

SOMMARI DEGLI ULTIMI FASCICOLI
N. 34, maggio 1968
Intervista con Rudi Dutschke. — Genesi e caratteri della sinistra rivoluzio-
naria i n Germania
(Giorgio Backhaus).
— Scritti d i Dutschke, Gang, Lefèvre,
Salvatore, Schneicier. Documenti del S.O.S. — I l franco tiratore. — Sulle lotte a
Cutro e Isola Capo Rizzuto. — Le corporazioni della scienza e l a lot ta nel le
università (Francesco Ciafaloni). — I l dissenso e l'autorità (Franco Fortini).
Il movimento studentesco a Roma: esperienze e obiettivi. — Dalla protesta alla
resistenza: l a sinistra bianca i n America. — Da leggere e da non leggere.
Ascoltate discepoli...
(Giancarlo Buonfino).
N. 35, lugl io 196q
Maggio '68 in Francia
(Sergio Bologna
e
Giairo Daghini).
I n t e r v i s t a con
James Boggs e Grace Lee Boggs. — Berlino, da febbraio a maggio (Giorgio
Backhaus).
— La « nuova sinistra» e i l problema dell'organizzazione
(Edoarda
Masi).
— Le lotte operaie alla Fiat e i l movimento studentesco
(Francesco Cia-
faloni).
— Risposte degli operai Fiat al referendum. — Perchè hanno condannato
Aldo Braibanti. — La politica ridefinita
(Carlo Donolo).
— Pesaro e i l cinema
politico
(Goffredo Fofi).
— Quattro da leggere, uno da non leggere. — Bum!
(Giancarlo Buonfino).
N. 36, novembre 1968
Presa di posizione provvisoria clell'S.D.S. sull'evoluzione i n Cecoslovacchia.
— L'esperienza cecoslovacca
(Guido D . Ner i ) .
— I l fallimento completo de l
revisionismo sovietico ( «
Remnin Ribao »).
— Lettere a u n americano adulto
(Bertolt Brecht).
— Intervista i n carcere con Huey P. Newton. — I l processo
di Tunisi. — Una lezione di violenza: i l caso Braibanti
(Giulio De Matteo).
—
Materiali per un'Università Critica. — Cronaca d i ot to mesi d i lot ta studen- •
tesca a Napol i . — Gruppo chiuso o gruppo aperto?
( E l v i o Fachinelli).
Bibliografia selezionata e commentata de l socialismo rivoluzionario d a K a r l
Marx a i nostri giorni
(Rudi Dutschke).
S e i f i lm
(Goffredo Fofi),
D a non
leggere.
N. 37, marzo 1969
Movimento studentesco, PCI e centro-s!nistra
(Vittorio Rieser
e
Mario Vol -
terra).
— Una barca carica di utopie
(Cesare Cases).
— L'avvenire dell'università
(Fabig-Oberlercher).
— Progetto d i legge sull'università proposto dall'SDS d i
Amburgo. — I tecnici come produttori e come prodotto
(Sergio Bologna
e
Fran-
cesco Ciafaloni).
— Dichiarazione d i Douglas Bravo sull'invasione della Ceco-
slovacchia. — L e radici storiche del la liberazione nera
(George Rawick).
—
Condizione dello studente e ideologia del medico
(Enrico Deaglio).
— Lotta con-
tro gl i ospedali psichiatrici
(Franco Cavallo).
— Nuova didattica universitaria
(Giorgio Gabella).
— L'occupazione dell'ex hotel Commercio a Milano
(Giuseppe
Natale),
— Urgenza dell'organizzazione
(Giorgio Backhaus).
— SCHEDE: Un'anto-
logia di Mao
( E . Masi);
Luoghi comuni sul maggio francese
(B. Beccalli);
L a
Chiesa nella controrivoluzione (G.
Bouchard);
Robinson emancipato da Venerdì
(C. Cases);
Due riviste americane.
Disponiamo ancora di poche copie dei numeri 2-3, 6 , 7-8, 12, 13, 16 , 22 ,
34, 35, 36 e 37 al prezzo di lire 800 cad. ( tutti gl i altri numeri sono esauriti).
Per riceverli, inviare l'importo corrispondente con assegno o con versamento sul
c.c.p. 25/19384 intestato alla rivista, precisando nel retro del bollettino i numeri
desiderati.
230