Table of Contents Table of Contents
Previous Page  76 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 76 / 152 Next Page
Page Background

e i percorsi stabi l i t i per quel lo che Malcolm chiamò « i l p i ù grande pi cni c

della stor ia americana ».

Non è dunque vero quel lo che ha af fermato i l di ret tore del l '« Uni tà »,

Maurizio Ferrara commemorando Ki ng (« Paese Sera », 8 apr i le) , e cioè che

« i l r ichiamo evangelico d i King non sfociava nell ' isolamento del la setta; egl i

fu un profeta disarmato ma al la testa d i masse sterminate; eg l i f u soprat-

tutto u n di r igente pol i t ico, capace d i r icercare l e sue p i ù giuste alleanze,

di spostare forze i n favore del l 'obiet t ivo del la conquista de i d i r i t t i c i v i l i ».

Dietro K i ng non c'erano orma i che i pochi negr i « privilegiati)> d i una

classe media coloniale, i superst i t i l i bera l i bianchi e quel le organizzazioni

per i d i r i t t i c i v i l i che sono agenzie elet toral i del par t i to democratico e f i l t r i

assai f i t t i p e r i f ond i stanziat i pe r i sussidi. K i ng era l ' uomo de i bianchi ,

del potere bianco, che l o rispolverava t u t t e l e vol te che occorreva. «L'apo-

stolo del la non violenza », nel lugl io '67 d i f ronte al la tragedia del la repres-

sione mi l i t are a Newa r k e Det roi t , n o n t r o v ò d i meg l i o che dichiarare:

«L'omicidio, l ' incendio, i l saccheggio sono a t t i cr iminal i e i n t a l senso biso-

gna reagire ad essi. Sono egualmente colpevol i coloro che inci tano, provo-

cano ed auspicano ta l i azioni. Non c'è giustizia che possa scusare l a dist ru-

zione del la comuni tà negra e del la sua gente. Confidiamo che l a stragrande

maggioranza del le comuni tà negre sarà a l nos t ro f i anco nel l 'oppors i a l l a

violenza nel le st rade ». I n quel le dichiarazioni non c ' era una so l a paro l a

contro l a violenza del le forze d i repressione: solo quel la del le v i t t ime inte-

ressava al pastore King.

Ma, sempre secondo i l di ret tore del l 'Uni tà, l 'obiet t ivo de l pastore « in

un paese come l 'America, ne l quale l a società de l Sud è spaventosamente

arretrata, a l l ivel lo pre-democratico, ha un valore r innovatore straordinar io.

Per questo i l razzismo bianco ha colpi to Ki ng, vedendo i n l u i u n nemico

pericoloso che con i l suo r ichiamo al risveglio del la "coscienza bianca" mina-

va l 'uni tà del f ronte razzista, poneva i l dubbio nel cuore stesso dei bianchi ,

uno dei cardini de l sistema... Con Luther K i ng non sono sol tanto i negr i e

gli amer i cani democrat ici c he perdono u n grande combat tente: è t u t t a

l 'umanità progressiva che ha avuto una grande perdi ta ». Società de l Sud

(anche se i l 73% d e i ne r i abi tano ne i ghet t i de l No r d dove scoppiano l e

rivolte e l e repressioni), coscienza de i bianchi , alleanze, razzismo b i anco

(come fat to soggettivo, del la coscienza e non come aspetto del l ' imperial ismo

e de l colonial ismo i n pat r i a) , umani tà progressiva ( con a l l a testa Rober t

Kennedy e, s h pure pe r i l momento i n disparte,

L. B.

Johnson)... Quante

volte l e abbiamo sent i te queste stesse parole e d a quante voc i ! Quando

Malcolm X f u assassinato l a « Pravda » dedicò a l l a not izia quat t ro r ighe e

l'« Unità » frettolose anal isi (« leader nazionalista assassinato da a l t r i nazio-

nalisti » ecc.); Che Guevara f u «recuperato » anche se i n v i t a e r a s t a t o

definito «stratega da farmacia » da chi d i r ivoluzioni se ne intende davvero.

King non c'è bisogno d i recuperarlo perchè non s i permise ma i d i sment i re

quella potenziale bon t à de l l a coscienza b i anca c he s a t rasformare o g n i

morte « uti le » i n un'occasione pe r incont rarsi senza dist inzione d i respon-

sabilità. Tu t t i d'accordo.

I l 10 dicembre 1964, a l l a consegna de l Premi o Nobe l p e r l a pace,

i l

defunto K i n g disse: « Accetto ques to p r emi o c o n f ede i ncro l l ab i l e ne l -

l'America e c o n l a p i ù p i ena f i duc i a n e l f u t u r o de l l a umani tà. . . Credo

74 —