Table of Contents Table of Contents
Previous Page  86 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 86 / 152 Next Page
Page Background

movimento studentesco nel le facol tà tecnico-scientifiche. Anche ne l caso i n

cui venga condiviso i l r i f i u t o globale de l sistema capi tal ist ico, o l a cr i t i ca

all'organizzazione at tuale dell'insegnamento e del la r icerca nel l 'università, s i

ritiene che l a formazione tecnica ponga dei l imi t i mol to st ret t i al le possibi l i

variazioni del le discipl ine insegnate e renda improponibi l i pe r g l i student i

delle facol tà scient i f iche l e richieste d i autonomia e d' iniziat iva f a t t e dagl i

studenti del le facol tà umanistiche. Quel l i che non sono legat i a l mi t o del la

scienza f iniscono con l'essere legati a quel lo del la funzional i tà e del la razio-

nalità del l ' industr ia e pensano che l a soluzione de i problemi del l 'universi tà

vada cercata i n un nesso p i ù st ret to con l a produzione. La minoranza pol i -

ticamente p i ù a t t i va sembra t a l o r a « sacrificare» l a p r op r i a formazione

scientifica o tecnica ad al t r i valori, più essenziali, d i rinnovamento sociale, d i

lotta, d i contestazione, ma non è i n fondo mol to convinta che c i siano anche

delle giust i f icazioni immediate, interne a l l e facol tà, e che c i siano qu i nd i

obiettivi intermedi , logici, ot tenibi l i , ma di ff ici lmente integrabi l i nel sistema.

Eppure anche l e facol tà scientifiche, come quel le umanistiche, hanno come

fine p r ima r i o l a r iproduzione corporat iva de l maest ro, e l a immu t ab i l i t à

dei programmi è dovuta a nul l 'al t ro che al la tendenza del maestro a r ipro-

durre se stesso così com'è, esattamente come ne l l e f aco l t à umanist iche.

Nè i l problema è diverso p e r l a produzione d i insegnant i p e r l a scuola

secondaria.

Per l e scuole specificamente tecniche, i pol i tecnici a d esempio, i l c u i

fine pr imar i o è l a produzione de i funzionar i de l capi tale nel l ' indust r ia, l a

necessità d i una contestazione generale è semmai p i ù for te, i l nesso con

la l o t t a d i classe p i ù immediato e sensibile. Pe r l e facol tà scient i f iche e

tecniche, come e forse p i ù che per l e facol tà umanistiche, è vera l 'afferma-

zione che l 'università non solo è i l r isul tato d i una società classista, nel senso

che v i hanno accesso solo i f i g l i del la classe dirigente, ma che è anche uno

degli st rument i d i riproduzione d i una classe.

Per dimost rar la e pe r poterne t r a r r e conseguenze dettagl iate, è neces-

sario anal izzare che cosa f anno veramente i l aureat i tecn i c i e sc ient i f i c i

nella r icerca e nel l ' industr ia. E ' d i q u i che sono pa r t i t i g l i student i del le

facoltà scient i f iche a To r i no ( d u e de l l e commissioni s tanno studiando i

rapport i t r a didat t i ca e r icerca e t r a , didat t ica e l avoro) e questo vuole

essere un cont r ibuto al l oro studio.

L'efficienza del le grandi organizzazioni indust r ial i è p i ù u n f a t t o po l i -

tico che tecnico. L'« Economist » de l 16 marzo, r i por ta i l numero de i r icer -

catori e de i laureat i i n genere, p e r mi l l e lavorator i , de i pr i nc i pa l i paes i

industrial i. G l i St a t i Un i t i hanno meno r i cercator i de i paesi de l Mercato

Comune, del l ' Inghi l ter ra e de l l a Svezia ( 24 p e r mi l l e con t ro 27, 28 e 29

rispettivamente). M a hanno i l mass imo nume r o d i l aurea t i ( 7 6 c on t r o

31, 28 e 21 rispett ivamente). I l Giappone ha addi r i t tura solo 8 r icercator i ,

ma 47 laureat i p e r mi l l e lavorator i . De l res t o l a percentuale d i l aureat i

tecnici o scient i f ici che siano di r igent i d i azienda è piut tosto bassa negl i

Stati Uni t i . L'eff icienza capi tal ist ica è soprat tut to efficienza ne l comandare

e nel l 'ubbidi re. L e economie d i scala, l a pace sindacale, l a possibi l i tà d i

esportare l o sfrut tamento, sia a l ivel lo f inanziar io che a l ivel lo industriale,

contano• immensamente d i p i ù d e l l a capac i tà t ecn i ca o d e l « sapere»

scientifico.

— 84