta sui presalari, d i questo aspetto settoriale, ma anche concreto

e mobi l i tante, del la selezione meritocratica e sciciale insieme. I l M.S. del le

Facoltà Umanistiche (gruppo Capanna) p e r par te sua ha raccol to questo

argomento, con pigl io sindacale, ri trovandovi uno spunto d i agitazione per

sfuggire allo stagno in cui l'opportunismo, e la conseguente mancanza di inizia-

tive d i lot ta lo condannava.

I l Gruppo Capanna

Da quando i l Movimento Studentesco della Statale (Gruppo Capanna) ha

istituzionalizzato la sua sigla « Movimento » ha cessato di muoversi in avanti.

I l Movimento Studentesco è una forza di sinistra che marcia verso i l centro.

Si dedica a l l a propaganda e a l l a di fesa del le posizioni raggiunte. L a sua

influenza pol i t ica ha incominciato a r i f l u i re ( p e r esempio t r a g l i student i

medi) nel la misura i n cui ingigantiva la sua presunzione dottrinaria. Quanto

più degenera i n gruppo s'ettari°, tanto p i ù salta l a sua qual ifica d i « movi-

mento studentesco »: l'esaltare questo suo carattere settoriale è un velo sul

suo ruolo complementare al la strategia complessiva dei revisionisti. Par t i to

con l'intenzione d i influenzare i cet i medi, i l G.C. è arrivato infine a farsene

rappresentante. Oggi esso rappresenta effettivamente gl i interessi e le aspira-

zioni di pace sociale, efficienza e cogestione delle istituzioni dei ceti medi intel-

lettuali progressisti nell'università. Per questa sua concreta base sociale, e

per i l cont r ibuto che esso rende a l PCI , incapace d i intervenire i n pr ima

persona tra le masse studentesche, i l C.C. ha una notevole capacità di durare.

Da quando la sezione ideologica del G.C. ha « scoperto c h e i l fascismo

(di nuovo all'offensiva nel mondo) ha come promotore i l capitale finanziario

imperialista e non quat t ro straccioni d i capital isti e piccol i borghesi, i l suo

terrore è tale che la difesa è diventata la sua unica preoccupazione e l'univer-

sità è diventata, ol t re che luogo d i studio diligente, ricovero per le « vaste

masse popolari ». I l 25 Apr i le del '70 i l movimento ha dato l 'ul t imo segno di

iniziativa pol i t ica i n avanti: l a vi t tor ia sul fascismo non s i commemora a l

fianco dei fascisti di ieri e delle forze politiche borghesi che lo covano dentro

di sè. Per questo i l Movimento del la Statale cr i t icò i l PCI. Oggi s i int rufo-

lano, ul t imi arrivati, nei così dett i « comitati antifascisti» fianco a fianco con

la D.C. ed al t re . forze famose per intransigenza antifascista..

Noi condividiamo perfettamente i l fat to che la di t tatura fascista è farina

del capitale imperialista, ( la Grecia ne è un esempio); che i l grande capitale

tenta d i instaurare l a di t tatura terrorist ica quando non è p i ù i n grado d i

governare con i mezzi parlamentari. I l pericolo del la di t tatura fascista nel la

125