Table of Contents Table of Contents
Previous Page  187 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 187 / 236 Next Page
Page Background

Alla luce di tutto ciò non è difficile immaginare quello che devono aver

provato gl i studenti ribelli dell'università d i Pechino quando, vessati dai

gruppi d i lavoro di Liu, confinati all'interno delle loro sedi e accusati di

intrighi controrivoluzionari, videro che Mao era dalla loro parte, che aveva

indossato lui stesso i l bracciale di combattente delle guardie rosse e l i inci-

tava — loro, la gioventù della Cina — a « bombardare i l Quartier Generale ».

E' evidente che i l grande amore e la 'grande venerazione degli studenti per

Mao si basa sul ruolo di alleato e di liberatore da lui avuto in quei momenti

di drammatica e sofferta battaglia.

Le radici del maoismo

Come si spiega che Mao Tse-tung sia riuscito a cogliere l'essenza del

problema in ogni momento di crisi, laddove tanti altri hanno fallito?

Una solida posizione di classe, la padronanza del metodo dialettico, un

formidabile intuito per ciò che è nuovo e vitale per i l futuro, fiducia nel

popolo, coraggio — queste sono alcune delle doti che hanno fatto di Mao un

dirigente rivoluzionario tanto ammirato. Anche i l genio individuale h a

avuto la sua importanza, ma non già come genio solitario, bensì come genio

legato a un grande movimento di massa che tocca ogni strada e ogni caso-

lare del paese più popoloso del mondo, un genio che sa trarre dall'espe-

rienza di milioni di persone in marcia la lezione contenuta nella loro azione.

Il pensiero d i Mao è l a cristallizzazione dell'esperienza del popolo cinese

attraverso decenni di rivoluzione. E' anche l'applicazione del marxismo-leni-

nismo ai problemi della Cina, e cioè l'applicazione alla realtà cinese dell'espe-

rienza ricavata da tutte le lotte rivoluzionarie della classe operaia mondiale

quali si trovano riassunte negli scritti dei loro dirigenti. La combinazione

di questi diversi elementi fornisce un potente strumento per accogliere nuove

esperienze e distillarne il significato. Mao è stato capace di sviluppare questo

strumento utilizzandolo in modo magistrale.

Ciò che i quadri della riforma agraria e con loro milioni di contadini

della Cina settentrionale impararono ad amare i n Mao e nella sua guida

nel 1948, ciò che milioni di studenti hanno imparato ad amare in Mao e nella

sua guida nel 1966, centinaia d i milioni d i operai, contadini, intellettuali

e al tri strati sociali hanno imparato ad amare nel corso d i anni d i crisi

e di rivolgimenti. Giudicando sempre in base agli interessi a lungo termine

della classe operaia cinese, che non potrà mai sperare di emanciparsi senza

emancipare contemporaneamente tutte l e altre classi oppresse della Cina,

Mao ha risolto una crisi dopo l'altra e portato avanti la rivoluzione di fase

in fase, in una fantastica progressione dove nuove contraddizioni soppian-

tavano continuamente le vecchie solo per essere a loro volta soppiantate. E'

questa l'origine del prestigio d i Mao, l a ragione per cui nella rivoluzione

culturale centinaia di milioni di esseri umani hanno obbedito alle sue parole

e alle sue direttive con un entusiasmo che difficilmente può essere compreso

nel suo giusto significato e valore dal mondo occidentale.

(Da « Progressive Labor », vol . 6, n . 6, feb-

braio 1969. Traduzione d i V . D e Tassis)

W illiam H inton

185—