Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 30 / 236 Next Page
Page Background

cinese o una via revisionista t u t t i questi sono argomenti a i qual i talvolta

i compagni de «La classe » fanno un omaggio verbale, ma p i ù i n generale

non ne parlano neanche, e comunque sono esclusi dal loro t i po d i lavoro.

Non sono invece esclusi dall'impostazione del MS, però non sono ma i

stati praticamente affrontat i . E credo che al la radice d i questo fat to non

ci s ia sol tanto un'ovvia difficoltà organizzativa (perchè l ' intervento giorno

per giorno prende mol to l a mano, e l a stessa divisione e contrapposizione

coi compagni de « L a classe)> rende di ff ici le f ar l o) . C' è anche una man-

canza quasi totale d i chiarezza sul le prospettive e sul ruolo d i quest'avan-

guardia e i gruppi del MS che intervengono alla Fiat non hanno nè discusso

nè affrontato scelte sul problema del part i to, anche se parlano del la neces-

sità d i un'organizzazione dell'avanguardia pol i t ica. C i sono cont inui r i sch i

di una specie d i nuovo anarco-sindacalismo i n cu i i l f i l o condut tore del la

lotta operaia sarebbe principalmente cost i tui to dal la capacità degl i operai

di organizzare e gestire autonomamente l e propr ie rivendicazioni, scaval-

cando lo strumento sindacale, dato ormai troppo spesso per definitivamente

bruciato. C'è spesso la tendenza a considerare questo f i lo conduttore come

autosufficiente per l o svi luppo pol i t ico del le lot te. I l r i fer imento al la Cina

è visto mol to spesso come un ri ferimento t ra gl i al t r i , cioè come una posi-

zione giusta al la quale bisogna ogni tanto fare appel lo pe r spiegare ag l i

operai certe questioni generalissime e non è visto come un preciso r i fer i -

mento politico, scelta mol to chiara su due piani : come adesione a l metodo,

al t ipo d i partito, d i rapporto t ra avanguardia e massa, qual i emergono dal

pensiero d i Mao Tse-tung, e come adesione a l t ipo d i via socialista, a l t i po

di concezione del la lot ta d i classe pr ima e dopo l a presa del potere, che

emergono nelle scelte della linea cinese. Fintantochè questi r i fer iment i reste-

ranno nel vago, non potranno veramente costituire uno strumento d i orien-

tamento preciso ne l l a formazione d i un'avanguardia. Sono convinto che

sia questo i l ter reno decisivo (anche se apparentemente sembra que l l o

meno a scadenza immediata) s u cu i bisognerà precisare l e propr ie posi -

zioni se s i vuole che i l lavoro attuale al la F i at abbia una prospettiva d i

continuità, e se si vuole che lo spontaneismo e l'avventurismo

oggettivo

del

nostro intervento, impostoci dall'esistenza d i una spinta spontanea che va

totalmente a l d i l à del le nostre capacità d i previsione e d i organizzazione,

non venga infine ad essere potenziato dal nostro modo di intervento. Rispetto

a questo avventurismo e spontaneismo v i sono anche reazioni d i fuga su l

tipo d i quella dell'Unione, che preferisce non intervenire, e i n questo modo

si taglia, a parer mio, le possibilità real i d i formazione d i un'organizzazione,

perchè se l'organizzazione deve formarsi de l t u t t o al l 'esterno del le lot te,

sarà obbligatoriamente una organizzazione de l t u t t o staccata dal la real tà

della lot ta d i classe. No i scegliamo invece d i intervenire sapendo che una

dimensione oggettivamente avventuristica e spontaneista esiste, e vogliamo

intervenire al l ' interno d i questa dimensione, m a non p e r potenziare g l i

elementi oggettivi d i spontaneismo, bensì l e loro capacità d i lot ta creando

contemporaneamente un antidoto, per creare le premesse ad un loro futuro

superamento. Si t rat ta d i arrivare a una fase i n cui le stesse lot te d i massa

potranno essere previste e programmate da un'avanguardia operaia, da una

avanguardia pol i t ica generale, perchè è questa l 'unica condizione pe r cu i

esse possano essere vittoriose, non solo a lunga scadenza (passando at tra-

verso una serie cont inua d i sconf i tte tat t iche sperando che p r ima o po i

28