

I.
La fabbrica restò bloccata per due giorni dato che la maggior parte degli
operai ner i rimase fuori. Hamlin scrive: « Abbiamo scioperato perchè gli
(National Organising Committee) e altri gruppi per portare su posizioni rivo-
luzionarie gl i operai bianchi. La Lega sarebbe l'ultima anegare la tensione
razziale nelle fabbriche dell'auto, ma si rende conto che in questa fase agli
operai neri è necessaria un'organizzazione indipendente eche non si alienerà
gli operai bianchi, ma anzi finirà col guadagnarsi la loro considerazione, spe-
cialmente quella degli operai bianchi più giovani che si sentono oppressi
quasi quanto i neri.
Il «Wall Street Journal » è stato t ra i primi a prendere sul serio i l
DRUM. Nel 1968 sono apparsi due articoli in prima pagina. Successiva-
mente i l «Detroit News » e l a stampa radicale hanno cominciato a capire
che cosa stava succedendo. L'UAW èstata tra le ultime acapirlo, ritenendo
forse che si trattasse della solita cricca nera che avrebbe ben presto disperso
le proprie forze. All'inizio del 1969, anche l'UAW si è accorta della spinta
rivoluzionaria del DRUM e ha fatto circolare un comunicato t r a i suoi
operai e a scrivere articoli politici. Mi ke Hamlin, un leader del DRUM,
4 s c r i v e : « Dopo otto settimane di ciclostilati, la fabbrica era i n tumulto. La
direzione cominciò ad andarci piano e al sindacato c'era i l caos). Gl i operai
neri pretesero d i scioperare e la dirigenza dell'UAW approvò riluttante. Lo
sciopero ebbe luogo 1'8 luglio 1968. L'intera comunità nera d i sinistra s i
mobilitò e fermò t u t t i g l i operai a i cancelli col metodo della discussione.
operai esigevano uno sciopero, ma non abbiamo potuto continuare perchè i l
DRUM non era ancora abbastanza organizzato per resistere a uno sciopero
di lunga durata ».
Dopo lo sciopero d i luglio, le adesioni a l DRUM s i moltiplicarono e i
dirigenti ebbero i l loro da fare a mantenere un certo genere di organizzazione
razionale. I l DRUM si considera un sindacato indipendente di lavoratori neri
enon una delle solite mafie all'interno del sindacato, ma ha deciso di parte-
cipare al le att ivi tà dell'UAW come un banco d i prova. I l candidato del
DRUM, Rom March, ebbe 655 vot i contro i 521 del suo avversario bianco
in un'elezione preliminare. Ben presto incominciò la discriminazione nei confronti
del DRUM. Nel giorno delle elezioni generali l e macchine con i manifesti
di March furono multate e trattenute dalla polizia di Hamtramck. I poliziotti
fecero una retata nei bar presso la sala del sindacato rastrellando gl i operai
neri. Cinquanta operai neri si recarono al municipio per protestare e furono
gassati e picchiati dalla polizia guidata dal funzionario dell'UAW « Cannon-
ball » Selpaki. Più d i un migliaio d i pensionati bianchi furono mobilitati a
votare e i l risultato finale fu che March perse per circa 700 voti.
Il DRUM ha perso l e elezioni ma ha conquistato i lavoratori neri.
L'organizzazione continua a rafforzare l a sua disciplina. Gl i operai d i al tre
fabbriche hanno cominciato a muoversi dando vi ta alla FRUM (Ford), al -
l'ELRUM (Eldon Gear & Axle) e ad altre organizzazioni. Al di sopra di queste
organizzazioni s i è costituito un organismo unitario: l a Lega degli operai
rivoluzionari neri. La Lega agisce come un comitato centrale nei confronti
delle sue componenti e sta lavorando per i l giorno in cui sarà possibile uno
sciopero generale degli operai neri. Sebbene i gruppi settari l a accusino d i
spaccare la classe operaia, l a Lega è ben certa d i non alienarsi gl i operai
bianchi. E ' stata ripetutamente invitata a collaborare con l'SDS, l a NOC
•
189