Table of Contents Table of Contents
Previous Page  91 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 91 / 136 Next Page
Page Background

che sono inser i t i i n base a un piano nel la rout ine dei sistemi regolati.

I l potere manifesto del lo stato autori tario cederebbe quindi al le costri-

zioni manipolative d i uno stato tecnico-operativo. Infat t i , f inchè l 'agi re

sociale è r i levante solo come fat tore d i disturbo, i l funzionamento d i

sistemi regolati si misura appunto soltanto i n base alla regolarità empi-

ricamente attendibi le del le reazioni d i comportamento funzionalmente

necessarie. L a realizzazione morale d i u n ordine sanzionato verrebbe

sostituita da riflessi minuziosamente differenziati; l 'agi re comunicativo,

che è orientato verso i l senso verbalmente articolato e presuppone l ' in-

teriorizzazione d i norme, da modi d i comportamento condizionati. Vera-

mente i n società industrialmente sviluppate possiamo osservare alcuni

sviluppi, che si avvicinano più al modello di una società regolata da sti-

moli esterni che dal la comunicazione. La guida indi ret ta per mezzo d i

stimoli programmat i è aumentata specialmente negl i ambi t i d i l iber tà

soggettiva (comportamento elettorale, consumi, tempo l ibero), ment re

sembra diminui re l a direzione per mezzo d i norme internalizzate. L a

caratteristica socialpsicologica del l 'epoca n o n è t an t o l a personal i tà

autoritaria quanto la destrutturazione del Super-Io.

In f u t uro s'ampl ierà notevolmente i l repertor io del le tecniche d i

controllo. Manipolazioni psicotecniche del comportamento possono g i à

oggi rendere superf lua l a vecchia v i a indi ret ta che passa attraverso

norme internal izzate, ma capaci d i riflessione. I n t e r ven t i biotecnici

nel sistema endocrino, e specialmente intervent i ne l trasferimento d i

informazioni genetiche, potrebbero domani f a r iniziare ancor p i ù da l

basso i l control lo del comportamento. Al lora le zone d i coscienza d i un

tempo, dispiegatesi nel la comunicazione per mezzo del linguaggio quo-

tidiano, dovrebbero essicarsi conipletamente. A questo l ivel lo del le tec-

niche dell'uomo, quando si potrebbe ormai parlare del la f ine del le ma-

nipolazioni psicologiche nello stesso senso i n cui oggi si parla della f ine

delle ideologie pol itiche, sarebbe superata l'alienazione quasi -naturale,

il ri tardo incontrollato del quadro istituzionale. Ma l 'auto-oggettivazione

dell'uomo sarebbe giunta ad una completa alienazione piani f icata: g l i

uomini farebbero la loro storia con volontà, ma non con coscienza.

Una razionalizzazione che assorbe l e ist i tuzioni quasi-naturali del --

l'universo d i v i ta sociale nei sistemi tecnicamente progressivi, el imina

il rappor to stor ico t r a sistema d i dominio e tradizione cul turale. A l

posto delle norme, che canalizzano la soddisfazione delle pulsioni ed in-

sieme la vietano, ma rendono anche possibile la l ibertà grazie alla rifles-

sione sul le costrizioni internalizzate, appare l a guida dall 'esterno pe r

mezzo d i st imol i . Quest i sono funzional i : i n essi non v i è niente da

scorgere. D i f ronte ad essi l a riflessione sarebbe impotente, perchè

rimbalza contro le pareti di vetro del sistema d'autoconservazione orga-

nizzato i n modo razionale rispetto al lo scopo. A questo punto l 'utopia

89