Table of Contents Table of Contents
Previous Page  94 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 94 / 136 Next Page
Page Background

entrare nel merito, sarà utile ricordare l'argomentazione esposta nell'ultimo

tolo di

Strukturwandel der Offentlichkeit:

egl i distingue nella società contem-

poranea due aimbiti d i comunicazione politicamente rilevanti: i l sistema delle

opinioni informali, personali, non pubbliche, e quello delle opinioni formali, isti-

tuzionalmente autorizzate. Queste ultime sono « quasi-pubbliche », perchè « come

opinioni istituzionalmente autorizzate sono sempre privilegiate e non raggiun-

gono una reciproca corrispondenza con la massa non organizzata del "pubblico" »

(p. 267).

Questi due ambiti vengono mediati da una «pubblicità dispiegata in

modo dimostrativo o manipolativo, tramite la quale i gruppi partecipanti all'uso

ealla distribuzione del potere cercano d i garantirsi un seguito potenziale nel

pubblico mediatizzato »

(p. 267).

Le opinioni diffuse dai

mass media

non sono

propriamente pubbliche, bensì « manifestate pubblicamente» e i l pubblico che

le accoglie è in questo senso « mediatizzato ». Secondo Habermas « pow) aversi

opinione pubblica in senso stretto solo nella misura in cui i due ambiti di comu-

nicazione vengono mediati da

una pubblicità critica » (p. 268).

Insomma, sarebbe

pubblica l'opinione che risultasse dall'interazione d i opinioni «private », opi-

nioni « organizzate » (cioè risultanti da u n pubblico organizzato i n part i t i ,

associazioni, ecc., dalla pubblicistica critica, cioè non manipolativa), ed opinioni

«quasi-pubbliche » d i istituzioni pubbliche. Rifacendosi al la distinzione

t r a l l

pubblico e massa esposta da Wright Mills ne

L'élite del potere,

Habermas affer-

ma infine: « Nelle condizioni di democrazia d i massa dello stato intervenzio-

nista l a connessione comunicativa d i un

pubblico

può costituirsi solo nella

misura i n cui i l pratico cortocircuito dell'opinione "quasi-pubblica" con l 'am-

bito informale delle opinioni finora non pubbliche venga mediato da una

pub-

blicità critica dispiegata i n sfere pubbliche all'interno d i organizzazioni. Al lo

stesso modo s i modificherebbero le forme, oggi determinanti nell'uso e nella

ridistribuzione del potere, di consenso e conflitto: un metodo così affermantesi

di discussione pubblica allenterebbe forme coatte di un consenso prodotto sotto

pressione, e potrebbe attenuare le forme coatte dei conflitti finora sottratti alla

sfera pubblica. Conflitto e consenso, come i l dominio e la violenza, di cui desi-

gnano analiticamente i l grado di stabilità, non sono categorie che lo sviluppo

storico della società tocchi senza lasciar tracce»

(pp. 269-70).

Carlo Donolo

CASA DE LAS AMERICAS

revista bimestral

Colaboraciones de los mejores escritores latinoamericanos,

y estudios de nuestras realidades.

Director: ROBERTOFERNÁNDEZRETAMAR

Suscripción anual, en el extranjero:

Correo ordinario, tres dólares canadienses

Por v í a aérea, ocho dólares canadienses

* * *

Casa de las Américas, Tercera y G, E l Vedado,

La Habana, Cuba

92