Table of Contents Table of Contents
Previous Page  81 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 152 Next Page
Page Background

Francesco Ciafaloni

LE CORPORAZIONI DELLA SCIENZA

E LA LOTTA NELLE UNIVERSITA'

Se i l capi tal ismo avanzato ha un' ideologia che l o espr ime pienamente

questa è l o scientismo. Pe r scient ismo intendiamo l a valutazione posi t iva

della « scienza», nel senso part icolare che i l vocabolo ha assunto negl i u l t imi

decenni, cioè non i l prodot to della « ragion pura)) o della «ragion dialettica »,

ma qualsiasi cosa def i n i ta « scienza» d a u n comi tato d i « esperti)) cost i -

tui to i n corporazione. E ' « scienza» t u t t o c i ò che ha i l sostegno de l potere;

può d i ven i re « scienza» t u t t o c i ò che t r o v i l 'appoggio d i u n g r uppo d i

« esperti » che accet t i l e regole de l gioco, s i cost i tuisca i n corporazione, s i

crei u n l inguaggio, ist i tuisca un i t e r per l a r iproduzione del l 'esperto e de l

maestro e riesca ad assicurarsi una fet ta del prodot to sociale suff iciente a l

benessere e a l l a sopravvivenza de i suo i membr i . Che accet t i d i diventare

azienda t r a l e aziende, r ispet tando l e buone no rme ol igopol ist iche de l l a

suddivisione de l mercato o del la differenziazione de l prodot to.

Contro l e aziende produ t t r i c i d i « scienza » non c ' è c r i t i ca che tenga

e non c ' è cont rol lo d i real tà eff icace che possa servi re d a discr iminante.

La cr i t ica, s i dichiami f i losof ia, epistemologia, saggistica, non riesce a inte-

ragire c o n l a corporazione, c o n l e organizzazioni, c he possono d i f a t t o

ignorarla e cont inuare pe r l a l o r o st rada; anz i , come è avvenuto p e r l a

filosofia, l 'epistemologia, l a saggistica, se l a cr i t i ca accetta l e buone norme

di sopravvivenza,

diventa essa stessa corporazione,

una corporazione che ha

le al t re discipl ine come mater ial i e la loro distruzione come prodot to f ini to.

Una distruzione simbol ica s'intende, perchè le discipline, se sufficientemente

ut i l i a l potere o a l l a produzione, come p r i mo s tad i o de l l a progettazione

o come u f f i c i o pubb l i c i t à ( « bui lding t h e image », l 'adeguata produzione

di ideologie), cont inuano felicemente i l l oro corso indisturbato; e l a cr i t ica

se br i l l ante, serve sol tanto a l l a car r i era accademica d e l s uo autore. I n

quanto a l cont rol lo d i realtà, anche per le scienze f isiche tende a diventare

piuttosto un control lo di produt t ivi tà ed è comunque, data l'elevata divisione

del lavoro, al tamente indi ret to. Per l e scienze social i e pe r l e scienze del -

l'uomo equivale quas i let teralmente al l 'accettazione d a pa r t e d e l potere.

L'unica v i a d i usc i ta sembra essere una r i f lessione c r i t i ca dotata d i

potere, una controuniversi tà, cioè l ' indagine e l a riflessione cr i t i ca comune

e l'azione pol i t ica comune d i t u t t i coloro che r i f iutano d i essere apprendist i

di una par t icolare corporazione.

Le corporazioni

Per chiar i re i l senso d i questa cr i t i ca è bene precisare che qu i non c i

si r i fer isce a l corpus o al la logica interna, al la st rut tura del le scienze fat te,

ma al la interazione t ra la logica e suoi mater ial i e alle forze che determinano