Table of Contents Table of Contents
Previous Page  121 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 121 / 152 Next Page
Page Background

Questionari:

servono al la raccol ta d i dat i , ma specialmente a met-

tere cri t icamente l o studente d i f ronte a i propr i problemi nel la l oro giusta

formulazione.

Giornali mura l i :

art icolano un preciso attacco al la ist i tuzione del -

l'esame e lanciano i t emi del movimento. Svolgono una puntuale azione d i

critica e demistificazione dell'esame i n corso e del professore.

Contatti d i r e t t i e discussione. Presenza e a t t i v i t à de l movimento

in tut te le sue articolazioni:

controcorso, consigli, commissioni pol i t iche (7) .

Questa st rut tura pol i t ica dovrà forzare l a prat ica subordinata del lo stu-

dente, dovrà inserirsi nel suo modo di frequentare l 'università. I l movimento

studentesco dovrà agire nel le facoltà

contemporaneamente

al «normale svol-

gimento » del l 'at t ivi tà accademica. Si t rat ta d i una condizione i rr inunciabi le

contro ogni forma d i apartheid, come le sedi esterne al le facol tà offerte per

sgravare le facol tà dal la lot ta. La spartizione del la settimana accademica i n

due fette, una didattica, « regolare », e una pol itica, di contestazione, è anche

essa da r i f iutare come soluzione permanente, anche se non si esclude l a sua

ut i l i tà prat i ca e psicologica i n cer t i moment i del la lot ta. L a contestazione

dovrà comunque nascere dal « normale svolgimento », solo così i l disagio indi-

viduale pot rà generalizzarsi al l ' intero corpo degl i studenti, come massa, solo

così l a parola d'ordine

N o all 'esame

po t r à met tere rad i c i ne l l o scontento

collettivo.

LE DISPENSE

Analogo discorso potrebbe fars i pe r l 'azione che i l movimento studen-

tesco intende promuovere sul le dispense. Ci si propone d i ciclost i lare alcune

dispense e d i venderle a prezzo d i costo: è i n f a t t i di f fuso l o scontento sul

loro al t issimo prezzo, dove è immediatamente evidente l 'autor i tar ismo de l

professore che da sociale (educat ivo) s i f a economico, e quindi p i ù chiara-

mente vessatorio.

Ma ancora una vo l t a l 'at tacco a l l a natura f iscale de l l a dispensa sarà

solo strumentale al la sua p i ù aperta demistificazione: anche qu i i l momento

economico del la complessa natura del la violenza borghese nel la scuola, s i

manifesta a l l i ve l l o p i ù superf iciale nel le f orme del la p i ù volgare specula-

zione, dove però i suoi at t r i but i classisti non s i esauriscono completamente,

anzi prestano i l braccio a un attacco solo apparentemente radicale.

La dispensa, che si presenta con le spoglie d i « charte octoyée » da parte

del professore, come cont r i buto d i dat t i co a l di ff ici le i t e r deg l i s t ud i , h a

piuttosto l 'aspet to d i una lezione cat tedrat ica i n scatola, ed è u n vero e

proprio estrat to d i autor i tar ismo (venduto a caro prezzo) che ver rà d i l u i to

nel l ' intrugl io r icat tator io dell'esame. Lo studente s i sente tenuto ad inghiot-

tire i l rospo del «parere del professore» aderendovi nel modo p i ù acr i t ico

e studiandoselo possibi lmente a memor ia, pena grav i r i sch i a l l a resa de i

( 7 ) E ' i n questo contesto che vanno collocate alcune specifiche richieste del movimento

romano a l corpo accademico. I n particolare, l a pubbl ica discussione de l voto, che

non va intesa nei l imi t i del la contrattazione d i un voto p i ù o meno al to, ma dove

è i l voto, i n sè e nel suo significato, che viene messo i n discussione.

119