Table of Contents Table of Contents
Previous Page  78 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 78 / 152 Next Page
Page Background

samente da Isola, e nonostante obiettivi riformisti di lotta, la guida della lotta

èdel tutto sottratta ai partiti tradizionali (PCI, PSIUP). E naturalmente i l

comportamento del PCI è i l consueto: i l Comitato regionale « denuncia a i

lavoratori ed alla pubblica opinione l'azione sciagurata d i un piccolo gruppo

di provocatori che tentano d'inserire metodi ed obiettivi che sono estranei

econtrari alla tradizione e alla volontà dei lavoratori calabresi e italiani ». La

valutazione PSIUP è, benchè meno spudorata, nella sostanza non diversa,

precisano con abbondanza d i citazioni i compagni d i Castrovillari: non s i

mette in dubbio i l « legalitarismo » degli obiettivi della rivolta, se ne condan-

nano i metodi, e cioè la violenza.

D'altro canto, anche l'azione (a Cutro) del P.C.d'I. (m.1.) ha presentato

alcuni scompensi che mettono in luce le carenze e i problemi di questo rag-

gruppamento, lucidamente individuati dal documento: « Esso imposta corret-

tamente le lotte partendo da obiettivi accettabili più o meno da tut t i i lavo-

ratori del paese per poteili poi radicalizzare durante i l loro svolgimento.

Senonchè, iniziato i l momento rivendicativo, i l PC d'Italia interviene dall'ester-

no, con comizi e attraverso la stampa d i partito, incitando alla rivoluzione

come ad un obiettivo che si possa raggiungere subito, senza saldare lo scopo

ultimo della sua azione politica al programma minimo delle lotte già iniziate.

Sviluppatasi l a repressione borghese, i l partito tenta d i spostare i l focolaio

delle lotte in un ambiente più favorevole, invitando gli operai di Crotone ad

uno sciopero d i solidarietà, che non riesce. Dopo, esso abbandona i l campo

e i combattenti. Nessuno si fa più vedere a Cutro ed i l "soccorso rosso" non

allevia le condizioni dei familiari degli arrestati: s i tratta d i pacchi conte-

nenti poche cose inutili, che oltretutto vengono distribuiti solo a i familiari

degli arrestati che aderiscono al partito. A parte lo spirito di setta che questa

discriminazione dimostra, l'azione del P.C. d'I. in questa occasione rivela parti-

colari carenze che sono la conseguenza di alcuni difetti fondamentali d'imposta-

zione politica:

a)

mancanza dei necessari collegamenti tra le lotte di tutti i lavo-

ratori interessati, con la conseguenza che la repressione delle lotte a Cutro ha

arrestato l'intero movimento rivendicativo, che invece avrebbe potuto e dovuto

estendersi a quasi tutta la Calabria;

b)

mancanza di legami durevoli fra orga-

nizzazione e masse, per cui, eliminati dalla reazione i dirigenti locali, i l movi-

mento di lotta è per ora cessato, con un certo disorientamento dei lavoratori;

c)

mancanza d i collegamento fra le parole d'ordine rivoluzionarie e le lotte

rivendicative, il cui effetto è di disorientare ulteriormente il proletariato », in una

situazione in cui l'inchiesta politica del gruppo castrovillarese dimostra la pre-

senza di un'ambiguità di fondo corrispondente a quella oggettiva e politica della

«questione meridionale » oggi, e cioè la compresenza di una coscienza politica

dellemasse molto avanzata (e pronta ad azioni rivoluzionarie) con punti d i

partenza ancora riformisti (« il governo potrebbe risolvere la situazione ») conse-

guenti a tutta l'impostazione dei partiti riformisti seguita nel dopoguerra.

E' dalla constatazione di queste contraddizioni e dalla ricerca del supera-

mento dello iato tra azioni di lotta « integrabili » e sollecitatrici di sviluppo o

interventi di « buongoverno» e la possibilità, partendo da quelle d i un'azione

autenticamente rivoluzionaria che il documento prende l'avvio per rivedere alcune

questioni di fondo dei rapporti tra sud e nord, tra campagna e città, tra lotte

contadine e proletarie, tra zone sottosviluppate e zone relativamente sviluppate

all'interno dello stesso sud, insomma per il tentativo di un rilancio rivoluzionario

76